{"id":21107,"date":"2024-02-29T17:17:44","date_gmt":"2024-02-29T16:17:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=21107"},"modified":"2024-02-29T17:17:58","modified_gmt":"2024-02-29T16:17:58","slug":"urban-sketchers-disegnare-la-realta-senza-filtri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/29\/urban-sketchers-disegnare-la-realta-senza-filtri\/","title":{"rendered":"Urban Sketchers: disegnare la realt\u00e0 senza filtri"},"content":{"rendered":"\n
Nel 2007, il giornalista e illustratore di Seattle Gabriel Campanario<\/strong> ha creato una comunit\u00e0 globale ed un forum online \u201cper tutti gli sketchers l\u00e0 fuori che amano disegnare le citt\u00e0 in cui vivono e visitano, dalla finestra delle loro case, da un bar, in un parco, all’angolo di una strada\u2026 sempre sul posto, non da foto o ricordi.<\/p>\n\n\n\n Un anno dopo, Campanario ha invitato un gruppo di sketcher a condividere i loro disegni e le loro storie in un blog, Urban Sketchers<\/strong>, dove i lettori potevano \u201cvedere il mondo, un disegno alla volta\u201d. Il blog ha aiutato la comunit\u00e0 a ottenere visibilit\u00e0 e ha ispirato gli appassionati di disegno di tutto il mondo a disegnare nello spirito del nostro manifesto:<\/p>\n\n\n\n 1.) Disegniamo sul posto, all’interno o all’esterno, catturando ci\u00f2 che vediamo dall’osservazione diretta. Gli Urban Sketchers prendono in eredit\u00e0 la tradizione del carnet de voyage utilizzato da artisti e architetti, nei secoli scorsi sino ad oggi, nei loro viaggi di studio o documentativi; il fine dell’organizzazione no-profit \u00e8 quello di innalzare il valore artistico ed educativo del disegno realizzato sul posto, promuovendo la pratica e collegando le persone in tutto il mondo che disegnano in luoghi in cui vivono e viaggiano.<\/p>\n\n\n\n L\u2019attivit\u00e0 del gruppo consiste nel disegnare dal vero soggetti che spaziano dalle architetture ai giardini, persone e avvenimenti, luoghi di lavoro, viaggi, eventi culturali, musei, utilizzando taccuini o carta a fogli sciolti e diverse tecniche di rappresentazione. Lo scopo \u00e8 di disegnare la realt\u00e0 senza filtri, dare una testimonianza degli avvenimenti, lavorando in gruppo.<\/p>\n\n\n\n Gli Urban Sketchers Liguria<\/strong> sono un raggruppamento libero di disegnatori professionisti e non nato nel 2016 come diramazione del gruppo nato negli Stati Uniti nel 2007 e presente in citt\u00e0 e regioni di tutto il mondo. <\/p>\n\n\n\n Il gruppo Urban Sketchers Liguria si ritrova mensilmente, gli appuntamenti sono pubblicati sui social, la partecipazione ai meeting \u00e8 libera e gratuita, sar\u00e0 presente Sabato 2 Marzo<\/strong><\/em> e ad alcuni degli appuntamenti calendarizzati per \u201cOvada citt\u00e0 europea del vino 2024<\/strong>\u201d, e sar\u00e0 lieto di dare il benvenuto e sostenere chi vorr\u00e0 disegnare Ovada in compagnia. <\/p>\n\n\n\n https:\/\/www.facebook.com\/groups\/urbansketchersliguria\/?locale=it_IT<\/a><\/p>\n\n\n\n https:\/\/www.instagram.com\/uskliguria\/<\/a><\/p>\n\n\n\n www.cittaeuropeadelvino2024.eu<\/a><\/p>\n\n\n\n
2.) I nostri disegni raccontano la storia di ci\u00f2 che ci circonda, dei luoghi in cui viviamo e di dove viaggiamo.
3.) I nostri disegni sono una registrazione di tempo e luogo.
4.) Siamo sinceri nei confronti delle scene a cui assistiamo.
5.) Usiamo qualsiasi tipo di media e abbiamo a cuore i nostri stili individuali.
6.) Ci sosteniamo a vicenda e disegniamo insieme.
7.) Condividiamo i nostri disegni online.
8.) Mostriamo al mondo, un disegno alla volta.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n