{"id":22233,"date":"2024-03-15T12:01:19","date_gmt":"2024-03-15T11:01:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/15\/ipercolesterolemia-arriva-alirocumab-mensile-con-auto-iniettore\/"},"modified":"2024-03-15T12:01:19","modified_gmt":"2024-03-15T11:01:19","slug":"ipercolesterolemia-arriva-alirocumab-mensile-con-auto-iniettore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/15\/ipercolesterolemia-arriva-alirocumab-mensile-con-auto-iniettore\/","title":{"rendered":"Ipercolesterolemia, arriva alirocumab mensile con auto-iniettore"},"content":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 disponibile in Italia il nuovo alirocumab in somministrazione mensile (300 mg), anticorpo monoclonale anti PCSK9 che riduce in maniera rapida e intensiva, fino al 66%, i livelli di colesterolo LDL nei pazienti a rischio cardiovascolare molto alto. Il nuovo dosaggio di alirocumab, oltre a consentire una sola somministrazione mensile, si presenta in un auto-iniettore di ultima generazione \u201cche permette al paziente di autosomministrarsi in tutta semplicit\u00e0 la terapia a domicilio \u2013 si legge in una nota -. Alirocumab mensile rappresenta un ulteriore passo avanti per la gestione dell\u2019ipercolesterolemia: il colesterolo LDL \u00e8 infatti riconosciuto come un fattore causale delle oltre 18,6 milioni di vittime per patologie cardiovascolari nel mondo e che nel nostro Paese fanno registrare il 34,8% dei decessi\u201d.
Nel paziente a rischio cardiovascolare molto alto la prevenzione secondaria mira ad arrestare la progressione dell\u2019aterosclerosi al fine di prevenire il primo evento acuto cardio-cerebro vascolare (infarto o ictus) o ulteriori eventi nel caso si tratti di pazienti con sindrome coronarica acuta. La riduzione intensiva e rapida del colesterolo LDL, ottenuta grazie agli anticorpi monoclonali anti-PCSK9, permette di raggiungere i target terapeutici di livelli di LDL consigliati dalle linee guida internazionali, affermandosi come strategia terapeutica efficace per la riduzione della mortalit\u00e0 cardiovascolare.
Le Linee guida ESC\/EAS del 2019 identificano come pazienti a rischio cardiovascolare molto alto i pazienti con sindrome coronarica acuta oltre che i pazienti con ipercolesterolemia e altre condizioni quali coronaropatia, arteriopatia periferica, diabete mellito, nei quali la progressione della malattia aterosclerotica pu\u00f2 portare alla rottura della placca, con conseguente verificarsi di un primo evento acuto potenzialmente fatale.
\u201cIn questo scenario, alirocumab, attraverso una significativa e rapida riduzione del colesterolo LDL, ha dimostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari e la mortalit\u00e0 per tutte le cause \u2013 sottolinea Sanofi -. Con il nuovo alirocumab mensile, alla comodit\u00e0 di una somministrazione una volta al mese si aggiunge l\u2019auto-iniettore di ultima generazione, ideato per facilitare il paziente in una pi\u00f9 agevole somministrazione domiciliare. L\u2019innovazione va di pari passo con un\u2019evoluzione in termini di semplificazione: per la classe di anticorpi monoclonali anti-PCSK9, il registro AIFA di monitoraggio web viene sostituito con un piano terapeutico online\u201d.
Per Marino Scherillo, Direttore della UOC Cardiologia Interventistica UTIC, Direttore del Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, AORN \u201cSan Pio\u201d di Benevento, \u201cil nuovo alirocumab mensile unisce l\u2019efficacia consolidata del farmaco ad un device che rappresenta una vera e propria innovazione per i pazienti. L\u2019auto-iniettore consente al paziente la somministrazione a casa in assoluta autonomia in soli due step. Un sistema triplo di feedback \u2013 visivo, uditivo e tattile \u2013 permette al paziente di verificare che la somministrazione della terapia sia avvenuta correttamente. Da oggi, grazie a un innovativo device, \u00e8 possibile iniziare la terapia contro il colesterolo alto nel paziente con infarto miocardico acuto in modo precoce, efficace e semplice: strike early, strike strong and strike easy\u201d.
\u201cIn Sanofi siamo spinti da una grande forza innovatrice che ha l\u2019ambizione di sfidare i confini della scienza per portare risposte concrete, in termini di cura e trattamento, ai bisogni di pazienti e caregiver \u2013 afferma Andrea Rizzi
Country Medical Head, Sanofi General Medicines, Italia -. In area cardio-metabolica, nell\u2019ambito delle dislipidemie, il nostro impegno \u00e8 al fianco dei pazienti, dei caregiver e della classe medica per tradurre il risultato della ricerca clinica in valore concreto anche nell\u2019ambito della prevenzione degli eventi cardiovascolari, con particolare attenzione ai pazienti a rischio molto alto. Riteniamo che il valore clinico di alirocumab mensile, unito all\u2019innovazione apportata dal nuovo auto-iniettore, possa contribuire significativamente nel ridurre e prevenire drasticamente l\u2019impatto, in termini di mortalit\u00e0, che le malattie cardiovascolari hanno ancora oggi in Italia e nel mondo\u201d.
Alirocumab \u00e8 un anticorpo monoclonale ipocolesterolemizzante indicato in adulti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote o non familiare) o dislipidemia mista, e nei pazienti pediatrici di et\u00e0 pari o superiore a 8 anni con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH \u2013 heterozygous familial hypercholesterolaemia) in aggiunta alla dieta; \u00e8 inoltre indicato in caso di malattia cardiovascolare aterosclerotica accertata per ridurre il rischio cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo LDL in aggiunta alla correzione di altri fattori di rischio. Alirocumab \u00e8 indicato in associazione con una statina o una statina con altre terapie ipolipemizzanti in pazienti non in grado di raggiungere gli obiettivi per il colesterolo LDL con la dose massima tollerata di statine, oppure in monoterapia o in associazione con altre terapie ipolipemizzanti in pazienti intolleranti alle statine o per i quali la statina \u00e8 controindicata.<\/p>\n
\u2013 Foto Ipa Agency \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
MILANO (ITALPRESS) \u2013 E\u2019 disponibile in Italia il nuovo alirocumab in somministrazione mensile (300 mg), anticorpo monoclonale anti PCSK9 che riduce in maniera rapida e intensiva, fino al 66%, i livelli di colesterolo LDL nei pazienti a rischio cardiovascolare molto alto. Il nuovo dosaggio di alirocumab, oltre a consentire una sola somministrazione mensile, si presenta […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":22234,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-22233","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n