{"id":31510,"date":"2024-07-24T15:02:51","date_gmt":"2024-07-24T13:02:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/"},"modified":"2024-07-24T15:02:51","modified_gmt":"2024-07-24T13:02:51","slug":"intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/","title":{"rendered":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati"},"content":{"rendered":"
\n

ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019Intelligenza Artificiale \u00e8 ampiamente diffusa in diversi ambiti. Ma quali reazioni suscita negli italiani? Il 37% ha un\u2019impressione positiva, un altro 37% mantiene una visione neutrale, mentre il 21% esprime paura e diffidenza. E\u2019 quanto emerge dal Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA(Associazione Italiana Digital Forensics) sull\u2019Intelligenza Artificiale in Italia, presentato al Senato. L\u2019indagine, realizzata in collaborazione con l\u2019Istituto Piepoli e Assocomunicatori, ha evidenziato da parte delle persone intervistate ottimismo, preoccupazione e necessit\u00e0 di regolamentazione. Il panorama informativo e le nuove normative giocano un ruolo cruciale, con un\u2019attenzione particolare alla sicurezza e ai diritti individuali.
Il 35% degli italiani associa l\u2019Intelligenza Artificiale all\u2019area tecnologica, mentre il 26% considera l\u2019IA il futuro e il 15% riconosce nel suo impiego vantaggi concreti come supporto alle attivit\u00e0 umane. Tuttavia, il 14% esprime emozioni negative e l\u20198% riesce a concretizzare le proprie paure.
Il 66% degli individui si dichiara molto o abbastanza ottimista sugli sviluppi futuri dell\u2019Intelligenza Artificiale, mentre il 63% \u00e8 fiducioso nei confronti dei sistemi di IA.
Riguardo al proprio livello di conoscenza e competenza in tema di IA, un italiano su due dichiara di saperne qualcosa, solo il 6% di saperne molto. Uno su due ammette di saperne poco, il 6% di non saperne nulla. I giovani ne sanno decisamente pi\u00f9 degli adulti (62% chi dichiara avere conoscenze in materia tra i 18-34enni, rispetto al 36% degli over 54). Per loro stessa ammissione, comunque, si tratta ancora di una conoscenza costruita in modo autodidatta.
Come si evince dal Rapporto, il 69% utilizza qualche tipo di tecnologia o applicativo che si basa sull\u2019IA. La diffusione \u00e8 quasi totale presso i giovani (83%), minore presso la maggioranza degli adulti (57% tra gli over 54enni). Nel dettaglio delle tipologie, si tratta soprattutto di assistenti virtuali (53%) e di app di IA Generativa, citate da circa il 30% delle persone.
Il 31% degli individui ha poi dichiarato di non avere ancora utilizzato tecnologie basate sull\u2019IA. Sono soprattutto gli over 54enni a essere oggi pi\u00f9 distanti (il 43%).
L\u2019Intelligenza Artificiale Generativa divide a met\u00e0 la popolazione. Secondo il Rapporto Ital Communications-IISFA, il 51% degli individui riconosce questa tipologia di IA, con i giovani che dichiarano maggiore dimestichezza (63%). Una persona su due dichiara di avere fiducia nei confronti di questa tecnologia. I giovani, a fronte della maggiore conoscenza dell\u2019argomento, si dichiarano pi\u00f9 confidenti (69% tra i 18 e i 34 anni), gli adulti un p\u00f2 pi\u00f9 prudenti (45% i fiduciosi).
Le fake news sono al centro della comunicazione: l\u201986% sostiene di fare un controllo prima di prendere le notizie per buone, ma si aspetta (l\u201986%) che la propria iniziativa sia corroborata in modo strutturato da un Ente preposto e da iniziative formative (85%) all\u2019uso dell\u2019IA.
Il Parlamento europeo ha approvato la normativa AI Act, pubblicata il 12 luglio 2024. Non tutti gli italiani conoscono questo aspetto normativo, anche se quasi una persona su due dichiara di aver sentito la notizia. Il 78%, per\u00f2, la considera un\u2019iniziativa importante, se non assolutamente necessaria (29%), nell\u2019auspicio di avere una garanzia in pi\u00f9 nella protezione delle libert\u00e0 individuali e dei diritti delle persone.
