{"id":31947,"date":"2024-07-20T14:09:19","date_gmt":"2024-07-20T12:09:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=31947"},"modified":"2024-07-30T14:13:11","modified_gmt":"2024-07-30T12:13:11","slug":"ia-una-rivoluzione-anche-per-il-gaming","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/20\/ia-una-rivoluzione-anche-per-il-gaming\/","title":{"rendered":"IA, una rivoluzione anche per il gaming"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019Intelligenza Artificiale \u00e8 ovunque e sta cambiando il nostro modo di vivere, di lavorare e\u2026 di giocare. Ecco come il gioco online \u00e8 stato rivoluzionato da questo strumento.<\/p>\n\n\n\n Migliorare l\u2019esperienza dei giocatori, rendere i giochi pi\u00f9 coinvolgenti ma anche sicuri, ampliare il pubblico, generare nuove capacit\u00e0 e possibilit\u00e0 creative. Un\u2019impresa, anzi tante imprese impossibili che invece diventano un gioco da ragazzi con l\u2019Intelligenza Artificiale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La vera invenzione del secolo, per alcuni. Uno strumento che apre infinite opportunit\u00e0 e che sta cambiando nel profondo anche il settore del gaming<\/strong>. In che modo? Proviamo a capirlo insieme.<\/p>\n\n\n\n Tra i principali cambiamenti che sta apportando l\u2019IA nei giochi online c\u2019\u00e8 la capacit\u00e0 di creare giochi con una qualit\u00e0 e una resa grafica mai viste prima. In particolar modo gli scenari, gli ambienti, i personaggi di sfondo e gli avversari controllati dal computer, quelli che in gergo si chiamano NPC, Not Player Character<\/strong>, che riescono a muoversi, ad agire e a interagire in modo intelligente e realistico. L\u2019IA \u00e8 in grado di gestire i loro comportamenti, le loro parole, le loro espressioni migliorando l’interazione e la profondit\u00e0 della narrazione.<\/p>\n\n\n\n Ma non solo personaggi, anche ambienti. \u201cCi sono casi in cui le IA vengono utilizzate per creare ambienti procedurali \u2013 ha spiegato ai microfoni dell\u2019Ansa Lorenzo Fantoni<\/a>, giornalista e scrittore, autore del saggio \u201cVivere mille vite -Storia familiare dei videogiochi\u201d – Si danno in pasto all\u2019algoritmo una serie di elementi di scenario e poi \u00e8 l\u2019intelligenza artificiale a creare un ambiente sempre differente\u201d. Quello che avviene, ad esempio, in The Last of Us 2<\/strong>, uno dei giochi pi\u00f9 apprezzati del momento, in cui scenari, ambienti e luoghi vengono cambiati in base all\u2019emozione, al momento del gioco.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Giochi iperrealistici, fluidi e immersivi<\/h2>\n\n\n\n
Il ruolo dell\u2019IA nella creazione del pubblico<\/strong><\/h2>\n\n\n\n