{"id":22822,"date":"2024-03-22T21:01:55","date_gmt":"2024-03-22T20:01:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/22\/acqua-pichetto-dobbiamo-costruire-nuove-dighe-e-fare-aree-di-raccolta\/"},"modified":"2024-03-22T21:01:55","modified_gmt":"2024-03-22T20:01:55","slug":"acqua-pichetto-dobbiamo-costruire-nuove-dighe-e-fare-aree-di-raccolta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/22\/acqua-pichetto-dobbiamo-costruire-nuove-dighe-e-fare-aree-di-raccolta\/","title":{"rendered":"Acqua, Pichetto \u201cDobbiamo costruire nuove dighe e fare aree di raccolta\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 In occasione della 32a Giornata Mondiale dell\u2019Acqua, Earth Day Italia ha organizzato un digital talk dal titolo \u201cWater for Peace\u201d, per fare il punto sull\u2019importanza dell\u2019acqua e sulla gestione sostenibile delle scarse risorse, con il fine di affrontare la crisi idrica globale. Le Nazioni Unite, che quest\u2019anno saranno fortemente presenti anche a Torino in preparazione del G7 Ambiente, Clima ed Energia guidato dal Ministro dell\u2019Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, hanno dedicato questa 32a edizione al tema della Pace.
\u201cNoi siamo un Paese del Mediterraneo, il punto di raccordo del continente europeo con quello africano \u2013 ha detto il ministro intervenendo al digital talk -. Questo governo ha introdotto il Piano Mattei, che comprende azioni per far crescere e unire le nostre realt\u00e0 con quelle africane. Bisogna accompagnare il continente africano sul fronte della produzione e dell\u2019uso razionale dell\u2019acqua. Guardando al nostro G7, il tema acqua ci porta alla necessit\u00e0 di intervenire contro l\u2019inquinamento marino e per l\u2019uso razionale della risorsa, grazie a nuove tecnologie come quelle dei dissalatori che permettono di avere acqua potabile, usando quella di mare come accade in Israele\u201d. Secondo Pichetto Fratin \u201cc\u2019\u00e8 bisogno di razionalizzare il sistema idrico, visto che oggi esistono 2.391 gestori, ma anche quello irriguo, con tecniche che utilizzino meno risorsa possibile e prevedendo il riutilizzo delle acque reflue, delle quali in Italia utilizziamo meno del 5 per cento\u201d. Sul tema dell\u2019uso razionale della risorsa, il ministro ha ricordato che \u201csi consumano pro-capite 230 litri al giorno di acqua, a fronte di una media europea di 160. Dobbiamo costruire nuove dighe e fare aree di raccolta, per raccogliere acqua quando piove e rilasciarla nei momenti di siccit\u00e0, evitando danni durante le alluvioni\u201d.
Tra le priorit\u00e0 l\u2019impegno di Earth Day per il G7 di Torino verso le nuove generazioni con gli Stati Generali dell\u2019Ambiente per Giovani che coinvolgeranno ragazzi e ragazze provenienti da diversi Paesi in tavoli di lavoro su clima, energia, acqua ed economia circolare. Le istanze e le proposte dei giovani saranno portati all\u2019attenzione dei 7 Ministri dei Paesi pi\u00f9 industrializzati del mondo. Significativa, in questo senso, la partecipazione al talk odierno di una delegazione di ragazzi del Liceo Augusto di Roma che saranno coinvolti negli Stati Generali in occasione dell\u2019Earth Day.
Secondo Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia e moderatore dell\u2019evento, \u201cil G7 Ambiente, Clima ed Energia di Torino rappresenta un\u2019importante occasione per la comunit\u00e0 internazionale per riflettere sul pericoloso percorso che l\u2019umanit\u00e0 ha intrapreso negli ultimi decenni. Stiamo osservando un\u2019adesione senza opposizione a modelli di sviluppo che sacrificano la qualit\u00e0 della vita sull\u2019altare del mero profitto. Le conseguenze di questa tendenza sono evidenti a tutti: crisi climatica, finanziaria, sanitaria e geopolitica. E\u2019 essenziale ritrovare un senso di equilibrio e collaborare per garantire alle attuali e future generazioni la possibilit\u00e0 di una vita soddisfacente. La chiave per raggiungere una pace stabile e duratura risiede in uno sviluppo autenticamente sostenibile, che ponga l\u2019essere umano al centro delle relazioni con i suoi simili e con l\u2019ambiente naturale di cui fa parte\u201d.
