{"id":25357,"date":"2024-04-30T15:01:03","date_gmt":"2024-04-30T13:01:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/30\/engineering-approvato-il-piano-strategico-di-sostenibilita-2024-26\/"},"modified":"2024-04-30T15:01:03","modified_gmt":"2024-04-30T13:01:03","slug":"engineering-approvato-il-piano-strategico-di-sostenibilita-2024-26","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/30\/engineering-approvato-il-piano-strategico-di-sostenibilita-2024-26\/","title":{"rendered":"Engineering, approvato il piano strategico di sostenibilit\u00e0 2024-26"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha approvato il Piano Strategico di Sostenibilit\u00e0 per gli anni 2024-2026. Per la prima volta vengono definiti obiettivi e target misurabili per tutti i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con 70 sedi, rafforzando la centralit\u00e0 delle politiche ESG nelle strategie aziendali, dopo il crescente impegno degli ultimi anni testimoniato dall\u2019adesione a Open-Es, al Global Compact delle Nazioni Unite, dalla sottoscrizione del Manifesto Imprese per le Persone e la Societ\u00e0, dall\u2019adesione a Valore D e alla Fondazione per la Sostenibilit\u00e0 Digitale.
Il Piano di Sostenibilit\u00e0 \u00e8 parte integrante del processo trasformativo che il Gruppo guidato da Maximo Ibarra sta portando avanti e che ha gi\u00e0 generato importanti innovazioni sia nel modello organizzativo che nelle strategie di business. Engineering persegue l\u2019ambizione di essere la pi\u00f9 importante digital company in Italia e la pi\u00f9 rilevante azienda italiana del settore a livello mondiale, per supportare tutti i settori di mercato sia attraverso le sue oltre 30 soluzioni proprietarie, sia in partnership con i principali Tech Player internazionali.
Gli obiettivi stabiliti nel Piano riguardano tutti i principali aspetti organizzativi e operativi del Gruppo. Al riguardo va evidenziata l\u2019accelerazione dell\u2019offerta di soluzioni digitali in grado di abilitare il raggiungimento dei target ESG. Definito anche l\u2019impegno verso una maggiore integrazione dei pr\u00ecncipi di sostenibilit\u00e0 nelle attivit\u00e0 di business, fino a comprendere l\u2019adozione di criteri di green coding per lo sviluppo di software a minore impatto ambientale.
Il CEO di Engineering Maximo Ibarra dichiara: \u2018Il Piano di sostenibilit\u00e0 approvato dal Consiglio di Amministrazione \u00e8 un passo fondamentale per il Gruppo Engineering, che per la prima volta nella sua storia si d\u00e0 obiettivi in ambito ESG e traccia un percorso di medio-lungo periodo per essere, insieme con i suoi partner, sempre pi\u00f9 resiliente e competitivo sul piano della sostenibilit\u00e0. Il Piano \u00e8 parte integrante del nostro percorso trasformativo e non impatter\u00e0 solo sui modelli organizzativi e di business, ma anche sul nostro modo di portare innovazione per i clienti generando benefici concreti e inclusivi per la societ\u00e0. In quest\u2019ottica, abbiamo in programma il rafforzamento della nostra strategia di disegnare prodotti e soluzioni digitali, che nel supportare i partner al raggiungimento di target ESG, siano essi stessi green e sostenibili.
Oggi le tecnologie di frontiera come l\u2019Intelligenza Artificiale aumentano la nostra capacit\u00e0 di rispondere a sfide importanti per salvaguardare l\u2019ambiente, disegnare ecosistemi economico-sociali pi\u00f9 equi e inclusivi, semplificare la vita delle persone.
Con questo piano Engineering si pone come l\u2019azienda tech di riferimento per una transizione digitale capace di abilitare e velocizzare una crescita economica e sociale pi\u00f9 green e inclusiv\u00e0.
Il Piano, definito in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, ha coinvolto oltre 50 colleghi di diverse funzioni e business unit nel mondo ed \u00e8 focalizzato su 16 impegni e 34 obiettivi in un arco temporale fino al 2026 per quanto riguarda la sostenibilit\u00e0 sociale e di governance, e fino al 2030 per gli obiettivi di decarbonizzazione.
Entrando nel dettaglio del Piano, si evidenzia che i target ambientali contribuiranno al perseguimento dei pi\u00f9 ampi obiettivi fissati nel Decarbonization plan: tra questi la riduzione entro il 2030 del 42% delle emissioni di gas serra di scope 1 e 2 rispetto a quelle del 2022. Tale piano \u00e8 in corso di valutazione da parte della Science-Based Target initiative (SBTi).
Tra gli impegni assunti, entro il 2030 sedi e data center utilizzeranno il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Inoltre, tra i punti qualificanti della nuova strategia rientra l\u2019obiettivo di rendere pi\u00f9 green la catena di fornitura del Gruppo. Al riguardo, Engineering si impegna ad accompagnare oltre il 60% dei 250 fornitori con emissioni in linea con la categoria \u2018beni e servizi acquistat\u00ec nel fissare al 2029 obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 allineati alla pi\u00f9 recente scienza climatica.
