{"id":21471,"date":"2024-03-05T21:02:02","date_gmt":"2024-03-05T20:02:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/05\/mattarella-il-presidente-della-repubblica-non-e-un-sovrano\/"},"modified":"2024-03-05T21:02:02","modified_gmt":"2024-03-05T20:02:02","slug":"mattarella-il-presidente-della-repubblica-non-e-un-sovrano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/03\/05\/mattarella-il-presidente-della-repubblica-non-e-un-sovrano\/","title":{"rendered":"Mattarella \u201cIl presidente della Repubblica non \u00e8 un sovrano\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl presidente della Repubblica non \u00e8 un sovrano, fortunatamente. Tra i compiti fondamentali c\u2019\u00e8 quello di fare in modo che ciascuno rispetti la Costituzione. A partire da s\u00e8 stesso, naturalmente, e che ciascuno la rispetti nel colloquio e nel confronto tra gli organi costituzionali. Sarebbe grave se uno di questi, e tra questi anche il presidente della Repubblica, pretendesse di attribuirsi compiti che la Costituzione assegna ad altri poteri dello Stato. E questo \u00e8 una indicazione di democrazia che si inserisce in quell\u2019armonico disegno che la nostra Costituzione indica\u201d. Cos\u00ec il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l\u2019incontro con il presidente di Casagit, Gianfranco Giuliani, e una delegazione.
\u201cFrequentemente il presidente della Repubblica viene invocato con difformi, con diverse motivazioni. C\u2019\u00e8 chi gli si rivolge chiedendo con veemenza \u2018il presidente della Repubblica non firmi questa legge perch\u00e8 non pu\u00f2 condividerla, perch\u00e8 gravemente sbagliat\u00e0, oppure \u2018il presidente Repubblica ha firmato quella legge e quindi l\u2019ha condivisa, l\u2019ha approvata, l\u2019ha fatta propri\u00e0. Il presidente della Repubblica non firma le leggi, ne firma la promulgazione, che \u00e8 una cosa ben diversa\u201d, ha aggiunto.
\u201cSe andasse al di l\u00e0 di questo limite che gli assegna la Costituzione si arrogherebbe indebitamente il compito che \u00e8 rimesso alla Corte costituzionale. Quando il presidente della Repubblica promulga una legge, non fa propria la legge, non la condivide, fa semplicemente il suo dovere, che \u00e8 quello che ho descritto\u201d, ha concluso il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
\u2013 Foto: Quirinale \u2013<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cIl presidente della Repubblica non \u00e8 un sovrano, fortunatamente. Tra i compiti fondamentali c\u2019\u00e8 quello di fare in modo che ciascuno rispetti la Costituzione. A partire da s\u00e8 stesso, naturalmente, e che ciascuno la rispetti nel colloquio e nel confronto tra gli organi costituzionali. Sarebbe grave se uno di questi, e tra […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":21472,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-21471","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n