Intesa Sanpaolo<\/a> che mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare la progettualit\u00e0 di PMI e aziende di minori dimensioni, sistema vitale dell\u2019imprenditoria italiana e delle filiere sui territori. L\u2019obiettivo \u00e8 favorire nuovi investimenti per la competitivit\u00e0 italiana accelerando la dinamica di buone performance del sistema produttivo e assicurando l\u2019immediata attivazione di strategie sostenibili e di lungo periodo. Una serie di interventi che si inserisce tra le azioni del Gruppo a sostegno della realizzazione degli obiettivi fissati nel PNRR, per i quali sono stati stanziati complessivamente oltre 410 miliardi di euro, come annunciato dal CEO Carlo Messina. \nCon il nuovo programma \u201cIl tuo futuro \u00e8 la nostra impresa\u201d, presentato oggi a Milano, la Banca intende accelerare i processi di trasformazione necessari per rinnovamento industriale, transizione energetica e digitale delle imprese, facilitando loro l\u2019accesso alle nuove misure del PNRR. Grazie alla rinnovata sinergia con SACE ed altri soggetti istituzionali le possibilit\u00e0 di investimento e i vantaggi per le imprese verranno amplificati dalle misure messe in campo da Intesa Sanpaolo. \nDopo aver concluso con successo Motore Italia, il piano da 50 miliardi di euro messo a punto nel 2021 per sostenere la ripresa post-pandemica delle PMI, la nuova azione della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese da oggi si focalizza su tre ambiti prioritari. \nTransizione 5.0 ed Energia \nLa cornice normativa del piano Transizione 5.0 garantisce circa 13 miliardi di euro di crediti d\u2019imposta a fronte del raggiungimento di obiettivi di efficientamento energetico. Insieme ai propri partner e Sace, Intesa Sanpaolo ha realizzato soluzioni di finanziamento dedicate e agevolate, consulenza per l\u2019accesso alle agevolazioni fiscali e rilascio delle relative certificazioni e formazione con la finalit\u00e0 di integrare competitivit\u00e0 e sostenibilit\u00e0 grazie a nuovi investimenti per lo sviluppo, il risparmio e la produzione energetica volti ad un consumo efficiente. \nSempre sul fronte energetico e con riferimento alla misura del PNRR relativa agli incentivi per le Comunit\u00e0 Energetiche Rinnovabili, il primo gruppo italiano mette a disposizione soluzioni dedicate per l\u2019energia condivisa anche nella forma dell\u2019autoconsumo collettivo, con finanziamentispecifici e agevolati, oltre a modelli di advisory per la costruzione di nuovi sistemi innovativi finalizzati al risparmio energetico. \nSviluppo estero e nuovi mercati. La ridefinizione delle geografie dell\u2019export e la situazione geopolitica sono essenziali per accompagnare la spiccata propensione delle imprese ad esportare le eccellenze \u201cMade in Italy\u201d. Intesa Sanpaolo affianca soluzioni finanziarie e competenza delle proprie strutture specializzate. Grazie alla radicata e capillare presenza internazionale, il Gruppo provvede all\u2019individuazione dei migliori settori merceologici e dei nuovi potenziali mercati \u2013 in particolare Est Europa, India ed Emirati Arabi Uniti \u2013 oltre ad offrire percorsi formativi specifici. \nProgresso digitale e Sicurezza. Processi e competenze digitali sono strategici per la competitivit\u00e0, ma sono al contempo indispensabili sistemi di sicurezza adeguati per la tutela del cliente, dell\u2019impresa e della crescita. Per le aziende che guardano a nuovi business la Banca ha messo a punto strumenti di protezione e finanziari, tra cui il nuovo Cyber Loan. Grazie ai propri partner e ai Laboratori ESG presenti in tutta Italia, Intesa Sanpaolo coinvolge le imprese in percorsi di formazione digitale qualificata. \nRilevanti, nell\u2019ambito del nuovo programma lanciato oggi, risultano in particolare isettori Agribusiness e Turismo, che presentano peculiarit\u00e0 uniche e necessitano di un accompagnamento specifico nella transizione verso modelli pi\u00f9 innovativi, profittevoli e sostenibili. All\u2019Agribusiness, in particolare, Intesa Sanpaolo ha dedicato dal 2021 una rete commerciale specialistica in grado di seguire l\u2019intera catena produttiva, dalla produzione alla trasformazione. \nUna struttura con oltre 1000 professionisti che ha consentito disupportare ilsettore con erogazioni per circa 9 miliardi e il sostegno a oltre 180 filiere. Con il nuovo piano nasce Cresci Agri, la nuova linea di finanziamenti con durata fino a 30 anni dedicata allo sviluppo della produzione modulabile sul ciclo produttivo della filiera di appartenenza, oltre a prodotti perla copertura dai rischisulle materie prime e a soluzioni ad hoc per l\u2019efficientamento energetico e la crescita internazionale. Una attenzione specifica viene infine rivolta al Terzo Settore, che Intesa Sanpaolo supporta attraverso una Direzione dedicata con oltre 600 persone che seguono circa un terzo degli enti no-profit in Italia, affiancando le imprese impact su progetti