{"id":20981,"date":"2024-02-27T21:01:11","date_gmt":"2024-02-27T20:01:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/27\/agroalimentare-dal-7-al-10-maggio-a-parma-la-22-edizione-di-cibus\/"},"modified":"2024-02-27T21:01:11","modified_gmt":"2024-02-27T20:01:11","slug":"agroalimentare-dal-7-al-10-maggio-a-parma-la-22-edizione-di-cibus","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/27\/agroalimentare-dal-7-al-10-maggio-a-parma-la-22-edizione-di-cibus\/","title":{"rendered":"Agroalimentare, dal 7 al 10 maggio a Parma la 22^ edizione di Cibus"},"content":{"rendered":"
PARMA (ITALPRESS) \u2013 Un\u2019edizione da record. Tutto esaurito a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare. Una 22esima edizione che quest\u2019anno superer\u00e0 ogni altra per numero di espositori (oltre 3.000 brand e una lista di attesa di 600 aziende) e per la presenza di buyer della grande distribuzione italiana e internazionale \u2013 ad oggi pi\u00f9 di 1.000 gi\u00e0 registrati \u2013 provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Il 2024 sar\u00e0 inoltre l\u2019anno dei Paesi dell\u2019area Asean, con il ritorno della Cina, la grande assente durante la pandemia, e un\u2019importante delegazione dal Giappone.
Un salone sempre pi\u00f9 simbolo dell\u2019agroalimentare italiano, che si dimostra attivo anche sullo scenario mondiale, con una strategia che punta a creare quella che Antonio Cellie, Amministratore delegato di Fiere di Parma, definisce \u201cun sistema di alleanze nazionali e internazionali che consolidi l\u2019agroalimentare italiano ed europeo come riferimento per un consumo consapevole e sostenibile a livello globale. I nostri eventi garantiscono un percorso non solo fieristico ma esperienziale pensato per accompagnare i mercati, anche lontani, verso il nostro modello alimentare. La finalizzazione della partnership con Koelnmesse rientra in questa strategia\u201d.
Un accordo, quello recentemente siglato con Koelnmesse, in virt\u00f9 del quale il gruppo tedesco, uno dei principali attori del mercato fieristico nel mondo, si occuper\u00e0 dello sviluppo internazionale sia di Cibus sia di Tuttofood, la cui gestione \u00e8 passata in capo a Parma alla luce dell\u2019accordo stretto nel 2023 con Fiera Milano.
In particolare l\u2019accordo con Colonia porter\u00e0 visitatori internazionali a Cibus ed espositori dall\u2019estero per Tuttofood. \u201cCon il supporto di Koelnmesse, le due manifestazioni potranno contare su pi\u00f9 visitatori ed espositori internazionali, anche grazie ad una riprogrammazione dei calendari che armonizzer\u00e0 Cibus, Tuttofood e Anuga, la fiera del food and beverage di Koelnmesse. Cibus potr\u00e0 cos\u00ec consolidare il suo ruolo di facilitatore dello sviluppo dell\u2019export dell\u2019agroalimentare italiano, mentre Tuttofood nel giro di due edizioni vedr\u00e0 crescere gli espositori esteri dall\u2019attuale 10% ad almeno il 50%\u201d, commenta Cellie.
\u201cIl Salone Internazionale dell\u2019Alimentazione Cibus, organizzato da Federalimentare e Fiere di Parma, \u00e8 la manifestazione di riferimento per l\u2019agroalimentare italiano. Come ogni anno, a Cibus sono protagoniste le eccellenze del nostro settore agroalimentare, un tessuto imprenditoriale dinamico, capace di unire tradizione e innovazione e che riesce a intercettare i gusti dei consumatori italiani e internazionali, costituendo cos\u00ec una vetrina per il nostro Made in Italy. La fiera rappresenta altres\u00ec un\u2019occasione di riflessione sull\u2019industria alimentare e su tutta la sua filiera che hanno dimostrato, anche in momenti particolarmente critici come la pandemia e l\u2019attuale crisi internazionale dovuta ai conflitti, una grande solidit\u00e0 nel saper garantire cibo sicuro e di qualit\u00e0 a tutti\u201d, dichiara Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare.
Cibus \u2013 120mila mq di superficie espositiva distribuita su 8 padiglioni \u2013 offrir\u00e0 uno spaccato completo del settore alimentare italiano, presentando in fiera tutto il meglio dei principali settori dell\u2019Agroalimentare Made in Italy: prodotti freschi, carni, salumi, dairy, piatti pronti e surgelati, oltre alla sezione grocery, con pasta, conserve e condimenti, pilastro del nostro export agroalimentare.
A Parma, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, saranno infatti presenti buyer, category manager e responsabili acquisti delle pi\u00f9 importanti catene di supermercati. Saranno altres\u00ec presenti le realt\u00e0 di riferimento a livello internazionale per l\u2019horeca, cos\u00ec come gli importatori e i distributori chiave per il Made in Italy nel mondo.
Una nutrita presenza internazionale, risultato del roadshow che Cibus ha sviluppato nell\u2019ultimo anno nei principali mercati insieme ad Agenzia ICE. Un tour globale che ha gi\u00e0 toccato Colonia, Shanghai, Las Vegas e che vedr\u00e0 tra le prossime tappe Dubai e Tokyo, per concludersi tra giugno e ottobre a New York (USA) e Parigi.
Tantissimi i Top Buyer che potranno vivere l\u2019esperienza immersiva dei Cibus Destination, un programma di retail e technical tour altamente coinvolgenti, organizzati nel territorio e all\u2019interno delle aziende della Food Valley.
Previsti anche tour on site, tra gli stand di Cibus, con visite e degustazioni dedicate alle richieste ed esigenze specifiche dei top buyer italiani ed esteri.
Prodotti regionali, fuori casa, innovazione, prodotti di nicchia e per il segmento fine dining: sono solo alcuni percorsi di scoperta che guideranno i visitatori professionali tra gli stand della fiera.
Novit\u00e0 di questa edizione sar\u00e0 l\u2019area \u201cCibus delle idee\u201d, che valorizzer\u00e0 la spinta innovativa delle aziende espositrici della manifestazione.
Lo spazio, collocato strategicamente all\u2019ingresso del padiglione 7 (ingresso Ovest), ospiter\u00e0 alcune aree di successo di Cibus, come l\u2019Innovation Corner \u2013 la vetrina espositiva delle novit\u00e0 di prodotto presentate in fiera dagli espositori \u2013 e la Startup Area nata in collaborazione con Le Village di Cr\u00e8dit Agricole. <\/p>\n
\u2013 foto ufficio stampa Ital Communications \u2013
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
PARMA (ITALPRESS) \u2013 Un\u2019edizione da record. Tutto esaurito a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare. Una 22esima edizione che quest\u2019anno superer\u00e0 ogni altra per numero di espositori (oltre 3.000 brand e una lista di attesa […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":20982,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-20981","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n