Nell\u2019ambito dell\u2019assessment del CDP (ex Carbon Disclosure Project), Engineering si impegna a migliorare la propria valutazione dello Score CDP Climate Change, al fine di superare la media del settore.
Engineering si impegna inoltre ad attuare un programma di interventi di sustainable mobility: entro il 2024 il 100% delle auto di servizio sar\u00e0 costituito da auto elettriche ed entro l\u2019anno successivo anche la car list aziendale sar\u00e0 composta per intero da auto elettriche o ibride con emissioni minori di 60gr\/CO2. Inoltre, sono previste nuove politiche per i viaggi aziendali e gli spostamenti dei dipendenti che promuovono l\u2019utilizzo di mezzi a minore impatto ambientale: l\u2019obiettivo \u00e8 ridurre del 25% le emissioni di CO2 legate al pendolarismo e ai viaggi di lavoro dei colleghi.
Per quanto riguarda gli aspetti sociali, \u00e8 stata approvata una strategia volta ad azzerare in Italia entro il 2026 la differenza di retribuzione tra donne e uomini, oggi all\u20191,8%. Relativamente agli obiettivi di Diversity & Inclusion, l\u2019obiettivo \u00e8 di aumentare al 22% la presenza di donne nei ruoli di leadership in Italia, attualmente al 17%.
Altri target in ambito HRO prevedono che il 50% dei manager del Gruppo svolga attivit\u00e0 formative sulla leadership e di incrementare del 20% le circa 1.000 certificazioni professionali\/tecnologiche conseguite annualmente dai dipendenti: questi ultimi 2 obiettivi saranno raggiunti con il supporto della IT & Management Academy interna.
Fondamentale per Engineering anche il miglioramento dell\u2019employee engagement, con l\u2019obiettivo di superare entro il 2026 i valori del benchmark di settore.
In merito agli aspetti di governance, nel 2024 Engineering continuer\u00e0 a sottoporsi ai principali assessment internazionali di sostenibilit\u00e0 quali EcoVadis, uno dei pi\u00f9 accreditati riconoscimenti nel rating di sostenibilit\u00e0.
Ulteriori azioni riguardano l\u2019incremento e la diffusione della cultura della sostenibilit\u00e0 verso i dipendenti e gli organi societari. Tra le azioni in programma, fare in modo che almeno il 20% delle riunioni del board prevedano temi ESG all\u2019ordine del giorno; sensibilizzare attraverso i canali di comunicazione aziendali tutta la popolazione del Gruppo su argomenti relativi alla sostenibilit\u00e0; aggiornare costantemente la sezione del sito istituzionale dedicata ai temi ESG e ai target raggiunti.
E\u2019 stato altres\u00ec previsto un piano che dal 2025 preveder\u00e0 l\u2019inserimento tra gli obiettivi di sostenibilit\u00e0 di un sistema di incentivazione economica del proprio management collegato al raggiungimento di alcuni degli obiettivi ESG.
Il Piano Strategico di Sostenibilit\u00e0 non mira solo a definire le linee di indirizzo per migliorare la gestione degli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) delle attivit\u00e0 di Engineering, ma rafforza l\u2019impegno di tutto il Gruppo nel mettere a fattor comune competenze tecnologiche e conoscenze di business, per supportare aziende e amministrazioni in progetti che abbiano impatti importanti sulla protezione dell\u2019ambiente, la salvaguardia delle comunit\u00e0 e sul disegno e creazione di modelli sociali pi\u00f9 inclusivi.
Tutte sfide gi\u00e0 oggi affrontate da Engineering anche attraverso prodotti e soluzioni digitali proprietarie che, impiegando le grandi potenzialit\u00e0 dell\u2019Intelligenza Artificiale, riescono per esempio a: ottimizzare la gestione idrica dei nostri acquedotti, creando infrastrutture digitali in grado di intercettare e prevenire perdite e malfunzionamenti; incentivare l\u2019uso di energia da fonti rinnovabili attraverso una piattaforma digitale che abilita e permette di gestire l\u2019intero ciclo di vita delle Comunit\u00e0 Energetiche; rendere pi\u00f9 accessibili i servizi al cittadino a partire da quelli sanitari grazie alla Piattaforma Nazionale di Telemedicina.
L\u2019attuazione del Piano strategico di sostenibilit\u00e0 2024-26 sar\u00e0 rendicontata annualmente all\u2019interno del Bilancio di Sostenibilit\u00e0.
-foto ufficio stampa Engineering-
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Consiglio di Amministrazione di Engineering ha approvato il Piano Strategico di Sostenibilit\u00e0 per gli anni 2024-2026. Per la prima volta vengono definiti obiettivi e target misurabili per tutti i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con 70 sedi, rafforzando la centralit\u00e0 delle politiche ESG nelle strategie aziendali, dopo il crescente […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":25358,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-25357","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n