{"id":23395,"date":"2024-04-02T15:01:48","date_gmt":"2024-04-02T13:01:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/02\/i-am-what-i-throw-away-naba-e-amsa-gruppo-a2a-alla-milano-design-week\/"},"modified":"2024-04-02T15:01:48","modified_gmt":"2024-04-02T13:01:48","slug":"i-am-what-i-throw-away-naba-e-amsa-gruppo-a2a-alla-milano-design-week","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/04\/02\/i-am-what-i-throw-away-naba-e-amsa-gruppo-a2a-alla-milano-design-week\/","title":{"rendered":"I am what I throw away: NABA e AMSA \u2013 Gruppo A2A alla Milano Design Week"},"content":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 In occasione della Milano Design Week, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e AMSA, societ\u00e0 del Gruppo A2A, saranno presenti con l\u2019installazione \u201cI am what I throw away\u201d all\u2019interno della mostra-evento Interni Cross Vision per il FuoriSalone 2024 dal 15 al 28 aprile nel Cortile d\u2019Onore dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7).
Il progetto, a cura di Italo Rota, NABA Scientific Advisor, e Claudio Larcher, NABA Design Area Leader, con il coinvolgimento degli studenti dell\u2019Area Design dell\u2019Accademia, introduce l\u2019uso di materiali di recupero e al contempo innovativi, proponendo un\u2019esperienza immersiva che, nella sua essenzialit\u00e0 strutturale, trasferisce una narrazione sui principi universali di sostenibilit\u00e0 e sull\u2019importanza della condivisione e incontro di diversi saperi. Ispirata alle Living Structures del designer americano Ken Isaacs \u2013 un sistema modulare, giunto al suo 50\u00b0 anniversario e basato su matrici per costruire strutture viventi a basso costo, con il minimo impatto ambientale \u2013 l\u2019installazione \u201cI am what I throw away\u201d riprende proprio il concetto di matrice in architettura con l\u2019utilizzo di materiali di recupero e, coniugando tradizione artigianale e sperimentazione industriale, rende visibili e comprensibili l\u2019etica della circolarit\u00e0 dei processi e i risultati virtuosi della raccolta differenziata. Elementi comuni e trasversalmente diffusi, come un tavolo o una sedia, diventano progettazioni esemplificative delle conseguenze del consumo, mentre i profili in stampa 3D da filo riciclato rendono protagonisti i lavoratori silenziosi che popolano le metropoli del mondo.
\u201cI am what I throw away\u201d presenta, infatti, un\u2019architettura composta da vari elementi che rappresentano il consumo annuo di prodotti da parte di un nucleo abitativo medio. Questi elementi includono una seduta a doppio trono, che attraversa in altezza l\u2019installazione rappresentativa dei contenitori di plastica, un tavolo in alluminio riciclato che rimanda invece al numero di lattine, pannelli in legno ricomposto, un banner di copertura in PVC ricavato da striscioni di laurea degli studenti NABA e alcuni poster che restituiscono una mappa visiva per comunicare in chiave estetica il messaggio dell\u2019importanza dell\u2019economia circolare e della sostenibilit\u00e0, ormai imprescindibili nella societ\u00e0 contemporanea.
L\u2019obiettivo del progetto di NABA con AMSA \u2013 Gruppo A2A in occasione del Fuorisalone 2024 \u00e8 quello di stabilire un dialogo con i cittadini per sensibilizzare su alcune tematiche per lo sviluppo sostenibile, quali la circolarit\u00e0 dei processi, il recupero delle risorse e l\u2019importanza di una corretta raccolta differenziata. Una collaborazione virtuosa che si traduce in incontro tra il mondo dell\u2019education e l\u2019osservazione partecipata da parte dei visitatori.
Gli studenti dell\u2019Area Design di NABA che hanno preso parte al progetto, con il coordinamento dei docenti Manal Abu Monassar e Ernesto Iadevaia, sono: Brigitta Adelizzi, Luca Arrostuto, Eleonora Astolfi, Alara Atilgan, Jordan Bajana, Yessica Bandera, Ludovico Berton, Julia Maria Bezerra De Mello Fabbriani, Monica Borghesi, Nicole Boselli, Giuberti Federico, Martina Ginni, Gjergji Gjoka, Adipa Klomchitcharoen, Carlo Marangoni, Pezhman Mogaddami, Etienne Nzi, Vinayan Ravikumar, Donatella Taraborelli, Gabriele Tosi, Ziyan Xiong.
A supportare la realizzazione del progetto anche gli architetti Alessandro Pedretti e Giacomo Guarnieri dello Studio Italo Rota, oltre ai partner tecnici Bencore e Gruppo Saviola grazie al Pannello Ecologico.
L\u2019installazione \u201cI am what I throw away\u201d di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti con AMSA \u2013 Gruppo A2A \u00e8 visitabile all\u2019interno della mostra-evento Interni Cross Vision nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal 15 al 21 aprile dalle 10 alle 24 (ultimo ingresso h. 23.30), dal 22 al 27 aprile dalle 10 alle 22, il 28 aprile dalle 10 alle 18.
\u2013 foto ufficio stampa Weber Shandwick \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 In occasione della Milano Design Week, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e AMSA, societ\u00e0 del Gruppo A2A, saranno presenti con l\u2019installazione \u201cI am what I throw away\u201d all\u2019interno della mostra-evento Interni Cross Vision per il FuoriSalone 2024 dal 15 al 28 aprile nel Cortile d\u2019Onore dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Milano (via […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":23396,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-23395","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n