{"id":21036,"date":"2024-02-28T15:07:14","date_gmt":"2024-02-28T14:07:14","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/28\/scoperte-dai-nas-undici-case-di-riposo-prive-di-misure-antincendio\/"},"modified":"2024-02-28T15:07:14","modified_gmt":"2024-02-28T14:07:14","slug":"scoperte-dai-nas-undici-case-di-riposo-prive-di-misure-antincendio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/28\/scoperte-dai-nas-undici-case-di-riposo-prive-di-misure-antincendio\/","title":{"rendered":"Scoperte dai Nas undici case di riposo prive di misure antincendio"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha realizzato, d\u2019intesa con il Ministero della Salute, una campagna di controlli a livello nazionale presso strutture sanitarie di riabilitazione e socio assistenziali, che ha portato all\u2019ispezione di oltre 600 centri destinati ad ospitare persone anziane e con disabilit\u00e0, rilevando irregolarit\u00e0 presso 191 di esse, pari al 32%. Oggetto di verifica \u00e8 stata anche l\u2019applicazione delle misure di prevenzione agli incendi, in considerazione di recenti fatti di cronaca relativi a roghi che hanno colpito strutture sanitarie. Rilevate undici strutture irregolari per la mancata richiesta\/rinnovo dei certificati per la prevenzione degli incendi, l\u2019omessa revisione degli estintori e carenze nella funzionalit\u00e0 degli impianti destinati alla prevenzione o all\u2019eliminazione dei pericoli, che hanno determinato, nelle situazioni pi\u00f9 gravi, la chiusura della struttura e il trasferimento degli ospiti. Tra le restanti irregolarit\u00e0, circa il 60% hanno riguardato inadeguatezze strutturali, gestionali ed autorizzative, quali l\u2019abusivo ampliamento della capacit\u00e0 ricettiva con presenza di un numero superiore di anziani rispetto al limite consentito e la conseguente inadeguatezza degli spazi disponibili aventi capacit\u00e0 inferiore rispetto a quella prevista. Complessivamente sono stati deferite all\u2019Autorit\u00e0 giudiziaria 43 persone ritenute responsabili di esercizio abusivo della professione medica \/ infermieristica, detenzione di farmaci scaduti e violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonch\u00e8 sanzionati ulteriori 153 gestori e responsabili delle strutture, per un ammontare di oltre 67.000 euro. Sono stati inoltre eseguiti provvedimenti di sospensione dell\u2019attivit\u00e0 e di chiusura nei confronti di 12 strutture risultate abusive o gravemente deficitarie in materia sanitaria ed edilizia, giudicate incompatibili con la permanenza degli alloggiati, per un impatto economico stimato di oltre 9 milioni di euro.<\/p>\n
foto: screenshot video Nas Carabinieri<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha realizzato, d\u2019intesa con il Ministero della Salute, una campagna di controlli a livello nazionale presso strutture sanitarie di riabilitazione e socio assistenziali, che ha portato all\u2019ispezione di oltre 600 centri destinati ad ospitare persone anziane e con disabilit\u00e0, rilevando irregolarit\u00e0 presso 191 di […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":21037,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-21036","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n