{"id":29658,"date":"2024-06-28T18:01:37","date_gmt":"2024-06-28T16:01:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/28\/unpli-nasce-la-rete-nazionale-delle-infiorate\/"},"modified":"2024-06-28T18:01:37","modified_gmt":"2024-06-28T16:01:37","slug":"unpli-nasce-la-rete-nazionale-delle-infiorate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/28\/unpli-nasce-la-rete-nazionale-delle-infiorate\/","title":{"rendered":"Unpli, nasce la Rete Nazionale delle Infiorate"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Promuovere e valorizzare l\u2019Infiorata, una ricorrenza in grado di legare le comunit\u00e0 locali alle proprie tradizioni: nasce la prima Rete Nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere promossa dall\u2019Unpli, l\u2019Unione nazionale Pro Loco d\u2019Italia, e presentata al ministero della Cultura.
\u201cLa costituzione della Rete rende strutturale la volont\u00e0 di riunire tutte le Pro Loco, che rendono omaggio a questa suggestiva ricorrenza e che le vede impegnate direttamente o in collaborazione con tutte le organizzazioni delle comunit\u00e0 locali, come le parrocchie\u201d ha detto il presidente dell\u2019Unpli, Antonino La Spina. \u201cLa Rete nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere \u2013 aggiunge \u2013 si impegner\u00e0 a coordinare le attivit\u00e0 legate alla loro realizzazione, compresa la pianificazione degli eventi, la promozione e la comunicazione, garantendo che le attivit\u00e0 degli aderenti alla Rete rispettino gli standard qualitativi delle infiorate organizzate e facilitino lo scambio di conoscenze, esperienze e risorse tra le associazioni presenti al suo interno.
Uno degli appuntamenti che sicuramente ci impegneremo a portare avanti, con energie e risorse, \u00e8 l\u2019Infiorata delle Pro Loco d\u2019Italia che dal 2018 riunisce di fronte alla Basilica di San Pietro un gruppo nutrito di volontari da tutta la Penisola, che porta avanti questo inestimabile patrimonio culturale immateriale, offrendo uno spettacolo di colori unico che adorna e profuma il sagrato durante il giorno dei santi patroni della Capitale. Una ricorrenza che affonda le sue radici proprio a Roma, dove la Pro Loco Roma Capitale organizza da 13 anni l\u2019Infiorata Storica della Capitale\u201d.
Costituita da 74 Pro Loco, la rete ha l\u2019obiettivo di promuovere e valorizzare l\u2019Infiorata, una ricorrenza in grado di legare le comunit\u00e0 locali alle proprie tradizioni, facendole avvicinare ad un rito con oltre quattro secoli di storia, attraverso la creativit\u00e0 e la passione di artisti e volontari che utilizzano le tecniche e i materiali pi\u00f9 disparati dai petali, ai trucioli, fiori all\u2019uncinetto, sale, sabbia o legumi.
Eventi sentiti e rievocati in molte regioni d\u2019Italia, le infiorate sono legate, in alcuni casi, alla celebrazione del Corpus Domini, in altri al solstizio di primavera, ma negli ultimi anni- grazie anche all\u2019impegno delle Pro Loco \u2013 da evento a carattere religioso, sono diventate dei veri e propri momenti di attrazione e promozione per tanti borghi italiani.
\u201cE\u2019 la prima rete nazionale che attraverso il centro studi della Fondazione stiamo promuovendo\u201d le parole di Fernando Tomasello, Presidente del Centro Studi per il Patrimonio Culturale-Fondazione Pro Loco Italia ETS. \u201cSaranno molte reti \u2013 aggiunge- un momento straordinario di coordinamento a livello nazionale di realt\u00e0 che fino ad oggi non si sono parlate o si sono parlate parzialmente. La Fondazione dell\u2019Unpli intende fare il lavoro di coordinamento ma soprattutto di valorizzazione, promozione e salvaguardia di questi patrimoni straordinari che l\u2019Italia ha\u201d.
Alla Rete possono aderire le infiorate di tutte le Pro Loco iscritte a UNPLI e alla Fondazione Pro Loco Italia ETS che si occupano dell\u2019organizzazione e della realizzazione delle composizioni nel territorio di competenza e operanti nel rispetto dei principi contenuti della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
Le Pro Loco aderenti alla Rete Nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere sono: Pro Loco di Carsoli (AQ), Pescasseroli (AQ), Magliano dei Marsi (AQ), Gissi (CH), Pollutri (CH), San Giovanni Teatino (CH), San Salvo (CH), Villamagna (CH), Torricella Sicura (TE), Bernalda (MT), Bella (PZ), Castelsaraceno (PZ), Marsico (PZ), Rotonda (PZ), Ruvo del Monte (PZ), Sant\u2019Angelo le Fratte (PZ), Tramutola (PZ), Paola (CS), Circello (BN), Cusano Mutri (BN), Paduli (BN), Casamicciola Terme (NA), Ferentino (FR), Itri (LT), Arsoli (RM), Genazzano (RM), Genzano di Roma (RM), Roma, Valmontone (RM), Acquapendente (VT), Gallese (VT), San Marcello (AN), Ortezzano (FM), Servigliano (FM), Cagli (PU), Fermignano (PU), Mercatello sul Metauro (PU), Piobbico (PU), Cercepiccola (CB), Guglionesi (CB), Riccia (CB), Ruvo di Puglia (BA), Candela (FG), Serracapriola (FG), Volturino (FG), Pat\u00f9 (LE), Santa Maria di Leuca (LE), Tortol\u00ec (OG), Arzachena (SS), Acquaviva Platani (CL), Acireale (CT), Sant\u2019Alfio (CT), Nicosia (EN), Castroreale (ME), San Pier Niceto (ME), Baucina (PA), Caltavuturo (PA), Giardinello (PA), Vicari (PA), Noto (SR), Calatafimi Segesta (TP), Ceretto Guidi (FI), Fucecchio (FI), Scarperia e San Piero (FI), Sorano (GR), San Miniato (PI), Piancastagnaio (SI), Riva del Garda (TN), Tenna (TN), Assisi (PG), Cannara (PG), Granze (PD), Pontelongo (PD) e Noale (VE). Nel corso dell\u2019evento, moderato da Beppe Convertini, sono intervenuti il presidente ICH NGO Forum Robert Baron, il Dirigente del servizio III-Relazioni internazionali del Ministero della Cultura Mariassunta Peci, il dirigente del servizio II- Ufficio UNESCO del ministero della Cultura Stefano Musco, il responsabile del Dipartimento Cultura ANCI Vincenzo Santoro, il Presidente dell\u2019Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Leandro Ventura e il Presidente ISTO Europa Gianluca Pastorelli.
-foto xc3 Italpress \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Promuovere e valorizzare l\u2019Infiorata, una ricorrenza in grado di legare le comunit\u00e0 locali alle proprie tradizioni: nasce la prima Rete Nazionale delle Infiorate e delle Composizioni di Arti Effimere promossa dall\u2019Unpli, l\u2019Unione nazionale Pro Loco d\u2019Italia, e presentata al ministero della Cultura.\u201cLa costituzione della Rete rende strutturale la volont\u00e0 di riunire tutte […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":29659,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-29658","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n