{"id":21495,"date":"2024-03-06T13:23:47","date_gmt":"2024-03-06T12:23:47","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=21495"},"modified":"2024-07-02T12:53:26","modified_gmt":"2024-07-02T10:53:26","slug":"fuat-sunay-tra-sassofono-e-musica-elettronica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/06\/fuat-sunay-tra-sassofono-e-musica-elettronica\/","title":{"rendered":"Fuat Sunay, tra sassofono e musica elettronica"},"content":{"rendered":"\n
Il suo percorso musicale, per\u00f2 inizia gi\u00e0 nell\u2019infanzia. Si avvicina alla musica da bambino e da subito capisce, che il mondo delle sette notte sar\u00e0 quello che gli consentir\u00e0 la massima espressione della sua arte. Qualche anno pi\u00f9 tardi scoprir\u00e0 l\u2019amore definitivo: il sassofono. Ha collaborato con molti musicisti e cantanti, suonando nei loro progetti e scrivendo le melodie. <\/p>\n\n\n
\u00abS\u00ec, a sei anni volevo diventare batterista, ma negli anni novanta non era facile farlo, senza irritare i vicini. Al liceo, gi\u00e0 avevo approcciato molti strumenti ed ero entrato a far parte dell\u2019orchestra. Poi, a Instabul ho studiato in un\u2019accademia privata di Sound Design. Una volta terminato questo percorso mi sono trovato a collaborare con molti artisti turchi. Poich\u00e9 desideravo continuare la mia carriera in Europa mi sono trasferito in Italia, anche in base alla scelta del Conservatorio\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n \u00abHo fatto diverse cose allo IED e ho preso anche il 50% per una borsa di studio ma mi sono trovato, ancora studente e giovanissimo, in una citt\u00e0 come Milano e ho pensato che in una realt\u00e0 pi\u00f9 compatta mi sarei trovato meglio, anche da un punto di vista di istituti pubblici. Cos\u00ec ho scoperto Torino, dove poi ho proseguito i miei studi, sempre continuando a suonare in giro. Sono legato a Milano e poi, Torino non \u00e8 lontana. Ho fatto anche la mia tesi su The Voice of Italy. In quel periodo ho scoperto il sassofono\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n Ed \u00e8 stata una folgorazione.<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n \u00abS\u00ec. Suonavo tanto i fiati e alcuni musicisti con i quali facevo molti eventi, me l\u2019hanno consigliato. Cos\u00ec \u00e8 nato l\u2019amore tra me e questo strumento. Ho capito all\u2019istante, che quella era la mia direzione, la carriera che volevo. Cos\u00ec ho trovato un altro conservatorio a Torino e nel frattempo ho trovato un bravissimo Maestro, Emanuele Cisi. Cos\u00ec mi sono laureato e sono arrivato dove sono adesso\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n \u00abSuonando con tanti artisti internazionali ho avuto modo di creare anche il mio progetto attuale \u201cSax House\u201d, una combinazione tra musica elettronica e sassofono e oggi, su tutte le piattaforme, gli ascolti ci stanno premiando, soprattutto in Italia, ma anche negli Stati Uniti e in Francia. Sto girando tanto e sono felice, anche perch\u00e9 mi esibisco in posti bellissimi\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n \u00abUn bravo artista dovrebbe lasciare la sua firma. Va bene non intaccare lo stile, perch\u00e9 c\u2019\u00e8 una massa che richiede quel tipo di musica, per\u00f2 \u00e8 importante donare sempre nuove emozioni e con la personalizzazione si riesce a fare\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n \u00abSono dell\u2019idea che sia importante fare musica con gusto e raffinatezza. \u00c8 necessario studiare a fondo la musica, perch\u00e9 non siamo negli anni \u201950. Oggi la musica deve funzionare per le piattaforme e per i social, non viene ascoltata sulle musicassette. Ci sono alcuni artisti, che di musica sanno poco e di conseguenza, il risultato \u00e8 un po\u2019 vuoto. Va bene fare musica commerciale, ma sempre con gusto. Per me, l\u2019arte non va fatta per se stessi ma per gli altri. \u00c8 elemento di condivisione. Amo donare emozioni\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\n \u00abPer il suo suono molto caldo, lo stesso motivo, per cui forse mi chiedono sempre di suonare \u201cCareless Whisper\u201d di George Michael\u00bb.<\/em><\/p>\n\n\n\nSei arrivato a Milano, ma poi, per vivere hai scelto Torino. Perch\u00e9?<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
\n
Quale progetto che ti dato maggiori soddisfazioni?<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Ami eseguire i brani personalizzandoli. Quanto \u00e8 importante lasciare la propria firma?<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Sei ingegnere del suono. Rispetto alle tue competenze sei d\u2019accordo con chi attacca la qualit\u00e0 della musica radiofonica di oggi? <\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Perch\u00e9 il sax \u00e8 considerato cos\u00ec romantico ?<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Ti \u00e8 rimasto il sogno della batteria?<\/strong><\/h3>\n\n\n\n