{"id":22001,"date":"2024-03-12T18:22:25","date_gmt":"2024-03-12T17:22:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=22001"},"modified":"2024-03-12T18:28:01","modified_gmt":"2024-03-12T17:28:01","slug":"cosa-vedere-a-roma-in-pochi-giorni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/12\/cosa-vedere-a-roma-in-pochi-giorni\/","title":{"rendered":"Cosa vedere a Roma in pochi giorni"},"content":{"rendered":"\n
Dovunque ci si sposti a Roma c’\u00e8 qualcosa da ammirare. Chiese – tantissime – rovine dell’Antica Roma, reperti archeologici a cielo aperto. E poi musei, ponti, palazzi in cui si respira la storia millenaria della Citt\u00e0 Eterna. Per non parlare della Citt\u00e0 del Vaticano, gioiello culturale e religioso incastonato in una delle citt\u00e0 pi\u00f9 belle del Mondo. <\/p>\n\n\n\n
Per visitare Roma e apprezzare ogni suo aspetto bisogna armarsi di pazienza e un bel po’ di tempo: l’area centrale \u00e8 pedonale e deve essere girata a piedi. I mezzi pubblici – bus e metro – non sono efficienti e pertanto \u00e8 possibile che le attese, oltre al botteghino dei musei, dobbiate farle anche alle fermate dei mezzi pubblici. <\/p>\n\n\n\n
Roma \u00e8 unica: solo qui trovate opere che non esistono in alcuna parte del Mondo. Potete decidere vari tour tematici: Roma Antica, Rinascimentale, il tour delle chiese e basiliche, la Roma rinascimentale o del Novecento e ancora della Roma sotterranea.<\/p>\n\n\n\n
Se non avete le idee chiare di dove andare potete semplicemente perdervi tra le vie: ogni angolo nasconde un tesoro. <\/p>\n\n\n\n
Il Colosseo \u00e8 la tappa obbligata, ma non pesate di rivivere le emozioni del Gladiatore di Ridley Scott. Al Colosseo non vedrete guerrieri contro animali feroci in azione. I Musei Vaticani, con opere antiche, ma anche di Leonardo da Vinci e Raffaello. Il Pantheon, antico maestoso tempio romano, un dei meglio conservati al mondo. Custodisce le tombe dei reali italiani. <\/p>\n\n\n\n
La Basilica di San Pietro con la Cappella Sistina di Michelangelo e architetture del Bernini. Villa Borghese e Galleria Borghese, polmone verde di Roma. Il Foro romano, cuore dell’Antica Roma. Fontana di Trevi, tappa obbligata per il ‘lancio della moneta’, selfie iconici per dire: io c’ero. E poi Castel Sant’Angelo, il Palatino, il Foro Italico per gli amanti dello sport, il Quirinale e i palazzi del Parlamento e dei Ministeri, Cinecitt\u00e0 e i set delle grandi produzioni cinematografiche.<\/p>\n\n\n\n
Per visitare tutti questi luoghi con pochi giorni a disposizione, \u00e8 consigliabile affidarsi a chi le strade e i luoghi di interesse li conosce bene. E’ consigliabile quindi affidarsi ad un autobus turistico con autista<\/a>, per un giro “su misura”. <\/p>\n\n\n\n Affittare un bus turistico vuol dire avere la garanzia di poter visitare Roma in comodit\u00e0: gli itinerari sono studiati in base alle esigenze dei partecipanti. Si possono studiare pi\u00f9 tappe a seconda del tempo a disposizione, scendendo e salendo quante volte si vuole. <\/p>\n\n\n\n Senza paura di sbagliare strada o dimenticare qualche attrazione. <\/p>\n\n\n\n Affittare un bus a Roma vuol dire apprezzare a pieno i luoghi pi\u00f9 belli del mondo e visitare i luoghi pi\u00f9 significativi, arrivare in tempo ai musei o spingersi oltre le mura della citt\u00e0, fino anche al mare del Lido di Ostia. <\/p>\n\n\n\n