{"id":31236,"date":"2024-07-19T21:02:37","date_gmt":"2024-07-19T19:02:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/19\/ncc-consulta-incostituzionale-vietare-nuove-licenze\/"},"modified":"2024-07-19T21:02:37","modified_gmt":"2024-07-19T19:02:37","slug":"ncc-consulta-incostituzionale-vietare-nuove-licenze","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/19\/ncc-consulta-incostituzionale-vietare-nuove-licenze\/","title":{"rendered":"Ncc, Consulta \u201cIncostituzionale vietare nuove licenze\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) sino alla piena operativit\u00e0 del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione NCC ha consentito, per oltre cinque anni, \u201call\u2019autorit\u00e0 amministrativa di alzare una barriera all\u2019ingresso dei nuovi operatori\u201d, compromettendo gravemente \u00abla possibilit\u00e0 di incrementare la gi\u00e0 carente offerta degli autoservizi pubblici non di linea\u201d. E\u2019 quanto si legge nella sentenza n.137, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale, accogliendo le questioni che aveva sollevato davanti a s\u00e8, ha dichiarato illegittimo l\u2019articolo 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018. In via preliminare, la sentenza ha chiarito che la recente adozione del decreto n. 203 del 2024 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che stabilisce la \u201cpiena operativit\u00e0\u201d del registro informatico a decorrere da centottanta giorni dalla sua pubblicazione, \u00abnon ha alcuna incidenza sul presente giudizio, dal momento che le censure sono state prospettate sulla disposizione legislativa\u00bb in ragione della sua \u00abstruttura\u00bb, a prescindere dalle evenienze \u00abdi fatto\u00bb e dalle \u00abcircostanze contingenti\u00bb attinenti alla sua concreta applicazione.
E ci\u00f2 in quanto \u00e8 proprio la configurazione della disposizione censurata che ha consentito all\u2019autorit\u00e0 amministrativa di bloccare l\u2019ingresso dei nuovi operatori nel mercato del NCC semplicemente rinviando, \u201ccon il succedersi dei decreti (ovvero con la loro emanazione e la loro successiva sospensione), la piena operativit\u00e0 del registro informatico\u201d, come del resto ha dimostrato la concreta vicenda storica. E\u2019 quindi rimasta del tutto inascoltata \u2013 ha osservato la sentenza \u2013 la preoccupazione dell\u2019Autorit\u00e0 garante delle concorrenza e del mercato (AGCM) volta a evidenziare che \u201cl\u2019ampliamento dell\u2019offerta dei servizi pubblici non di linea risponde all\u2019esigenza di far fronte ad una domanda elevata e ampiamente insoddisfatta, soprattutto nelle aree metropolitane, di regola caratterizzate da maggiore densit\u00e0 di traffico e dall\u2019incapacit\u00e0 del trasporto pubblico di linea e del servizio taxi a coprire interamente i bisogni di mobilit\u00e0 della popolazione\u201d.
La norma censurata ha pertanto causato, in modo sproporzionato, \u201cun grave pregiudizio all\u2019interesse della cittadinanza e dell\u2019intera collettivit\u00e0\u201d. I servizi di autotrasporto non di linea, infatti, concorrono a dare effettivit\u00e0 alla libert\u00e0 di circolazione, \u201cche \u00e8 la condizione per l\u2019esercizio di altri diritti, per cui la forte carenza dell\u2019offerta\u201d \u2013 che colloca l\u2019Italia fra i Paesi europei meno attrezzati al riguardo \u2013 generata dal potere conformativo pubblico ha indebitamente compromesso \u201cnon solo il benessere del consumatore, ma qualcosa di pi\u00f9 ampio, che attiene all\u2019effettivit\u00e0 nel godimento di alcuni diritti costituzionali, oltre che all\u2019interesse allo sviluppo economico del Paese\u201d.<\/p>\n
\u2013 Foto Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) sino alla piena operativit\u00e0 del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione NCC ha consentito, per oltre cinque anni, \u201call\u2019autorit\u00e0 amministrativa di alzare una barriera all\u2019ingresso dei nuovi operatori\u201d, compromettendo gravemente \u00abla possibilit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":31237,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-31236","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n