Per Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all\u2019Innovazione Tecnologica e alla Transizione Digitale: \u201cIl Governo ha promosso un disegno di legge sul tema dell\u2019IA avviando un ampio dibattito in Senato. Colpisce il dato emerso dal Rapporto Ital Communications-IISFA, ovvero il timore degli over 50 relativo all\u2019impatto dell\u2019IA sull\u2019occupazione. Non condivido, tuttavia, lo scenario distopico che viene spesso rappresentato. E\u2019 evidente che cambieranno le competenze, pertanto dovremo operare in sinergia con tutti gli stakeholders nell\u2019ottica di cambiare i profili di formazione. Questo Paese deve dotarsi di una politica industriale seria in materia di IA. Inoltre, attraverso lo sviluppo tecnologico potremo far progredire il mondo della scienza con ripercussioni importanti su settori determinanti come quello sanitario\u201d.
Secondo il Sottosegretario al Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze Federico Freni: \u201cCi troviamo in un momento storico di passaggio in cui dobbiamo e possiamo fare delle scelte, non farlo ci condannerebbe a restare in uno stato di torpore. La mia preoccupazione rispetto all\u2019IA \u00e8 che quando ci risveglieremo non riusciremo a capire che questi processi non solo non sono irreversibili ma neanche distruttivi. Siamo di fronte a un fenomeno che sostituisce non tanto l\u2019azione come avvenne durante la rivoluzione industriale, ma il pensiero, ossia la capacit\u00e0 di generare autonomamente. Sotto questo profilo occorre avere maggiore consapevolezza degli strumenti che abbiamo a disposizione per non rimanere degli osservatori, ma essere capaci di governare e dirigere i processi\u201d.
Il Direttore Generale dell\u2019Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, ha affermato: \u201cL\u2019IA presenta implicazioni notevoli e straordinariamente importanti per la nostra vita associata, pensiamo al tema della salute e della difesa. In questo senso, come ACN, il nostro principale impegno sar\u00e0 quello di studiare forme di IA attraverso le quali sapremo rispondere meglio alla minaccia che \u00e8 rappresentata dall\u2019uso di questo strumento come arma di offesa. Siamo appena agli albori di un processo che non sappiamo dove potr\u00e0 arrivare. Il mio auspicio \u00e8 che l\u2019IA possa essere indirizzata verso obiettivi di pace e benessere\u201d.
Secondo Domenico Colotta, Presidente di Assocomunicatori e Founder di Ital Communications: \u201cDal Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA sull\u2019Intelligenza Artificiale in Italia emerge che gli italiani sono cautamente ottimisti e fiduciosi riguardo questa tecnologia, che purtroppo \u00e8 strettamente collegata ai temi della disinformazione e delle fake news. Oggi \u00e8 proprio l\u2019Intelligenza Artificiale che rende pi\u00f9 semplice la creazione e la diffusione su larga scala di contenuti falsi a un pubblico mirato. Purtuttavia, essa \u00e8 in grado di offrire anche enormi opportunit\u00e0 in quanto consente di identificare e bloccare in modo efficace l\u2019enorme mole di disinformazione pubblicata online con l\u2019aiuto di algoritmi addestrati. Sullo sfondo, per\u00f2, rimane la capacit\u00e0 di chi si informa nel saper attingere da una variet\u00e0 di fonti informative servendosi del pensiero critico, vero e proprio antidoto contro ogni contenuto fuorviante\u201d.
Gerardo Costabile, Presidente IISFA, ha dichiarato: \u201cGli italiani hanno trasmesso, in questo Rapporto, un equilibrio e una conoscenza dell\u2019Intelligenza Artificiale oltre le aspettative. Ottimismo, fiducia e percezione dei rischi sono ben suddivisi nella popolazione, con un focus sul mondo del lavoro, sanit\u00e0 e servizi bancari. La maggioranza degli italiani ci chiede maggiore formazione e conoscenza, oltre che un impegno a ridurre alcuni rischi che sono chiaramente percepiti, quali ad esempio quelli sul mondo del lavoro e sulle fake news\/deepfake sempre pi\u00f9 sofisticati. Le persone si fidano molto di pi\u00f9 dell\u2019Europa e dell\u2019Italia su questi argomenti, nonostante la consapevolezza sulla minore padronanza tecnologica. Coerentemente con l\u2019auspicio di questa parte degli italiani, mi auguro che l\u2019Europa e l\u2019Italia incentivino sempre di pi\u00f9 lo sviluppo di tecnologie locali, con logiche che mettano sempre al centro l\u2019uomo e l\u2019etica\u201d.
