{"id":28749,"date":"2024-06-17T19:12:02","date_gmt":"2024-06-17T17:12:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=28749"},"modified":"2024-06-17T19:13:52","modified_gmt":"2024-06-17T17:13:52","slug":"la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/17\/la-loggia-occulta-democrazia-in-pericolo-dagli-accordi-di-yalta-ai-conflitti-moderni\/","title":{"rendered":"La Loggia occulta \u2013 Democrazia in pericolo: dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni"},"content":{"rendered":"\n
Prodotto da App Movie e Virgo Group<\/strong>, “La Loggia Occulta \u2013 Democrazia in pericolo<\/a><\/strong>” \u00e8 ora disponibile sulle principali piattaforme. Diretto da Mario Chiavalin, con il montaggio di Mario Tesauro, le musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e le scenografie di Matteo Perico e Domenico Colella<\/strong>, questo docufilm offre un’immersione profonda nella storia italiana del Dopoguerra.<\/p>\n\n\n\n Il documentario esplora i retroscena del potere, le lobby influenti, gli intrighi segreti e i complotti <\/strong>che hanno caratterizzato un vero e proprio Stato parallelo. Al centro della narrazione c’\u00e8 la loggia massonica P2<\/strong>, rivelata al pubblico il 17 marzo 1981, quando la magistratura di Milano scopr\u00ec gli elenchi dei membri nei locali di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi<\/strong> (AR).<\/p>\n\n\n Tra questi figuravano quattro ministri, quarantaquattro parlamentari, i capi dei servizi segreti, l’intero vertice della Guardia di Finanza, e numerosi generali e colonnelli delle forze armate<\/strong>. Il film analizza eventi cruciali come il crack del Banco Ambrosiano, Tangentopoli e la strage di Bologna<\/strong>, cercando di far luce su alcuni dei pi\u00f9 grandi misteri dell’Italia del secondo dopoguerra<\/strong> attraverso interviste esclusive, tra cui quelle a Licio Gelli<\/strong> stesso.<\/p>\n\n\n\n Il regista Chiavalin <\/strong>afferma: “Ho voluto ricostruire i fatti attraverso la partecipazione di figure chiave <\/strong>come i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone<\/strong>, che hanno condotto le perquisizioni, e Luca Palamara, responsabile delle rogatorie internazionali sul rapimento Moro<\/strong>. Le testimonianze di Massimo Teodori, storico e membro di commissioni parlamentari, Giuliano di Bernardo, ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Anna Vinci, biografa di Tina Anselmi<\/strong>, e altri esperti come Giuseppe Scognamiglio e Albertina Soliani, insieme ai giornalisti Marco Scotti, Gianluca Versace e Alessandro Biz<\/strong>, arricchiscono ulteriormente il racconto.<\/em>“<\/p>\n\n\n\n L’opera \u00e8 supportata da documenti storici provenienti dall’Istituto Luce, Rai Teche e archivi statunitensi<\/strong>. Chiavalin intende far riflettere gli spettatori sulla fragilit\u00e0 della democrazia italiana<\/strong>, continuamente minacciata da influenze esterne che sovvertono il legittimo governo. Il magistrato Colombo<\/strong>, al termine della proiezione, ha lodato il lavoro svolto: “Mi sembra fondamentale il lavoro che avete realizzato e vi ringrazio<\/em>.”<\/p>\n\n\n\n “La Loggia Occulta \u2013 Democrazia in pericolo<\/strong>” rappresenta un documento filmico cruciale per comprendere un capitolo oscuro della storia italiana e per stimolare un dibattito necessario sulla protezione delle istituzioni democratiche.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n
Voci autorevoli per una narrazione dettagliata<\/h3>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n