\u201cTra poche settimane Torino e il Piemonte ospiteranno il G7 dell\u2019ambiente, un appuntamento che conferma la centralit\u00e0 del nostro territorio anche come un luogo di grandi eventi, come gi\u00e0 era accaduto ad esempio per il Festival delle Regioni \u2013 ha sottolineato Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte -. In vista di questo appuntamento la Regione, la Citt\u00e0 e Envipark, con Earth day, organizzano una giornata di ascolto e di lavoro al centro della quale ci sono i giovani. Parlare di ambiente oggi non pu\u00f2 prescindere dal confronto con le giovani generazioni e con le loro sensibilit\u00e0 costruttive per riuscire tutti insieme ad affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e costruire un futuro pi\u00f9 sostenibile e pi\u00f9 giusto\u201d.
Intervenuto con un video messaggio Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino e della Citt\u00e0 Metropolitana: \u201cOggi il tema dell\u2019acqua \u00e8 una questione di rilevanza globale e di giustizia climatica e sociale \u2013 ha sottolineato -. Accendere i riflettori su questo costringe tutti i decisori pubblici a prendere coscienza di quanto e come aiutare a una corretta gestione delle risorse idriche e a un\u2019accessibilit\u00e0 dell\u2019acqua di buona qualit\u00e0 per tutti i popoli. Tra un mese, il 22 aprile, celebreremo l\u2019Earth Day, un altro momento simbolo che porter\u00e0 all\u2019intera comunit\u00e0 accademica e scientifica e tutti i cittadini l\u2019attenzione sui temi dell\u2019ambiente, un pianeta in sofferenza, dentro il quale sta cambiando il clima, e di cui dobbiamo farci carico attraverso politiche pubbliche, ma anche attraverso il nostro comportamento privato. E\u2019 proprio da questo cambiamento culturale che passa infatti la possibilit\u00e0 che abbiamo di dare il nostro contributo a fronteggiare questa tragedia, che sta producendo in molte parti del mondo delle vere e proprie catastrofi umanitarie. La tutela del nostro pianeta \u00e8 un gioco di squadra, che vede coinvolti tutti i livelli e deve diventare un punto prioritario nell\u2019agenda globale\u201d.
Come rilevato da Giacomo Portas, Presidente dell\u2019Environment Park, \u201coggi nel periodo dell\u2019abbondanza non riusciamo pi\u00f9 a scorgere l\u2019importanza dell\u2019acqua. L\u2019appuntamento del G7 a Torino riveste un ruolo centrale per mandare un forte messaggio sull\u2019importanza di realizzare progetti concreti sulla sostenibilit\u00e0 ambientale. Portare in una citt\u00e0 migliaia di giovani che possono dare un contributo essenziale ai grandi della Terra su come sar\u00e0 il futuro dal 2030 in avanti \u00e8 un\u2019iniziativa importante e ambiziosa. Nella giornata dell\u2019acqua che celebriamo oggi \u00e8 essenziale ribadire che occorre consumare meglio e consumare meno per salvaguardare un bene preziosissimo\u201d.
Tra gli altri, hanno preso parte all\u2019evento: Francesca Bernardini, Capo della Cooperazione Transfrontaliera presso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l\u2019Europa (UNECE); Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico; Chiara Foglietta, Assessora transizione ecologica e digitale e mobilit\u00e0 del comune di Torino; Elena Eva Maria Grandi, Assessore all\u2019Ambiente e Verde del Comune di Milano; Paola Aloi, Comitato direttivo per l\u2019organizzazione delle celebrazioni italiane dell\u2019Earth Day.
Ha partecipato Moby Dick, street artist di fama internazionale fortemente impegnato nella difesa del mondo animale, che ha realizzato un\u2019opera live per sottolineare l\u2019importanza dell\u2019acqua nella prospettiva One Health: una sola salute per l\u2019uomo, gli animali, il pianeta.<\/p>\n
\u2013 foto ufficio stampa ItalCommunications \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 In occasione della 32a Giornata Mondiale dell\u2019Acqua, Earth Day Italia ha organizzato un digital talk dal titolo \u201cWater for Peace\u201d, per fare il punto sull\u2019importanza dell\u2019acqua e sulla gestione sostenibile delle scarse risorse, con il fine di affrontare la crisi idrica globale. Le Nazioni Unite, che quest\u2019anno saranno fortemente presenti anche a […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":22823,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-22822","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n