L\u2019Europarlamentare Brando Benifei ha osservato che: \u201cGrazie alla regolamentazione del settore si possono ridurre i rischi per il mercato europeo. Attraverso standard condivisi andiamo a verificare come evitare invasioni nella privacy del cittadino. E\u2019, inoltre, cruciale il tema della trasparenza sulla riconoscibilit\u00e0 dei contenuti generati dall\u2019IA per evitare manipolazione dei dati. In Europa siamo stati i primi e sicuramente non saremo gli ultimi ad aver introdotto una disciplina di tale materia. Oltre alle regole, tuttavia, sono necessari anche investimenti per favorire la competitivit\u00e0\u201d.
Il Direttore Generale 3-i Spa, Stefano Acanfora ha affermato: \u201cL\u2019Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione \u00e8 ovunque e ne abbiamo bisogno per migliorare tutti i processi. Occorre chiedersi quale influenza ha l\u2019IA nel rapporto tra PA e cittadino, pensiamo ad esempio all\u2019impatto sulla sanit\u00e0. La preoccupazione maggiore riguarda l\u2019IA Generativa. Oggi permangono dei limiti infrastrutturali, per cui occorrono investimenti nell\u2019innovazione per ottimizzare tali processi. La differenza la faremo se saremo in grado di comprendere dove saremo fra due anni, in questo senso, dobbiamo avere la capacit\u00e0 di non perdere tale spirito innovativo\u201d.
Per il Presidente dell\u2019Istituto Piepoli, Livio Gigliuto: \u201cSi parla tanto di Intelligenza Artificiale. Gli italiani la conoscono e hanno un atteggiamento positivo e ottimistico, soprattutto se orientato al futuro, nonostante si rilevino anche degli aspetti negativi. Il vero tema \u00e8 che c\u2019\u00e8 scarsissima informazione e la maggior parte delle persone si informa da sola attraverso il web. Dal Rapporto Ital Communications-IISFA emerge dunque che la popolazione ha un atteggiamento verso l\u2019IA ottimistico, ma prudente\u201d.
Il Consigliere del Direttore dell\u2019Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Alfonso Gallo Carrabba, ha rilevato: \u201cIl binomio IA e cybersicurezza \u00e8 importante e necessario. L\u2019IA impatta gi\u00e0 nelle nostre vite e all\u2019interno della societ\u00e0, per cui siamo abituati a gestirla in una dimensione cibernetica. In questo senso, \u00e8 fondamentale darci regole condivise, che ci aiutino a superare uno dei principali punti che emerge dal Rapporto, ovvero il problema della controllabilit\u00e0. Dobbiamo, inoltre, fare uno sforzo per favorire la formazione con l\u2019obiettivo di aumentare la consapevolezza nei cittadini\u201d.
Per il Vice Presidente dell\u2019Associazione Nazionale Editoria di Settore (ANES) Alessio Crisantemi: \u2018L\u2019IA pu\u00f2 essere un grande alleato ma presenta anche numerosi rischi. Da un lato siamo in grado di intervenire per individuare il fenomeno delle fake news, dall\u2019altro \u00e8 pi\u00f9 alta la possibilit\u00e0 di una loro diffusione. Il ruolo della politica e la consapevolezza del legislatore \u00e8 fondamentale. Servono punti fermi e tempestivit\u00e0 per prevenire conseguenze negative. L\u2019editoria \u00e8 un settore da tutelare e salvaguardare attraverso interventi seri e una grande responsabilit\u00e0\u2019.
