{"id":22468,"date":"2024-03-18T18:01:44","date_gmt":"2024-03-18T17:01:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/18\/barbera-la-tutela-della-costituzione-tessuto-che-unifica-la-repubblica\/"},"modified":"2024-03-18T18:01:44","modified_gmt":"2024-03-18T17:01:44","slug":"barbera-la-tutela-della-costituzione-tessuto-che-unifica-la-repubblica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/18\/barbera-la-tutela-della-costituzione-tessuto-che-unifica-la-repubblica\/","title":{"rendered":"Barbera \u201cLa tutela della Costituzione tessuto che unifica la Repubblica\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tutela e sviluppo della Costituzione \u201cnon come documento brandito per letture divisive, ma come il tessuto che, attraverso la condivisione dei suoi principi, regge e unifica la Repubblica\u201d. Parte da questo principio il ruolo del collegio della Corte Costituzionale, indicato nella relazione del presidente d Augusto Barbera, in occasione della riunione straordinaria della Corte sull\u2019attivit\u00e0 del 2023. Barbera ha ricordato che \u201cla Costituzione del \u201948 \u00e8, nel complesso, per quanto riguarda i principi, tuttora robusta, perch\u00e8 il suo \u00e8 un testo che il Costituente ha voluto \u2018eclettic\u00f2, \u2018inclusiv\u00f2, \u2018a virtualit\u00e0 multipl\u00e8\u201d. Il presidente della Consulta ha iniziato la sua relazione dall\u2019attualit\u00e0: \u201cTra il 2022 e il 2023 dall\u2019angoscia della pandemia si \u00e8 passati al fragore delle armi, prima ai confini dell\u2019Europa, per effetto dell\u2019aggressione russa al popolo ucraino, e adesso nel Medio Oriente, per l\u2019orrore degli attacchi terroristici e le dure reazioni israeliane. Il 2023 \u00e8 stato anche l\u2019anno che ha visto in Italia atroci casi di femminicidio, ultimo ieri a Roma, recentissimo\u201d. Un anno che \u201cha registrato, comunque, numerose e ripugnanti violenze contro le donne. Ed \u00e8 stato l\u2019anno in cui oltre mille, una media di ben tre al giorno, sono state le agghiaccianti morti sul lavoro\u201d, ha aggiunto. Il presidente ha sottolineato che \u201ctragedie queste ultime che, direttamente o indirettamente, hanno visto e vedranno impegnate la giurisprudenza della Corte Costituzionale, sia per quanto riguarda la condizione femminile, sia per quanto riguarda importanti aspetti dell\u2019organizzazione del lavoro nelle imprese. E\u2019 stato anche l\u2019anno in cui si sono verificate gravi calamit\u00e0 naturali alle quali non \u00e8 talvolta estraneo il cambiamento climatico e comunque l\u2019incuria di monte amministrazioni\u201d.
\nPer Barbera \u201cl\u2019approvazione a larghissima maggioranza di una riformulazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione, che recepisce indirizzo per la larga parte gi\u00e0 seguiti da questa Corte, \u00e8 quantomeno segno di una maggiore consapevolezza dei temi da affrontare\u201d. Il presidente della Consulta ha fatto poi un appello alle Camere, sulla nomina del giudice mancante per completare il plenum: \u201cEsaurite le prime due votazioni provvedano nel pi\u00f9 breve tempo a questo adempimento. A tale proposito, non \u00e8 superfluo ricordare che l\u2019apporto di ciascun giudice \u00e8 essenziale per il buon esito del giudizio costituzionale, fondato sulla piena collegialit\u00e0\u201d. A proposito della separazione dei poteri, ha evidenziato che \u201cin un sistema costituzionale fondato sulla separazione dei poteri, al rigoroso rispetto delle decisioni delle magistrature deve corrispondere l\u2019altrettanto rilevante rispetto delle decisioni delle sedi parlamentari, espressione della sovranit\u00e0 popolare\u201d.
\n(ITALPRESS).
\n\u2013 Foto xc3\/Italpress \u2013<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Tutela e sviluppo della Costituzione \u201cnon come documento brandito per letture divisive, ma come il tessuto che, attraverso la condivisione dei suoi principi, regge e unifica la Repubblica\u201d. Parte da questo principio il ruolo del collegio della Corte Costituzionale, indicato nella relazione del presidente d Augusto Barbera, in occasione della riunione straordinaria […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":22469,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-22468","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n