{"id":25733,"date":"2024-05-07T18:01:34","date_gmt":"2024-05-07T16:01:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/07\/lintelligenza-artificiale-a-sostegno-missioni-di-ricerca-e-soccorso\/"},"modified":"2024-05-07T18:01:34","modified_gmt":"2024-05-07T16:01:34","slug":"lintelligenza-artificiale-a-sostegno-missioni-di-ricerca-e-soccorso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/05\/07\/lintelligenza-artificiale-a-sostegno-missioni-di-ricerca-e-soccorso\/","title":{"rendered":"L\u2019intelligenza artificiale a sostegno missioni di ricerca e soccorso"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019intelligenza artificiale a sostegno dei corpi speciali di ricerca e soccorso per migliorare e velocizzare l\u2019individuazione e il salvataggio delle persone in pericolo. E\u2019 l\u2019idea alla base di AI4 Search and Rescue, l\u2019applicativo realizzato da Innovation Lab e sviluppato dalla divisione di Ricerca e Sviluppo di TopNetworK e \u201cpensato come un supporto a tutti i corpi di ricerca e soccorso\u201d, ha spiegato Gianluca Zaccagnino, Head of Innovation Lab. \u201cL\u2019idea \u00e8 di sfruttare le moderne capacit\u00e0 di questi corpi speciali di utilizzare, durante le missioni, anche dei mezzi evoluti come i droni\u201d, il cui utilizzo per acquisire immagini \u00e8 diventato sempre pi\u00f9 comune, perch\u00e8 offrono una prospettiva aerea e una maggiore copertura del terreno. L\u2019analisi delle immagini raccolte per\u00f2 pu\u00f2 essere un procedimento lungo e complesso, ad esempio a causa della vegetazione molto fitta o di condizioni meteorologiche avverse. \u201cAbbiamo quindi realizzato un applicativo in grado di analizzare tutto il materiale fotografico e video acquisito durante le missioni di ricerca e soccorso, in modo tale da individuare possibili target, sia persone disperse, sia oggetti rilevanti\u201d da segnalare ai fini della ricerca per un\u2019ulteriore indagine, ha sottolineato Zaccagnino.
L\u2019applicativo, ha aggiunto Luigi Pesiri, Computer Vision Engineer di Innovation Lab, \u201cconsiste in un\u2019interfaccia dove \u00e8 possibile caricare il materiale fotografico acquisito durante le missioni di ricerca e soccorso, che viene poi elaborato e viene restituito con l\u2019evidenza dei target di interesse\u201d. Il cuore di questo applicativo \u201c\u00e8 un modello di intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato interamente nei nostri laboratori e addestrato su un dataset sintetico, con immagini generati artificialmente, questo per due motivi: innanzitutto, in letteratura, dataset di questo tipo non sono molto disponibili e, se lo sono, non risultano abbastanza performanti. Inoltre, per motivi di privacy, non possiamo accedere alle immagini di ricerca e soccorso delle persone reali\u201d, ha sottolineato.<\/p>\n
\u2013 Foto xi2\/Italpress \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 L\u2019intelligenza artificiale a sostegno dei corpi speciali di ricerca e soccorso per migliorare e velocizzare l\u2019individuazione e il salvataggio delle persone in pericolo. E\u2019 l\u2019idea alla base di AI4 Search and Rescue, l\u2019applicativo realizzato da Innovation Lab e sviluppato dalla divisione di Ricerca e Sviluppo di TopNetworK e \u201cpensato come un supporto […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":25734,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-25733","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n