{"id":31656,"date":"2024-07-26T12:02:56","date_gmt":"2024-07-26T10:02:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/26\/santanche-puntare-su-un-turismo-di-qualita-e-non-sulla-quantita\/"},"modified":"2024-07-26T12:02:56","modified_gmt":"2024-07-26T10:02:56","slug":"santanche-puntare-su-un-turismo-di-qualita-e-non-sulla-quantita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/26\/santanche-puntare-su-un-turismo-di-qualita-e-non-sulla-quantita\/","title":{"rendered":"Santanch\u00e8 \u201cPuntare su un turismo di qualit\u00e0 e non sulla quantit\u00e0\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: puntare sulla qualit\u00e0 e non sulla quantit\u00e0\u201d. Cos\u00ec, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro del Turismo, Daniela Santanch\u00e8, commentando gli ultimi dati secondo cui solo per agosto sono in arrivo oltre 18 milioni di turisti.
\u201cDobbiamo essere orgogliosi che sempre pi\u00f9 stranieri scelgono il nostro Paese \u2013 sottolinea -, significa che tutti vogliono l\u2019Italia, la nostra cultura, le nostre bellezze, il nostro cibo, c\u2019\u00e8 voglia di made in Italy: gli stranieri ormai sono il 54% del totale degli arrivi\u201d. \u201cIl problema \u00e8 non quante persone vengono \u2013 aggiunge Santanch\u00e8 -, ma quanto contribuiscono a mantenere un alto standard lasciando risorse sul territorio, \u00e8 un cambio totale di visione, il turismo rappresenta il 13% del nostro Pil. Per anni si sono contate le teste, dimenticando che l\u2019Italia \u00e8 un Paese di qualit\u00e0 non di quantit\u00e0. Stiamo cambiando questo paradigma intervenendo con politiche precise per aumentare e migliorare l\u2019offerta, puntando su qualit\u00e0, sostenibilit\u00e0 e sicurezza di ci\u00f2 che pu\u00f2 trovare chi viene nel nostro Paese, affinch\u00e8 poi torni\u201d.
\u201cQuando parlo di un\u2019offerta di qualit\u00e0 \u2013 spiega il ministro Santanch\u00e8 \u2013 intendo un\u2019offerta giusta, di servizi migliori per tutti, per chi pu\u00f2 spendere di pi\u00f9 e per chi meno: il turismo in Italia deve essere per tutte le tasche, tutti devono poter vedere le nostre bellezze. Per\u00f2 io non criminalizzo il turismo di lusso, n\u00e8 posso intervenire se i prezzi sono alti, c\u2019\u00e8 il libero mercato e se il costo al giorno per determinate fasce \u00e8 alto, significa che c\u2019\u00e8 qualcuno disposto a pagare quella cifra. Se chi arriva in Italia trova servizi migliori e una scelta pi\u00f9 ampia, \u00e8 disposto anche a spendere di pi\u00f9, a noi non serve un turismo solo mordi e fuggi. Ma vogliamo lavorare sulla qualit\u00e0 a tutti i livelli, dall\u2019hotel di lusso al campeggio, tutti devono garantire alti standard di qualit\u00e0. E vogliamo offrire un\u2019Italia aperta 12 mesi l\u2019anno\u201d.
\u201cNon si deve parlare di turismo ma di turismi \u2013 prosegue Santanch\u00e8 -. Stiamo provando a destagionalizzare attraendo le persone in tutti i mesi dell\u2019anno diversificando l\u2019offerta. Penso ai cammini, un turismo sempre pi\u00f9 diffuso cui abbiamo destinato quasi 20 milioni di euro. In Spagna i paesi lungo il Cammino di Santiago de Compostela vivono di quello. Noi con la nostra Via Francigena vogliamo fare altrettanto. Ma servono risorse per creare punti di ristoro, ostelli, servizi igienici. Abbiamo destinato 34 milioni ai piccoli borghi a vocazione turistica per farli scoprire; c\u2019\u00e8 il turismo ecosostenibile, o quello per i camper ancora poco sviluppato in Italia. Tutta la nostra Nazione \u00e8 da scoprire, la sfida \u00e8 questa\u201d.
Poi, in merito alla Sicilia sconvolta dalla siccit\u00e0, commenta: \u201cIo non banalizzo la siccit\u00e0 in Sicilia, \u00e8 un grande problema per cui nessuno ha mai fatto nulla. Ce ne stiamo occupando con un piano nazionale da 500 interventi in 10 anni. L\u2019Italia \u00e8 bella ma fragile e va protetta. Ma la siccit\u00e0 in Sicilia non si risolve in una settimana. Per\u00f2 non posso essere contenta se il New York Times magari per motivi oscuri d\u00e0 questa immagine dell\u2019Italia\u201d.
E sulla riapertura, oggi, dopo 12 anni, della Via dell\u2019Amore alle Cinque Terre: si pagher\u00e0 per una passeggiata, dichiara: \u201cLa bellezza va mantenuta e per farlo servono soldi, limitando in questo caso veramente al minimo. Dobbiamo mettere a reddito tutto il patrimonio che abbiamo\u201d. \u201cPer anni abbiamo visto folle di turisti non gestite perch\u00e8 non ci sono state politiche ad hoc, ma si contavano solo le persone \u2013 aggiunge il ministro Santanch\u00e8 -. Ora si cambia: il biglietto serve per regolare i flussi, organizzare arrivi e orari ed evitare ore in coda\u201d. E alla domanda se approva il ticket per entrare a Venezia, risponde: \u201cNon sono favorevole e non credo sia la strada giusta. Non sono per il numero chiuso, tutti devono poter vedere le nostre bellezze. Far pagare un ingresso non serve, bisogna assicurare che ci siano orari, guide, servizi per i turisti\u201d. Il ministro Santanch\u00e8 si dice favorevole al cambiamento della tassa di soggiorno: \u201cS\u00ec, nel prossimo Consiglio dei ministri proporr\u00f2 di trasformarla in tassa di scopo: dovr\u00e0 essere proporzionata alla spesa del turista e usata dai Comuni solo per migliorare l\u2019offerta turistica, va restituita per servizi migliori\u201d. \u201cPuntiamo a diversificare l\u2019offerta: dalla Via Francigena ai piccoli borghi\u201d. Ed alla domanda se \u00e8 giusto che un titolare di una concessione balneare che chiede 300 euro al giorno per un ombrellone, paghi allo Stato un canone da poco pi\u00f9 di 5 mila euro l\u2019anno, risponde: \u201cIo l\u2019ho sempre detto che i canoni vanno rivisti, soprattutto per gli imprenditori pi\u00f9 grandi\u201d.
\u2013 foto Agenzia Fotogramma \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: puntare sulla qualit\u00e0 e non sulla quantit\u00e0\u201d. Cos\u00ec, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro del Turismo, Daniela Santanch\u00e8, commentando gli ultimi dati secondo cui solo per agosto sono in arrivo oltre 18 milioni di turisti.\u201cDobbiamo essere orgogliosi che sempre pi\u00f9 stranieri […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":31657,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-31656","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n