All\u2019evento ha preso parte anche Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital SGR.<\/p>\n

\u2013 Foto Ital Communications \u2013<\/p>\n

(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019Intelligenza Artificiale \u00e8 ampiamente diffusa in diversi ambiti. Ma quali reazioni suscita negli italiani? Il 37% ha un\u2019impressione positiva, un altro 37% mantiene una visione neutrale, mentre il 21% esprime paura e diffidenza. E\u2019 quanto emerge dal Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA(Associazione Italiana Digital Forensics) sull\u2019Intelligenza Artificiale in Italia, presentato al Senato. L\u2019indagine, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":31511,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-31510","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\nIntelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019Intelligenza Artificiale \u00e8 ampiamente diffusa in diversi ambiti. Ma quali reazioni suscita negli italiani? Il 37% ha un\u2019impressione positiva, un altro 37% mantiene una visione neutrale, mentre il 21% esprime paura e diffidenza. E\u2019 quanto emerge dal Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA(Associazione Italiana Digital Forensics) sull\u2019Intelligenza Artificiale in Italia, presentato al Senato. L\u2019indagine, […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Live Magazine\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2024-07-24T13:02:51+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"675\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"italpress\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@LiveNotizie\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"italpress\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"8 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\"},\"author\":{\"name\":\"italpress\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\"},\"headline\":\"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati\",\"datePublished\":\"2024-07-24T13:02:51+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\"},\"wordCount\":1568,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg\",\"articleSection\":[\"Mondo\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\",\"name\":\"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg\",\"datePublished\":\"2024-07-24T13:02:51+00:00\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg\",\"width\":1200,\"height\":675},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"name\":\"Live Magazine\",\"description\":\"Varie ed eventi\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#organization\",\"name\":\"LiveMag\",\"alternateName\":\"LiveMag News ed eventi\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg\",\"width\":696,\"height\":696,\"caption\":\"LiveMag\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/\",\"https:\/\/x.com\/LiveNotizie\",\"https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/\"]},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c\",\"name\":\"italpress\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g\",\"caption\":\"italpress\"},\"description\":\"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.\",\"url\":\"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine","og_description":"ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019Intelligenza Artificiale \u00e8 ampiamente diffusa in diversi ambiti. Ma quali reazioni suscita negli italiani? Il 37% ha un\u2019impressione positiva, un altro 37% mantiene una visione neutrale, mentre il 21% esprime paura e diffidenza. E\u2019 quanto emerge dal Quarto Rapporto Ital Communications-IISFA(Associazione Italiana Digital Forensics) sull\u2019Intelligenza Artificiale in Italia, presentato al Senato. L\u2019indagine, […]","og_url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/","og_site_name":"Live Magazine","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","article_published_time":"2024-07-24T13:02:51+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":675,"url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/ograph.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"italpress","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@LiveNotizie","twitter_site":"@LiveNotizie","twitter_misc":{"Scritto da":"italpress","Tempo di lettura stimato":"8 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/"},"author":{"name":"italpress","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c"},"headline":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati","datePublished":"2024-07-24T13:02:51+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/"},"wordCount":1568,"publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg","articleSection":["Mondo"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/","name":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati - Live Magazine","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg","datePublished":"2024-07-24T13:02:51+00:00","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg","width":1200,"height":675},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/24\/intelligenza-artificiale-italiani-ottimisti-e-fiduciosi-ma-impreparati\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.livemag.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Intelligenza artificiale, italiani ottimisti e fiduciosi ma impreparati"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#website","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","name":"Live Magazine","description":"Varie ed eventi","publisher":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.livemag.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#organization","name":"LiveMag","alternateName":"LiveMag News ed eventi","url":"https:\/\/www.livemag.it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/02\/immagine-sito.jpg","width":696,"height":696,"caption":"LiveMag"},"image":{"@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/www.facebook.com\/LiveMag\/","https:\/\/x.com\/LiveNotizie","https:\/\/www.instagram.com\/livemag\/"]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/b62c5f44451fdcdaeb0afe6c2424e73c","name":"italpress","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.livemag.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/fe9feb45ad01fb32d40a34c13f2841a5?s=96&r=g","caption":"italpress"},"description":"Italpress \u00e8 un'agenzia di stampa italiana a carattere nazionale.","url":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/author\/italpress\/"}]}},"jetpack_featured_media_url":"https:\/\/www.livemag.it\/wp-content\/uploads\/2024\/07\/20240724_0764.jpg","_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/31510","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/16"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=31510"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/31510\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media\/31511"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=31510"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=31510"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=31510"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}