VIDEO SINTESI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE<\/a> <\/p>\n\n\n\nQuanto conta un buon orientamento<\/strong> durante la scuola media<\/strong> per mettere studentesse, studenti e famiglie in condizione di scegliere l\u2019indirizzo di studio alle superiori nel modo pi\u00f9 consapevole? Conta molto, anzi \u00e8 fondamentale per uno dei primi passaggi decisivi per il futuro di un giovane<\/strong>. Per quanto importante, a lungo l\u2019orientamento alla scuola media in Italia <\/strong>\u00e8 stato trascurato \u2013 rispetto a quello dalle superiori all\u2019universit\u00e0 o al lavoro – spesso limitandolo a un episodico consiglio orientativo, dato dai docenti in terza media, appena prima delle iscrizioni. Ora le cose stanno cambiando<\/strong>: la riforma prevista dal PNRR, la normativa seguente e le linee guida del Ministero dell\u2019Istruzione e del Merito del dicembre 2022 hanno messo al centro il ruolo dell\u2019orientamento, dando rilievo anche a quello nella secondaria di I grado. Soprattutto, chiarendo che si tratta di una funzione centrale del triennio di studi, a cui dedicare fin dal primo anno un percorso specifico di almeno 30 ore.<\/p>\n\n\n\nCome costruire tale percorso, come sostanziarlo di contenuti? A questo bisogno delle scuole cerca di dare una risposta la nuova piattaforma digitale FUtuRI (www.futuri.education), promossa e realizzata dalla Fondazione De Agostini e dalla Fondazione Agnelli, <\/strong>presentata a Milano <\/strong>nel corso di una conferenza stampa nazionale presso la sede di Fondazione De Agostini. <\/strong>Hanno partecipato per Fondazione De Agostini Chiara Boroli <\/strong>(Presidente) e Marcella Drago<\/strong> (Segretario Generale), per Fondazione Agnelli Andrea Gavosto<\/strong> (Direttore) e Giovanni Piumatti <\/strong>(Ricercatore e responsabile della piattaforma FUtuRI).<\/p>\n\n\n\nLa piattaforma FUtuRI, completamente gratuita, interattiva e user friendly, si rivolge ai docenti, alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I grado<\/strong>. A partire dall\u2019autunno scorso, \u00e8 oggetto di sperimentazione da parte di decine di classi in tutte le regioni d\u2019Italia<\/strong>, grazie anche alla collaborazione di alcuni Uffici Scolastici Regionali del MIM, segnatamente quelli del Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia. \u00c8 in corso di discussione un accordo di sperimentazione con Viale Trastevere, per definire le possibili sinergie con la piattaforma Unica del Ministero.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\nFUtuRI propone molteplici attivit\u00e0 didattiche, da svolgersi prevalentemente in classe<\/strong>, con l\u2019obiettivo di aiutare ogni ragazza e ragazzo a mettere meglio a fuoco i propri interessi, capacit\u00e0 e aspirazioni, cos\u00ec da arrivare a un consiglio orientativo per la scelta di proseguimento degli studi pi\u00f9 motivato. Il percorso \u00e8 stato sviluppato con e per i docenti, affinch\u00e9 possa diventare parte integrante dell\u2019offerta formativa in tema di orientamento. Fra le risorse a disposizione, vanno in particolare ricordate: un questionario non-cognitivo<\/strong> (conoscenza di s\u00e9 stessi, delle proprie inclinazioni rispetto alle materie scolastiche e ai metodi di studio), cinque questionari disciplinari <\/strong>(due di italiano, due di matematica e uno di inglese) e oltre trenta moduli di didattica orientativa<\/strong> legati a temi multidisciplinari, come il mondo dei libri e l\u2019ecosostenibilit\u00e0, insieme a informazioni per conoscere meglio, sempre con l\u2019aiuto dei docenti, quale sia l\u2019offerta formativa nella scuola secondaria di II grado. Le attivit\u00e0 orientative iniziano gi\u00e0 in prima media e proseguono, secondo coerenti sequenze, per i tre anni del ciclo.<\/p>\n\n\n\n A oggi sono 2557 docenti di 638 istituti comprensivi italiani ad avere manifestato interesse per FUtuRI, registrandosi sulla piattaforma. Oltre 100 istituti (127 classi con pi\u00f9 di 2200 studenti) hanno gi\u00e0 effettivamente iniziato la sperimentazione<\/strong>, svolgendo il questionario non cognitivo, mentre i questionari disciplinari potranno essere svolti dal prossimo aprile, secondo la scansione prevista.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\u201cTra le aree di intervento di Fondazione De Agostini – ha dichiarato Chiara Boroli, Presidente Fondazione De Agostini<\/strong> – c\u2019\u00e8 da sempre l\u2019impegno nell\u2019educazione e nella formazione delle giovani generazioni<\/strong>. In Fondazione Agnelli abbiamo trovato un partner di consolidata esperienza in questa area e abbiamo quindi deciso di condividere lo sviluppo e la nascita della piattaforma FUtuRI. La scelta della scuola secondaria di II grado \u00e8 un momento cruciale nella vita degli adolescenti, che pu\u00f2 condizionare il loro futuro professionale. Con questa piattaforma di orientamento possiamo accompagnare e favorire il processo decisionale durante il triennio delle medie e aiutare i giovani ad acquisire piena consapevolezza di s\u00e9, delle proprie attitudini e della realt\u00e0 esterna, affinch\u00e9 possano essere protagonisti del loro progetto di vita\u201d.