{"id":19492,"date":"2024-02-08T15:00:59","date_gmt":"2024-02-08T14:00:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/08\/tre-pietre-dinciampo-davanti-allingresso-della-questura-di-roma\/"},"modified":"2024-02-08T15:00:59","modified_gmt":"2024-02-08T14:00:59","slug":"tre-pietre-dinciampo-davanti-allingresso-della-questura-di-roma","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2024\/02\/08\/tre-pietre-dinciampo-davanti-allingresso-della-questura-di-roma\/","title":{"rendered":"
ROMA (ITALPRESS) – A Roma, davanti alla Questura, si \u00e8 svolta una cerimonia per la posa di tre Pietre d’inciampo in memoria di tre poliziotti uccisi durante l’occupazione nazista. Alla cerimonia erano presenti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il capo della Polizia Vittorio Pisani, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il questore di Roma Carmine […]<\/p>\n","protected":false},"author":16,"featured_media":19493,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"video","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[1171],"tags":[],"class_list":["post-19492","post","type-post","status-publish","format-video","has-post-thumbnail","hentry","category-video","post_format-post-format-video"],"yoast_head":"\n
\n<\/p>\n
\nLe Pietre d’inciampo, create dall’artista tedesco Gunter Demnig, sono piccole targhe di ottone collocate sul marciapiede davanti all’ultima abitazione o luogo di lavoro di persone deportate nei campi di concentramento nazisti. In questo caso, le Pietre sono dedicate al vice brigadiere Pietro Ermelindo Lungaro, medaglia d’argento al valor militare alla memoria, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944; alla guardia della Polizia africa italiana Emilio Scaglia e alla guardia di Pubblica Sicurezza Giovanni Lupis, entrambi medaglie d’argento al valor militare alla memoria, fucilati al Forte Bravetta di Roma il 3 giugno 1944, il giorno prima della liberazione della Capitale da parte degli alleati.
\nPietro Lungaro, figlio di Pietro Ermelindo Lungaro ha partecipato alla cerimonia ricordando con orgoglio e commozione il padre.
\nNel suo intervento il Capo della Polizia ha ricordato il significato valoriale dell’iniziativa realizzata nella questura di Roma, che rientra in un progetto pi\u00f9 ampio di recupero della memoria storica portato avanti dalla Polizia di Stato.
\nAttraverso queste cerimonie, ha proseguito il prefetto Pisani, gi\u00e0 realizzate in altre questure italiane, viene mantenuta viva la memoria delle vittime dell\u2019ideologia nazifascista, nel luogo simbolo della vita quotidiana: la casa, il posto di lavoro o l’ufficio dove prestavano servizio.
\nUna giornata, densa di suggestioni e di significati, dedicata alla memoria di eroici poliziotti, valorosi precursori di quel concetto di \u2018prossimit\u00e0\u2019 che \u00e8 alla base dell’agire quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Un contributo al racconto dei fatti storici per favorire una riflessione collettiva sul valore della memoria. Memoria custodita da queste pietre incastonate nei luoghi in cui uomini, donne e bambini innocenti furono strappati alla vita: un simbolo tangibile che racchiude in s\u00e9 nomi e storie, che testimonia il passato inserendosi nel presente. Cos\u00ec nell\u2019intervento conclusivo il ministro dell\u2019Interno Matteo Piantedosi ha sottolineato.
\nA seguire, le autorit\u00e0 hanno raggiunto il luogo dove il Ministro e il Capo della Polizia hanno collocato le Pietre negli appositi spazi predisposti mentre il commissario Elena Zanetta della questura di Verona, eseguiva al violino un sottofondo musicale. La cerimonia si \u00e8 conclusa con l\u2019esecuzione del silenzio d\u2019ordinanza. La cerimonia di oggi s\u2019inserisce nel progetto \u201cSenza memoria non c\u2019\u00e8 futuro\u201d con la quale la Polizia di Stato \u00e8 impegnata a recuperare la memoria di tutti quei poliziotti che, in un momento storico di estrema difficolt\u00e0 si opposero al nazifascismo e soccorsero gli ebrei per l\u2019onore dell\u2019Italia e la difesa dei valori di civilt\u00e0. vbo<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"