{"id":25945,"date":"2024-05-09T21:01:22","date_gmt":"2024-05-09T19:01:22","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/09\/a-unitelmasapienza-al-via-ciclo-di-incontri-sul-terrorismo\/"},"modified":"2024-05-09T21:01:22","modified_gmt":"2024-05-09T19:01:22","slug":"a-unitelmasapienza-al-via-ciclo-di-incontri-sul-terrorismo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/09\/a-unitelmasapienza-al-via-ciclo-di-incontri-sul-terrorismo\/","title":{"rendered":"A UnitelmaSapienza al via ciclo di incontri sul terrorismo"},"content":{"rendered":"
f04\/abr\/gsl<\/p><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" ROMA (ITALPRESS) – Il fenomeno del terrorismo politico che scosse l\u2019Italia dalla fine degli anni Sessanta alla prima met\u00e0 degli anni Ottanta \u00e8 al centro de \u201cLa Notte della Repubblica\u201d, un ciclo di sei appuntamenti organizzati a Roma da UnitelmaSapienza per raccontare la storia degli anni di piombo. Durante gli incontri, moderati da Roberto Sciarrone, […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":25946,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-25945","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nI prossimi appuntamenti – nella Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube dell’Ateneo – sono in programma per il 10 giugno, il 26 settembre, il 15 ottobre, il 13 novembre e l’11 dicembre. Si parler\u00e0 di mafia, del delitto Moro, del sessantotto, della strage di Bologna e della violenza politica negli anni Settanta.<\/p>\n