<\/p>\n\n\n\n\u201cInsieme a Fondazione De Agostini \u2013 ha detto il Direttore di Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto<\/strong> \u2013 con FUtuRI abbiamo voluto proporre alle scuole medie italiane uno strumento articolato, efficace e moderno<\/strong>, che risponda all\u2019esigenza di rendere l\u2019orientamento un percorso didattico di precoce e progressivo avvicinamento alla scelta successiva. Convinti non solo che questo sia utile a ogni studentessa o studente – e alle loro famiglie – ma anche consapevoli che un buon orientamento alle medie sia fondamentale per contrastare il rischio di abbandono scolastico nei primi anni delle superiori e migliorare gli apprendimenti\u201d.<\/p>\n\n\n\n\u201cLe attivit\u00e0 didattiche proposte \u2013 ha spiegato il responsabile della piattaforma, Giovanni Piumatti<\/strong> \u2013 sono incardinate nel quadro europeo di riferimento sulle competenze chiave per l\u2019apprendimento permanente. Mettono al centro il ruolo del docente<\/strong>, offrendo strumenti agili per lo sviluppo e la valutazione di tali competenze nelle loro classi. Con Fondazione De Agostini abbiamo anche investito molto nella formazione ai docenti e nell\u2019accompagnamento di tutti gli utenti, dall\u2019adesione e iscrizione in piattaforma fino allo svolgimento di tutte le attivit\u00e0\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Iniziativa promossa da Fondazione De Agostini e Fondazione Agnelli. VIDEO SINTESI CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Quanto conta un buon orientamento durante la scuola media per mettere studentesse, studenti e famiglie in condizione di scegliere l\u2019indirizzo di studio alle superiori nel modo pi\u00f9 consapevole? Conta molto, anzi \u00e8 fondamentale per uno dei primi passaggi decisivi per […]<\/p>\n","protected":false},"author":18,"featured_media":20869,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":{"subtitle":"","format":"standard","video":"","gallery":"","source_name":"","source_url":"","via_name":"","via_url":"","override_template":"0","override":[{"template":"1","single_blog_custom":"","parallax":"1","fullscreen":"1","layout":"right-sidebar","sidebar":"default-sidebar","second_sidebar":"default-sidebar","sticky_sidebar":"1","share_position":"top","share_float_style":"share-monocrhome","show_share_counter":"0","show_view_counter":"0","show_featured":"1","show_post_meta":"1","show_post_author":"1","show_post_author_image":"1","show_post_date":"1","post_date_format":"default","post_date_format_custom":"Y\/m\/d","show_post_category":"1","show_post_reading_time":"0","post_reading_time_wpm":"300","show_zoom_button":"0","zoom_button_out_step":"2","zoom_button_in_step":"3","show_post_tag":"1","show_prev_next_post":"1","show_popup_post":"1","number_popup_post":"1","show_author_box":"1","show_post_related":"0","show_inline_post_related":"0"}],"override_image_size":"0","image_override":[{"single_post_thumbnail_size":"crop-500","single_post_gallery_size":"crop-500"}],"trending_post":"0","trending_post_position":"meta","trending_post_label":"Trending","sponsored_post":"0","sponsored_post_label":"Sponsored by","sponsored_post_name":"","sponsored_post_url":"","sponsored_post_logo_enable":"0","sponsored_post_logo":"","sponsored_post_desc":"","disable_ad":"0"},"jnews_primary_category":{"id":"","hide":""},"jnews_social_meta":{"fb_title":"","fb_description":"","fb_image":"","twitter_title":"","twitter_description":"","twitter_image":""},"jnews_override_counter":{"override_view_counter":"0","view_counter_number":"0","override_share_counter":"0","share_counter_number":"0","override_like_counter":"0","like_counter_number":"0","override_dislike_counter":"0","dislike_counter_number":"0"},"jnews_post_split":{"enable_post_split":"0","post_split":[{"template":"1","tag":"h2","numbering":"asc","mode":"normal","first":"0","enable_toc":"0","toc_type":"normal"}]},"footnotes":""},"categories":[9,113,145],"tags":[1422,21],"class_list":["post-20848","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-costume-e-societa","category-novaralive","category-scuola","tag-orientamento","tag-scuola"],"yoast_head":"\n
Piattaforma FUtuRI per l'orientamento alla scuola secondaria di I grado - Live Magazine<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n