{"id":28727,"date":"2024-06-17T15:01:42","date_gmt":"2024-06-17T13:01:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/17\/e-morto-il-generale-claudio-graziano-presidente-di-fincantieri\/"},"modified":"2024-06-17T15:01:42","modified_gmt":"2024-06-17T13:01:42","slug":"e-morto-il-generale-claudio-graziano-presidente-di-fincantieri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/17\/e-morto-il-generale-claudio-graziano-presidente-di-fincantieri\/","title":{"rendered":"E\u2019 morto il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 morto all\u2019et\u00e0 di 70 anni il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri. Dal febbraio 2015 al novembre 2018 era stato capo di Stato Maggiore della Difesa.
Nato a Torino il 22 novembre 1953, Claudio Graziano ha frequentato l\u2019Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1974 al 1976, dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari. Ha conseguito le lauree in Scienze Diplomatiche ed Internazionali presso l\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Trieste, il Master in Scienze Strategiche e la specializzazione universitaria in Scienze Umane presso l\u2019Accademia Agostiniana di Roma. Nominato nel 1974 Ufficiale di fanteria, specialit\u00e0 alpini, nel 1976 \u00e8 stato comandante di plotone fucilieri al battaglione alpini \u201cSusa\u201d in Pinerolo e nel 1977 \u00e8 stato Vice Comandante della compagnia contro carri della Brigata alpina \u201cTaurinense\u201d. Ha poi comandato, nel 1980, la compagnia mortai nonch\u00e8 la compagnia alpini (fucilieri) presso il battaglione alpini \u201cTrento\u201d della Brigata alpina \u201cTridentina\u201d e dal 1983 al 1986 la compagnia Allievi Ufficiali e la compagnia Comando presso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Dopo il corso di Stato Maggiore, nel 1987 \u00e8 stato assegnato allo Stato Maggiore dell\u2019Esercito, dove ha svolto l\u2019incarico di Ufficiale Addetto presso l\u2019Ufficio Programmi di Approvvigionamento.
Promosso Maggiore nel 1988, ha quindi frequentato dal 1989 al 1990 il Corso Superiore di Stato Maggiore. Nel 1990, promosso Tenente Colonnello, \u00e8 stato trasferito all\u2019Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell\u2019Esercito, assumendo l\u2019incarico di Capo della Segreteria di Stato Maggiore del Capo di SM. Nel 1992 \u00e8 stato riassegnato al battaglione alpini \u201cSusa\u201d in qualit\u00e0 di Comandante che, durante il suo comando, \u00e8 stato schierato in Mozambico, nell\u2019ambito della missione di pace delle Nazioni Unite, con il compito principale di garantire la sicurezza del corridoio di Beira, favorendo e supportando il soccorso umanitario e sanitario alle popolazioni locali. Alla fine del 1993 \u00e8 stato designato Capo Sezione Coordinamento e Studi presso l\u2019Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell\u2019Esercito. Promosso Colonnello, nel 1996 ha frequentato l\u2019US Army War College per poi comandare il 2\u00b0 reggimento alpini della Brigata \u201cTaurinense\u201d a Cuneo. Successivamente, ha ricoperto l\u2019incarico di Capo Ufficio Pianificazione dello Stato Maggiore dell\u2019Esercito. Nel mese di settembre 2001 ha assunto l\u2019incarico di Addetto Militare presso l\u2019Ambasciata d\u2019Italia di Washington D.C., negli Stati Uniti. Promosso Generale di Brigata nel gennaio 2002, ha assunto, nell\u2019agosto 2004, il comando della Brigata alpina \u201cTaurinense\u201d e dal mese di luglio 2005 al febbraio 2006 il comando della \u201cBrigata Multinazionale Kabul\u201d in Afghanistan e, con essa, la responsabilit\u00e0 dell\u2019Area d\u2019Operazioni della provincia di Kabul. (ITALPRESS) \u2013 (SEGUE). Promosso Generale di Divisione nel gennaio 2006, ha assunto, dal marzo dello stesso anno, l\u2019incarico di Capo Reparto Operazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa. Nel gennaio 2007 il Segretario Generale delle Nazioni Unite gli ha conferito l\u2019incarico di Force Commander della missione UNIFIL in Libano, dove ha assolto il ruolo di Comandante delle Forze dell\u2019ONU, nonch\u00e8 di Capo Missione, divendendo anche responsabile di tutta la componente civile delle Nazioni Unite in Libano, incluso il coordinamento degli aiuti umanitari e delle attivit\u00e0 di ricostruzione e soccorso intraprese. Nel gennaio 2010 \u00e8 stato promosso al grado di Generale di Corpo d\u2019Armata e, dal febbraio dello stesso anno, \u00e8 stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa. Nell\u2019ottobre 2011 \u00e8 stato nominato Capo di Stato Maggiore dell\u2019Esercito e successivamente promosso al grado di Generale. Dal febbraio 2015 al novembre 2018 \u00e8 stato Capo di Stato Maggiore della Difesa. Designato nel novembre 2017, dal 6 novembre 2018 al 15 maggio 2022 ha ricoperto l\u2019incarico di Presidente del Comitato Militare dell\u2019Unione Europea (European Union Military Committee). Dal 16 maggio 2022 era Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A. e dal 28 settembre 2022 era Presidente di Assonave (Associazione Nazionale dell\u2019industria navalmeccanica). Insignito di numerose decorazioni, gli sono stati tributati 5 Encomi Solenni e 9 Encomi Semplici. Gli \u00e8 stata altres\u00ec conferita la cittadinanza onoraria della Provincia di Tiro (Libano), dei Comuni di Villanova d\u2019Asti e di Fontanile (AT) e della citt\u00e0 di Biella.
Fincantieri esprime in una nota \u201cimmenso dolore per l\u2019improvvisa scomparsa del Generale Claudio Graziano, Presidente del Gruppo, che lascia un grande e incolmabile vuoto\u201d. L\u2019amministratore delegato e direttore generale Pierroberto Folgiero, il Consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, i dirigenti e tutti i dipendenti di Fincantieri \u201cne ricordano con commozione le straordinarie doti umane e professionali che lo hanno da sempre contraddistinto nella sua lunga carriera\u201d, conclude la nota.
\u201cSono sconvolta dalla notizia della tragica scomparsa del Generale Claudio Graziano. Ci lascia un integerrimo servitore dello Stato, che in tutta la sua vita ha reso onore alla Nazione, alle Forze Armate e alle Istituzioni con dedizione, competenza e professionalit\u00e0. Desidero rivolgere, a nome mio e di tutto il Governo, il cordoglio e la vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari\u201d, afferma il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.<\/p>\n
\u2013 Foto: Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 morto all\u2019et\u00e0 di 70 anni il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri. Dal febbraio 2015 al novembre 2018 era stato capo di Stato Maggiore della Difesa.Nato a Torino il 22 novembre 1953, Claudio Graziano ha frequentato l\u2019Accademia Militare di Modena, dal 1972 al 1974, e la Scuola di Applicazione di Torino, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":28728,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-28727","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n