{"id":19631,"date":"2024-02-09T18:01:44","date_gmt":"2024-02-09T17:01:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/09\/meloni-alle-associazioni-agricole-esenzione-irpef-per-redditi-bassi\/"},"modified":"2024-02-09T18:01:44","modified_gmt":"2024-02-09T17:01:44","slug":"meloni-alle-associazioni-agricole-esenzione-irpef-per-redditi-bassi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/09\/meloni-alle-associazioni-agricole-esenzione-irpef-per-redditi-bassi\/","title":{"rendered":"Meloni alle associazioni agricole \u201cEsenzione Irpef per redditi bassi\u201d"},"content":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cL\u2019esenzione IRPEF negli anni passati \u00e8 stata una misura iniqua e ha favorito soprattutto i grandi imprenditori e le imprese con volumi di affari elevati. La proposta del Governo \u00e8 quella aiutare gli agricoltori che ne hanno bisogno limitando l\u2019esenzione IRPEF ai redditi agrari e domenicali che non eccedono l\u2019importo di diecimila euro. In altre parole, l\u2019esenzione dell\u2019Irpef deve essere un intervento per i pi\u00f9 deboli che risulti un sostegno concreto a chi produce e non un privilegio\u201d. Cos\u00ec il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, nel corso dell\u2019incontro a Palazzo Chigi con le associazioni agricole.
\nPer il Governo erano presenti anche i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, e i ministri Francesco Lollobrigida, Giancarlo Giorgetti, Matteo Piantedosi, Raffaele Fitto, Luca Ciriani, Marina Elvira Calderone. Presenti rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza Coperative.
\n\u201cNon \u00e8 la prima volta che ci incontriamo, ci siamo visti pi\u00f9 volte in passato, ma io ritenevo importante rivedervi oggi per continuare a confrontarci ancora sulle politiche nazionali ed europee che interessano l\u2019agricoltura e l\u2019agroalimentare \u2013 ha sottolineato Meloni -. Parliamo di un settore strategico per la nostra economia e che abbiamo messo al centro della nostra azione. Non vi tedier\u00f2 ovviamente con l\u2019elenco delle tante misure che abbiamo approvato in questi ultimi mesi, ma ci tenevo a dirvi quale fosse la visione che ha mosso il nostro impegno e che punta a raggiungere alcuni obiettivi di fondo \u2013 ha aggiunto -: la valorizzazione delle filiere nazionali; l\u2019incentivo alla produzione nazionale; la difesa del nostro modello agroalimentare, della nostra biodiversit\u00e0 e dei nostri cibi di qualit\u00e0 dall\u2019omologazione e dall\u2019impoverimento. Sono queste le tre grandi direttrici che hanno orientato il nostro lavoro e che si sono tramutate, in questi mesi, in misure estremamente concrete\u201d.
\n\u201cIn Europa il Governo ha difeso gli agricoltori e contestato fin dall\u2019inizio le scelte sbagliate imposte dalla Commissione europea. Noi siamo sempre stati favorevoli alla difesa dell\u2019ambiente e alla transizione ecologica, ma sempre nettamente e fermamente contrari a quella che \u00e8 diventata una transizione ideologica, fatta da diktat e da regole frutto di posizioni ideologiche e per le quali si sacrifica la produzione, mettendo a rischio quel concetto di sovranit\u00e0 alimentare che resta un nostro indirizzo irrinunciabile. Il nostro Governo ha cambiato passo in Europa\u201d, ha proseguito.
\n\u201cVogliamo affrontare il tema, molto importante, dei costi di produzione. Vogliamo impedire la vendita sotto i costi di produzione e riconoscere il giusto prezzo agli agricoltori \u2013 ha assicurato il premier -. Per rendere efficace la misura prevista nel decreto legislativo contro le pratiche sleali il Governo rafforzer\u00e0 i controlli dell\u2019Autorit\u00e0 di contrasto (ICQRF) e potenzier\u00e0 le strutture di ISMEA per l\u2019elaborazione e la pubblicazione con frequenza mensile dei prezzi dei prodotti agricoli e dei costi medi di produzione delle principali filiere\u201d.<\/p>\n
\u2013 Foto: Agenzia Fotogramma \u2013<\/p>\n
(ITALPRESS).<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) \u2013 \u201cL\u2019esenzione IRPEF negli anni passati \u00e8 stata una misura iniqua e ha favorito soprattutto i grandi imprenditori e le imprese con volumi di affari elevati. La proposta del Governo \u00e8 quella aiutare gli agricoltori che ne hanno bisogno limitando l\u2019esenzione IRPEF ai redditi agrari e domenicali che non eccedono l\u2019importo di diecimila […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":19632,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1129],"tags":[],"class_list":["post-19631","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-mondo"],"yoast_head":"\n