di sviluppo e interazione costruttiva e integrata con il mondo profit. A questo settore Intesa Sanpaolo ha gi\u00e0 concesso finanziamenti per oltre 1,5 miliardi. \n\u201cLe imprese che investono oggi possono ritagliarsi un importante vantaggio competitivo nel prossimo futuro \u2013 ha detto Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo -. Il nostro ruolo \u00e8 attivare risorse finanziarie e strumenti dedicati ad accompagnare le scelte di investimento e far cogliere le opportunit\u00e0 del PNRR e della Transizione 5.0. Ci rivolgiamo ad oltre 1,2 milioni di clienti tra PMI e imprese pi\u00f9 piccole, per tutti vogliamo stimolare un approccio di rilancio verso la crescita con nuovi mezzi e nuovi obiettivi condivisi. Il mondo delle imprese deve affrontare un riposizionamento tecnologico, digitale, geografico e generazionale in una logica di medio \u2013 lungo periodo e Intesa Sanpaolo \u00e8 pronta a sostenerlo con un piano da 120 miliardi da qui al 2026\u2032. \nIl programma \u00e8 stato presentato da Intesa Sanpaolo in un evento che ha coinvolto ospiti dal mondo imprese come Luca Businaro, CEO di Novation Tech, Massimo Perotti, presidente e CEO di Sanlorenzo, e Jos\u00e8 Rallo, AD di Donnafugata, oltre a Valerio Perinelli, chief business officer di SACE. Per Intesa Sanpaolo, l\u2019executive directorsales&marketing imprese Anna Roscio ha illustrato nel dettaglio l\u2019iniziativa commerciale mentre il chief economist Gregorio De Felice ha presentato lo scenario per le imprese che puntano alla crescita. Barrese ha concluso il dibattito sottolineando la rilevanza strategica degli investimenti sostenibili. \nL\u2019importanza di investire sui processi di trasformazione in corso viene evidenziata anche nell\u2019analisi della Direzione Studi e Ricerche diIntesa Sanpaolo: i ritorni degli investimenti in sostenibilit\u00e0 e in tecnologia sono significativi, le imprese manifatturiere con impianti in fonti di energia rinnovabile nel quadriennio 2019-2022 sono riuscite a superare meglio di altre la crisi energetica, mostrando una maggiore tenuta della propria redditivit\u00e0 su livelli elevati. \nSempre tra il 2019 e il 2022 le imprese con investimenti 4.0 hanno registrato una crescita del fatturato doppia rispetto alle altre (+32,5% contro +16,6%) e, al contempo, un balzo della produttivit\u00e0, con il valore aggiunto per addetto salito di +13.000 euro (contro +5.000). Secondo i dati dell\u2019ultimo censimento permanente Istat, sono ampi i margini di miglioramento per il nostro tessuto economico: basti pensare che nel biennio 2021-2022 solo il 5,7% delle imprese italiane con almeno 3 addetti ha utilizzato fonti energetiche rinnovabili (FER); si sale al 10,4% nell\u2019industria in senso stretto. Un supporto alla transizione green pu\u00f2 venire dalle filiere e dalle comunit\u00e0 energetiche, come emerge dalla XVIII indagine di Intesa Sanpaolo sul sentiment delle imprese rilevato dai colleghi gestori a novembre-dicembre 2023. Tra le imprese di medie e grandi dimensioni \u00e8, infatti, in crescita la propensione a ricorrere a fornitori che riducono l\u2019impatto ambientale. Al contempo, sale tra le imprese clienti l\u2019interesse per le comunit\u00e0 energetiche che possono spingere gli investimenti delle imprese nelle FER. Spazi di miglioramento emergono anche sui temi innovazione e tecnologia. Nell\u2019industria in senso stretto quasi un\u2019impresa su due con almeno 3 addetti nel biennio 2021-2022 ha realizzato attivit\u00e0 di innovazione, con punte del 92,1% tra le imprese con almeno 250 addetti. Questa percentuale scende al 34,4% tra le aziende con 3-9 addetti. In termini di adozione di tecnologia, nel biennio 2021- 2022 mediamente il 39,1% delle imprese industriali ha utilizzato software per la gestione aziendale, con punte del 90,8% tra le imprese pi\u00f9 grandi. Margini di sviluppo sembrano essere presenti soprattutto tra le aziende pi\u00f9 piccole, dove non si arriva al 30%. In questo contesto sar\u00e0 cruciale risolvere il disequilibrio tra domanda e offerta di lavoro: nel complesso nel 2023 sono state stimate quasi 2,5 milioni di entrate di difficile reperimento (+18,4% vs. 2022), il 45,1% del totale.<\/p>\n\u2013 foto xh7\/Italpress \u2013 \n(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 Si chiama \u201cIl tuo futuro \u00e8 la nostra impresa\u201d, nuovo programma di Intesa Sanpaolo che mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare la progettualit\u00e0 di PMI e aziende di minori dimensioni, sistema vitale dell\u2019imprenditoria italiana e delle filiere sui territori. L\u2019obiettivo \u00e8 favorire nuovi investimenti per la […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":22986,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-22985","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n
Intesa Sanpaolo, nuovo piano da 120 mld fino al 2026 per le imprese - Live Magazine<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n