{"id":17820,"date":"2023-12-22T06:36:00","date_gmt":"2023-12-22T05:36:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=17820"},"modified":"2023-12-21T19:42:50","modified_gmt":"2023-12-21T18:42:50","slug":"sindrome-delle-apnee-ostruttive-nel-sonno-come-si-manifesta-e-come-si-cura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2023\/12\/22\/sindrome-delle-apnee-ostruttive-nel-sonno-come-si-manifesta-e-come-si-cura\/","title":{"rendered":"Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: come si manifesta e come si cura"},"content":{"rendered":"\n
Con l\u2019espressione sindrome delle apnee ostruttive nel sonno<\/strong> (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome<\/em>), spesso indicata semplicemente come apnea notturna<\/strong>, si fa riferimento a una condizione patologica che si caratterizza per la presenza di interruzioni temporanee della respirazione quando un soggetto sta dormendo.<\/p>\n\n\n\n
Queste pause nella respirazione possono essere provocate da un\u2019ostruzione parziale o totale della rinofaringe e\/o dell\u2019orofaringe. Qualora l\u2019ostruzione sia parziale si ha ipopnea, se invece essa \u00e8 totale si ha apnea. Nel primo caso il flusso respiratorio \u00e8 ridotto, mentre nel secondo caso \u00e8 assente.<\/p>\n\n\n\n
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, spesso indicata popolarmente con la locuzione \u201capnea notturna<\/strong>\u201d, \u00e8 una condizione che non deve essere sottovalutata dal momento che pu\u00f2 avere conseguenze importanti per la salute e per la qualit\u00e0 della vita.<\/p>\n\n\n\n