{"id":20086,"date":"2024-02-15T18:01:19","date_gmt":"2024-02-15T17:01:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/15\/webuild-avvia-idrofresa-per-lavori-linea-c-di-piazza-venezia-a-roma\/"},"modified":"2024-02-15T18:01:19","modified_gmt":"2024-02-15T17:01:19","slug":"webuild-avvia-idrofresa-per-lavori-linea-c-di-piazza-venezia-a-roma","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/15\/webuild-avvia-idrofresa-per-lavori-linea-c-di-piazza-venezia-a-roma\/","title":{"rendered":"Webuild avvia idrofresa per lavori Linea C di Piazza Venezia a Roma"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 Entra in funzione in questi giorni a Roma l\u2019idrofresa costruita appositamente per scavare le pareti perimetrali della nuova stazione museo di Piazza Venezia, fino alla profondit\u00e0 record di 85 metri. La stazione sar\u00e0 uno snodo centrale della Linea C della metropolitana, la prima a guida automatica della capitale, commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dalla societ\u00e0 consortile Metro C S.c.p.a., guidata da Webuild<\/a> e Vianini Lavori. L\u2019idrofresa \u00e8 un gigante che combina tecnologia e design per accelerare i tempi di lavoro, operare con una maggiore precisione e in spazi ridotti, riducendo rumori e vibrazioni in superficie. Il macchinario, con un\u2019altezza di 24,5 metri e un peso di 185 tonnellate, lavorer\u00e0 in verticale sfruttando un getto di acqua ad alta pressione. ROMA (ITALPRESS) \u2013 Entra in funzione in questi giorni a Roma l\u2019idrofresa costruita appositamente per scavare le pareti perimetrali della nuova stazione museo di Piazza Venezia, fino alla profondit\u00e0 record di 85 metri. La stazione sar\u00e0 uno snodo centrale della Linea C della metropolitana, la prima a guida automatica della capitale, commissionata da Roma Metropolitane […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":20087,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-20086","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n
\nL\u2019idrofresa sar\u00e0 impiegata nella realizzazione di circa 55 mila metri cubi di diaframmi perimetrali in cemento armato della stazione, fino alla profondit\u00e0 di 85 metri. Con i diaframmi perimetrali si realizzer\u00e0 una scatola idraulicamente isolata, che consentir\u00e0 poi di scavare l\u2019interno della stazione in massima sicurezza. La sua attivit\u00e0 proceder\u00e0 nei prossimi mesi in parallelo con le altre lavorazioni del cantiere, gi\u00e0 avviate nella parte centrale della piazza, come l\u2019esecuzione di carotaggi archeologici.
\n(ITALPRESS).
\n\u2013 Foto: ufficio stampa Webuild \u2013<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"