{"id":24888,"date":"2024-04-22T18:01:20","date_gmt":"2024-04-22T16:01:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/22\/generali-apre-alla-comunita-loasi-gregorina-naturalistica-e-agricola\/"},"modified":"2024-04-22T18:01:20","modified_gmt":"2024-04-22T16:01:20","slug":"generali-apre-alla-comunita-loasi-gregorina-naturalistica-e-agricola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/22\/generali-apre-alla-comunita-loasi-gregorina-naturalistica-e-agricola\/","title":{"rendered":"Generali apre alla comunit\u00e0 l\u2019Oasi Gregorina naturalistica e agricola"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Nell\u2019ambito di Generali Act4Green, il grande progetto dedicato all\u2019ambiente di Generali, \u00e8 stata presentata a Roma l\u2019Oasi Gregorina, affiliata al sistema nazionale WWF: un\u2019area naturale e agricola di 25 ettari, all\u2019interno dell\u2019omonima tenuta del Gruppo Leone Alato che la Compagnia restituisce alla comunit\u00e0. L\u2019Oasi, situata a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forl\u00ec-Cesena), \u00e8 caratterizzata da diversi habitat \u2013 il bosco, il vigneto e il prato mellifero \u2013 e rappresenta un ecosistema, ormai poco comune, dove convivono con equilibro la tradizionale vocazione agricola e un ambiente naturale incontaminato che d\u00e0 casa a una ricca biodiversit\u00e0: lupi, chirotteri e istrici ne sono, ad esempio, ospiti abituali.
L\u2019evento di lancio, alla presenza di Francesco Lollobrigida, Ministro dell\u2019Agricoltura e della Sovranit\u00e0 Alimentare, Francesca Salvemini, Capo Segreteria Tecnica del Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia e Presidente del Gruppo Leone Alato (nella foto), Luciano di Tizio, Presidente del WWF Italia, Giorgio Vacchiano, Ricercatore in gestione e pianificazione forestale, Universit\u00e0 Statale di Milano, Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia, Anna Nozza, Chief HR & Organization di Generali Italia e Igor Boccardo, Amministratore Delegato Gruppo Leone Alato, si \u00e8 concluso con un\u2019esperienza di visita virtuale dell\u2019Oasi Gregorina con visori di virtual reality.
L\u2019Oasi sorge in un\u2019area di grande interesse naturalistico, geologico e storico ed \u00e8 oggetto di un\u2019attenta opera di progettazione paesaggistica a cura di un think tank composto da designer e scienziati vegetali che elabora strategie e soluzioni creative basate sulle scoperte scientifiche. L\u2019obiettivo \u00e8 di restituire alla comunit\u00e0 un luogo unico dove vivere un\u2019esperienza di connessione con la natura, un luogo di socialit\u00e0, condivisione ed educazione pensato per tutti, soprattutto per le generazioni che verranno. L\u2019Oasi Gregorina aprir\u00e0 i battenti al pubblico con visite dedicate alle scuole e alle realt\u00e0 del Terzo Settore del territorio, a visitatori su prenotazione e ai dipendenti di Generali Country Italia e Gruppo Leone Alato nelle giornate del 4, 9 e 11 maggio con giochi, laboratori e sorprese per tutte le et\u00e0.
Nel dettaglio, l\u2019opera di progettazione paesaggistica, il cui completamento \u00e8 previsto entro la primavera del 2025, andr\u00e0 ad arricchire l\u2019Oasi di nuovi elementi che puntano a farne un\u2019area naturalistica a forte vocazione sociale, nel pi\u00f9 profondo rispetto per il territorio che la ospita. Gli interventi saranno improntati alla completa accessibilit\u00e0, con un attento studio su percorsi, strutture, supporti informativi fisici e digitali, fruibili da tutti. Centrali nel progetto saranno anche l\u2019impiego di tecniche e di materiali ecosostenibili e l\u2019uso sapiente della tecnologia pi\u00f9 avanzata per monitorare la biodiversit\u00e0 e gli impollinatori, il benessere degli ecosistemi e lo stoccaggio di CO2 da parte degli alberi.
\u201cE\u2019 molto importante che una grande impresa, come Generali, che rappresenta una parte della storia imprenditoriale italiana e si colloca sul mercato internazionale, consideri strategico un settore come quello dell\u2019agricoltura e decida di investire non sul domani ma sul dopodomani. Negli ultimi anni abbiamo visto sia il privato che il pubblico dedicarsi a cose momentanee, mentre noi troviamo in progetti di questa natura una visione strategica che guarda all\u2019interesse soprattutto delle future generazioni\u201dCos\u00ec il Ministro dell\u2019Agricoltura, della Sovranit\u00e0 Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
\u201cFare sostenibilit\u00e0, principio ispiratore del nostro piano strategico \u201cLifetime Partner 24: Driving Growth\u201d, per noi significa essere un\u2019azienda trasformativa per generare un impatto positivo nelle comunit\u00e0 in cui operiamo e per creare valore condiviso nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Accanto al progetto di piantumazione di 1 milione di alberi, avviato lo scorso anno, oggi con Oasi Gregorina scriviamo un nuovo importante capitolo del progetto Generali Act4Green. Un piccolo, grande, contributo per la costruzione di un pianeta migliore, da lasciare in eredit\u00e0 alle future generazioni\u201d, ha affermato Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia e Presidente del Gruppo Leone Alato.
\u201cL\u2019inaugurazione dell\u2019Oasi Gregorina, Affiliata WWF, \u00e8 per noi una grande soddisfazione, perch\u00e8 oltre ad aver contribuito ad aumentare la biodiversit\u00e0 locale, in connessione con importanti aree naturali limitrofe, l\u2019Oasi Gregorina pone anche l\u2019attenzione sul tema dell\u2019agricoltura e sulla transizione verso la coltivazione biologica. La protezione della biodiversit\u00e0 e le pratiche agricole devono e possono coesistere e guardare allo stesso obiettivo: per raggiungere il 30% di territorio protetto \u00e8 fondamentale anche l\u2019apporto dei privati. Aprire l\u2019Oasi al pubblico \u00e8 un\u2019occasione per sensibilizzare migliaia di persone al rispetto della natura e far scoprire loro quanto essa sia cruciale per il nostro benessere\u201d, afferma Luciano Di Tizio Presidente del WWF Italia.<\/p>\n
\u2013 Foto ufficio stampa Generali Italia \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Nell\u2019ambito di Generali Act4Green, il grande progetto dedicato all\u2019ambiente di Generali, \u00e8 stata presentata a Roma l\u2019Oasi Gregorina, affiliata al sistema nazionale WWF: un\u2019area naturale e agricola di 25 ettari, all\u2019interno dell\u2019omonima tenuta del Gruppo Leone Alato che la Compagnia restituisce alla comunit\u00e0. L\u2019Oasi, situata a Castrocaro Terme e Terra del Sole […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":24889,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-24888","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n