{"id":26968,"date":"2024-05-23T18:01:20","date_gmt":"2024-05-23T16:01:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/23\/sangiuliano-la-cultura-e-legalita-e-motore-delleconomia\/"},"modified":"2024-05-23T18:01:20","modified_gmt":"2024-05-23T16:01:20","slug":"sangiuliano-la-cultura-e-legalita-e-motore-delleconomia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/23\/sangiuliano-la-cultura-e-legalita-e-motore-delleconomia\/","title":{"rendered":"
PALERMO (ITALPRESS) – “Lavorare con la cultura significa dare consapevolezza, significa rafforzare il libero arbitrio delle persone, cio\u00e8 la capacit\u00e0 di discernere il male dal bene, \u00e8 la cultura che crea dei buoni cittadini. Chi pratica teatro, musica, danza, arti figurative, la letteratura, ama i musei, difficilmente pu\u00f2 cedere ad altre tentazioni. La cultura \u00e8 […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":26969,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-26968","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\npu\u00f2 cedere ad altre tentazioni. La cultura \u00e8 un fattore determinante per creare un contesto sociale sano”. Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervistato dal direttore dell’agenzia di stampa Italpress, Gaspare Borsellino.
\nLa cultura, per\u00f2, ha evidenziato Sangiuliano, \u00e8 anche motore dell’economia: “\u00e8 un alimento dello spirito, ci fa stare bene, per\u00f2 pu\u00f2 essere anche un’occasione di sviluppo socio-economico, in grado di creare ricchezza per le imprese e occupazione. Tanti vivono lavorando nella cultura. Attorno ruota tutta un’economia. Ho messo a pagamento il Pantheon di Roma con un biglietto molto modesto, 5 euro: ebbene generiamo risorse per circa un milione e duecentomila euro al mese, risorse che poi vengono reimpiegate e vengono reinvestite per la cura e la tutela di quei beni che non gravano pi\u00f9 sugli italiani e sulle tasse degli italiani ma vengono sostenuti con i biglietti che vengono pagati. Questo \u00e8 un modello che possiamo estendere ovunque”,
\nabr\/gtr<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"