{"id":20956,"date":"2024-02-27T16:30:51","date_gmt":"2024-02-27T15:30:51","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=20956"},"modified":"2024-02-27T16:31:02","modified_gmt":"2024-02-27T15:31:02","slug":"che-faccio-butto-no-riciclo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/27\/che-faccio-butto-no-riciclo\/","title":{"rendered":"CHE FACCIO BUTTO? NO, RICICLO"},"content":{"rendered":"\n

In tempi In cui si parla di ecologia e salvaguardia dell\u2019ambiente, di energie ecosostenibili, anche l\u2019arredamento e le nostre case possono fare la loro parte. <\/p>\n\n\n\n

Innanzitutto cerchiamo il pi\u00f9 possibile materiali a basso impatto ambientale di cui il mercato dispone (e vi assicuro che ne esistono parecchi: dai naturali a quelli con meno agenti inquinanti). Ma allo stesso tempo se stiamo stanchi dei vecchi arredi o troviamo qualche rimasuglio di \u201cfamiglia\u201d ormai in disuso in qualche soffitta di cui non vogliamo liberarci per questioni affettive ma che proprio non digeriamo per lo stile ormai demod\u00e9, buttiamoci nel dare nuova vita e un nuovo stile: con pochi accorgimenti e un po’ di colore, possiamo rendere attuale e di effetto anche un oggetto d’arredo \u201cstanco\u201d. Non solo.<\/p>\n\n\n\n