{"id":28563,"date":"2024-06-14T12:01:49","date_gmt":"2024-06-14T10:01:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/14\/debito-pubblico-ad-aprile-nuovo-record-a-2-9057-mld\/"},"modified":"2024-06-14T12:01:49","modified_gmt":"2024-06-14T10:01:49","slug":"debito-pubblico-ad-aprile-nuovo-record-a-2-9057-mld","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/06\/14\/debito-pubblico-ad-aprile-nuovo-record-a-2-9057-mld\/","title":{"rendered":"Debito pubblico, ad aprile nuovo record a 2.905,7 mld"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Debito pubblico ancora in crescita. Ad aprile, secondo i dati contenuti nella pubblicazione statistica \u201cFinanza pubblica: fabbisogno e debito\u201d, il debito delle Amministrazioni pubbliche \u00e8 aumentato di 11,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.905,7 miliardi, nuovo record. Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (17,0 miliardi) ha pi\u00f9 che compensato la riduzione delle disponibilit\u00e0 liquide del Tesoro (6,5 miliardi, a 32,1). L\u2019effetto degli scarti e dei premi all\u2019emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all\u2019inflazione e della variazione dei tassi di cambio ha aumentato il debito di 1,0 miliardo.
Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, l\u2019intero aumento del debito \u00e8 dovuto alle Amministrazioni centrali, mentre sia quello delle Amministrazioni locali sia quello degli Enti di previdenza \u00e8 rimasto sostanzialmente stabile.
La vita media residua del debito \u00e8 rimasta stabile a 7,8 anni.
Ad aprile, la quota del debito detenuta dalla Banca d\u2019Italia \u00e8 lievemente diminuita (al 23,5 per cento dal 23,7 per cento del mese precedente), mentre a marzo (ultimo mese per cui questo dato \u00e8 disponibile) quelle detenute dai non residenti e dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) si sono collocate rispettivamente al 28,7 e al 14,1 per cento (dal 28,3 e dal 13,6 per cento del mese precedente).
Sempre ad aprile, le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 40,6 miliardi, in aumento del 5,0 per cento (1,9 miliardi) rispetto al corrispondente mese del 2023. Nei primi quattro mesi del 2024 le entrate tributarie sono state pari a 163,5 miliardi, in aumento del 7,1 per cento (10,8 miliardi) rispetto al corrispondente periodo dell\u2019anno precedente. <\/p>\n
\u2013 foto: Agenzia Fotogramma \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Debito pubblico ancora in crescita. Ad aprile, secondo i dati contenuti nella pubblicazione statistica \u201cFinanza pubblica: fabbisogno e debito\u201d, il debito delle Amministrazioni pubbliche \u00e8 aumentato di 11,5 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.905,7 miliardi, nuovo record. Il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (17,0 miliardi) ha pi\u00f9 che compensato la […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":28564,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-28563","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n