{"id":29349,"date":"2024-06-25T18:01:45","date_gmt":"2024-06-25T16:01:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/25\/assobiotec-per-ue-biotech-tra-le-aree-piu-promettenti-del-secolo\/"},"modified":"2024-06-25T18:01:45","modified_gmt":"2024-06-25T16:01:45","slug":"assobiotec-per-ue-biotech-tra-le-aree-piu-promettenti-del-secolo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/25\/assobiotec-per-ue-biotech-tra-le-aree-piu-promettenti-del-secolo\/","title":{"rendered":"Assobiotec \u201cPer UE biotech tra le aree pi\u00f9 promettenti del secolo\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLe conclusioni del documento della Commissione Europea \u201cBuilding the future with nature: boosting biotech and bio-manufacturing in Europe\u201d recentemente presentato lo mettono chiaramente in luce: le biotecnologie e le bioproduzioni sono tra le tecnologie pi\u00f9 promettenti di questo secolo. E\u2019 il momento di agire anche con politiche e azioni nazionali che possano finalmente consentire al settore di esprimere tutto il suo potenziale, restituire al Paese competitivit\u00e0 e resilienza e ai cittadini e all\u2019ambiente una salute migliore\u201d. Lo ha detto Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec-Federchimica, nel suo intervento all\u2019assemblea pubblica 2024 su \u201cCompetitivit\u00e0: il nodo della ricerca, il ruolo dell\u2019impresa\u201d, una mattinata di lavori in cui \u00e8 stato ribadito il potenziale e il valore delle biotecnologie, asset strategico per l\u2019Italia di oggi e di domani, opportunit\u00e0 di sviluppo della conoscenza, dell\u2019economia e del benessere, ma anche strumento indispensabile per l\u2019autonomia strategica dell\u2019Italia e dell\u2019Europa. I dati del documento della Commissione Europea danno valore e sostanza a questa prospettiva: nel 2021 la dimensione complessiva del mercato globale delle biotecnologie ammontava a 720 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo superiore al 18%. Gli Stati Uniti dominano questo mercato contribuendo per il 60% al valore globale, seguiti dall\u2019UE (12%) e dalla Cina (11%).
Nel 2018 nell\u2019Unione Europea le biotecnologie hanno contribuito direttamente con 31 miliardi di euro al PIL complessivo, hanno creato 210.700 posti di lavoro diretti nel settore sanitario, industriale e agricolo, oltre a sostenere 625.700 posti di lavoro (indiretti e indotti) nell\u2019economia complessiva. Tra il 2008 e il 2018, l\u2019industria delle biotecnologie \u00e8 cresciuta a un ritmo pi\u00f9 che doppio rispetto a quello dell\u2019economia complessiva, rendendola una tra le industrie innovative in pi\u00f9 rapida crescita nell\u2019Unione Europea.
Durante l\u2019assemblea sono stati presentati anche i risultati del sondaggio YouTrend \u201cLe biotecnologie nell\u2019immaginario degli italiani\u201d che \u201cmostrano una generale conoscenza del biotech con l\u201987% degli italiani che ha gi\u00e0 sentito parlare di biotecnologie. L\u2019opinione \u00e8 globalmente positiva e la salute \u00e8 l\u2019ambito a cui sono maggiormente associate queste tecnologie. La percezione \u00e8 che avranno un impatto significativo sulla vita quotidiana e che portano con s\u00e8 pi\u00f9 benefici che rischi\u201d, ha spiegato Lorenzo Pregliasco, co-founder di YouTrend. \u201cSicuramente gli italiani non si sentono molto informati sul tema e il 71% dichiara che di aver bisogno di ulteriori approfondimenti\u201d. Il sondaggio rileva come \u201cinnovazione, progresso e sperimentazione\u201d siano i concetti maggiormente associati alle biotecnologie e che per due italiani su tre l\u2019etica dovrebbe porre limiti alle biotecnologie. Preoccupa, infatti, il 61% degli italiani l\u2019eventuale uso delle biotecnologie per scopi non etici. Durante l\u2019assemblea \u00e8 stato assegnato l\u2019Assobiotec Award 2024, il riconoscimento che dal 2008 premia personalit\u00e0 o enti che si sono particolarmente distinti nella promozione dell\u2019innovazione, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologica, che \u00e8 andato a Maria Grazia Roncarolo MD, direttrice del Centre for Definitive and Curative Medicine e docente di Pediatria e Medicina alla Stanford University, \u201cper il suo contributo pionieristico al progresso della ricerca nelle malattie genetiche e nella medicina rigenerativa, per aver saputo tradurre i risultati di diverse scoperte scientifiche in trattamenti efficaci per pazienti che non avevano alcuna risposta terapeutica, per aver dato concreto valore alle virtuose connessioni tra ricerca pubblica e privata e a quella tra scienza di base e clinica; per rappresentare ogni giorno con conoscenza, professionalit\u00e0 e competenza l\u2019eccellenza della ricerca italiana nel mondo\u201d.
-foto ufficio stampa Assobiotec-
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cLe conclusioni del documento della Commissione Europea \u201cBuilding the future with nature: boosting biotech and bio-manufacturing in Europe\u201d recentemente presentato lo mettono chiaramente in luce: le biotecnologie e le bioproduzioni sono tra le tecnologie pi\u00f9 promettenti di questo secolo. E\u2019 il momento di agire anche con politiche e azioni nazionali che possano […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":29350,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-29349","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n