{"id":29792,"date":"2024-07-01T15:01:29","date_gmt":"2024-07-01T13:01:29","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/01\/ortodonzia-intelligenza-artificiale-e-tecnologie-sempre-piu-centrali\/"},"modified":"2024-07-01T15:01:29","modified_gmt":"2024-07-01T13:01:29","slug":"ortodonzia-intelligenza-artificiale-e-tecnologie-sempre-piu-centrali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/07\/01\/ortodonzia-intelligenza-artificiale-e-tecnologie-sempre-piu-centrali\/","title":{"rendered":"Ortodonzia, Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre pi\u00f9 centrali"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Ricerca, diagnosi, gestione delle terapie, personalizzazione della cura e supporto alle decisioni cliniche grazie a dati predittivi. L\u2019intelligenza artificiale e le nuove tecnologie digitali intervengono in maniera sempre pi\u00f9 decisiva in ambito medico supportando il lavoro del medico e migliorando esponenzialmente la qualit\u00e0 delle cure che diventano cos\u00ec sempre pi\u00f9 ritagliate sulla persona, nell\u2019ottica di quella medicina di precisione di cui si parla tanto come sviluppo irrinunciabile in tutte le specialit\u00e0 mediche. Basti pensare che ad oggi le applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti sono pi\u00f9 di 800 e continuano ad aumentare.
Ad innovarsi, sempre di pi\u00f9 sull\u2019onda di questo importante cambiamento dell\u2019approccio medico, \u00e8 anche il settore dell\u2019ortodonzia, che grazie all\u2019intelligenza artificiale e alle nuove tecnologie digitali gi\u00e0 oggi consente una piena corrispondenza fra le aspettative iniziali del paziente e il risultato finale dell\u2019intervento ortodontico: l\u2019azione del medico, grazie ai pi\u00f9 recenti strumenti digitali, raggiunge livelli di precisione impensabili fino a pochi anni fa e le aspettative del paziente si costruiscono insieme allo specialista, passo passo, basandosi sulla dettagliata previsione dell\u2019attivit\u00e0 che i nuovi strumenti tecnologici consentono e sulla condivisione degli obiettivi.
Scanner intraorali, facciali e da laboratorio per l\u2019analisi di superficie, radiografie con ricostruzione 3D, videocamera ottica con sensori per rilevare i dettagli della dinamica del movimento, software di elaborazione di dati bidimensionali e tridimensionali, stampanti in 3D: sono questi gli strumenti dell\u2019ortodontista 4.0 che basa il suo lavoro sulla rilevazione ed elaborazione di dati di ciascun paziente relativi alla situazione attuale da curare ma anche a quella che si otterr\u00e0 con l\u2019intervento, simulata a computer. I pazienti vedono la simulazione di quello che avverr\u00e0, con immagini previsionali calcolate sulle particolari caratteristiche di ciascuno. In questo modo la cura di una malocclusione \u00e8 affrontata con maggior serenit\u00e0 dal paziente ed evita disarmonie funzionali ed estetiche.
L\u2019AI \u00e8 in grado di sostituire alcune prestazioni, abitualmente eseguite dal medico, con significativo risparmio di tempo pur mantenendo standard di qualit\u00e0 elevati; un esempio \u00e8 la teleradiografia, esame diagnostico indispensabile per la diagnosi ortodontica, che si effettua attraverso la ricerca di punti, il disegno di linee e la misurazione di angoli sulla radiografia del cranio, dalla quale derivano elementi basilari per la diagnosi: il disegno si pu\u00f2 ottenere con un semplice click sul mouse.
La possibilit\u00e0 di eseguire la stadiazione della crescita nel bambino attraverso l\u2019analisi delle vertebre cervicali o di determinare lo stato di avanzamento del processo di maturazione della sutura mediana del palato per definirne le modalit\u00e0 di espansione sono altri esempi in cui l\u2019AI pu\u00f2 sostituire il professionista.
I progetti di modifica e\/o di ricostruzione o trasformazione dei denti mancanti pu\u00f2 essere predefinita con tecniche di disegno digitale utilizzando software in grado di replicare forme e dimensioni con precisione molto elevata. Per la ricostruzione di un dente ad esempio, un software riproduce l\u2019elemento da ricostruire, prendendo come modello il dente gemello per definire la corona. Grazie a una fresatrice, da un cubetto di ceramica si ottiene esattamente il dente perduto e da ricostruire, con le precise caratteristiche individuali del singolo paziente.
Il trasferimento dei movimenti individuali utilizzando software che replicano le caratteristiche di intensit\u00e0, direzione e tempo degli spostamenti mandibolari permette di ottenere il prodotto gi\u00e0 in laboratorio riducendo i tempi dell\u2019intervento.
\u201cTecnologia e intelligenza artificiale ci offrono oggi possibilit\u00e0 impensabili fino a soltanto quattro o cinque anni fa \u2013 commenta Valerio Maccagnola, presidente di FACExp, associazione senza scopo di lucro che riunisce medici ortodontisti su tutto il territorio nazionale \u2013 ma per quanto potenti, restano strumenti nelle mani del medico: per essere utilizzati al meglio hanno bisogno di essere sempre accompagnati dalla cura nella comunicazione con il paziente, fondamentale per comprendere a fondo il suo bisogno di salute e di benessere. Con l\u2019utilizzo di sistemi digitali, di programmazione virtuale, di gestione e controllo dell\u2019intelligenza artificiale si sta prospettando la necessit\u00e0 della collaborazione con nuove figure professionali che un tempo non erano presenti in uno studio di ortodonzia, a cominciare dal tecnico informatico\u201d.
La dotazione tecnologico-digitale per la valutazione dell\u2019assetto ortodontico consente di archiviare i dati relativi all\u2019evoluzione di ogni singolo paziente e trasforma in routine analisi che prima richiedevano ricerche specifiche. Il digitale consente di simulare la situazione che si vuole realizzare, pre-visualizzare il risultato, costruire apparecchi individualizzati.
Infine, facilita la comunicazione con il laboratorio che deve realizzare il materiale per gli interventi e il consulto fra colleghi. \u201cSe pensiamo che questo rappresenti il futuro, il futuro \u00e8 gi\u00e0 oggi\u201d conclude Maccagnola.<\/p>\n
\u2013 foto ufficio stampa Master Communication \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Ricerca, diagnosi, gestione delle terapie, personalizzazione della cura e supporto alle decisioni cliniche grazie a dati predittivi. L\u2019intelligenza artificiale e le nuove tecnologie digitali intervengono in maniera sempre pi\u00f9 decisiva in ambito medico supportando il lavoro del medico e migliorando esponenzialmente la qualit\u00e0 delle cure che diventano cos\u00ec sempre pi\u00f9 ritagliate sulla […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":29793,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-29792","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n