tutela qualitativa e di sicurezza <\/strong>ai consumatori.<\/p>\n\n\n\nVa da s\u00e9 che venendo meno a questi obblighi il produttore va incontro non soltanto a sanzioni pecuniarie che possono risultare particolarmente pesanti, ma anche a problemi di natura legale.<\/p>\n\n\n\n
In sostanza, la codifica<\/strong> e la marcatura<\/strong> riguardano la quasi totalit\u00e0 dei settori commerciali e industriali<\/strong>. A questo riguardo un ambito particolarmente delicato \u00e8 quello dell\u2019industria alimentare in cui tali processi sono indispensabili sia per quanto riguarda la sicurezza del consumatore<\/strong> sia per quanto concerne la tracciabilit\u00e0 del prodotto<\/strong>. Lo stesso pu\u00f2 dirsi a maggior ragione di settori quali l\u2019industria farmaceutica e l\u2019industria dei prodotti medicali.<\/p>\n\n\n\nIn linea generale, comunque, la tracciabilit\u00e0 del prodotto \u00e8 un requisito fondamentale in qualsiasi settore industriale.<\/p>\n\n\n\n
Un altro scopo della codifica e della marcatura dei prodotti \u00e8 quello di minimizzare le possibilit\u00e0 di spreco<\/strong>. La possibilit\u00e0 di poter identificare in tempi brevissimi quei lotti di prodotti che sono vicini alla data di scadenza consente di prendere adeguate contromisure come per esempio proporre promozioni per smaltire il pi\u00f9 velocemente queste scorte, donare tali prodotti a enti assistenziali e\/o caritatevoli ecc.<\/p>\n\n\n\nAl di l\u00e0 degli obblighi di legge e degli obiettivi di sicurezza, la codifica e la marcatura dei prodotti sono ormai processi indispensabili<\/strong> per la gestione del magazzino<\/strong>. \u00c8 ormai impensabile per un\u2019impresa pensare di gestire le scorte senza ricorrere a sistemi che rilevano in automatico e in tempo reale i quantitativi di merce presenti in magazzino. Gli obiettivi finali, oltre a quelli fiscali, sono di evitare una sovraproduzione<\/strong> o, al contrario, l\u2019esaurimento delle scorte<\/strong>. Tutto questo migliora molto l\u2019efficienza dei vari processi aziendali, minimizzando gli errori umani.<\/p>\n\n\n\n3. Quali sono gli scopi principali della codifica e della marcatura dei prodotti?<\/h2>\n\n\n\n A seconda dei settori<\/strong> e delle specifiche necessit\u00e0<\/strong> di un\u2019impresa, si pu\u00f2 ricorrere a determinati sistemi di marcatura e codifica<\/strong> piuttosto che ad altri. Le possibilit\u00e0 sono diverse.<\/p>\n\n\n\nFra quelle pi\u00f9 comuni si ricordano le stampanti per etichette e i marcatori laser<\/strong>. Si tratta di strumenti hardware che permettono di applicare sui vari prodotti tutte le informazioni obbligatorie per legge (per esempio la data di scadenza di un alimento) e quelle facoltative che possono interessare i consumatori.<\/p>\n\n\n\nFra i sistemi di codifica si devono poi ricordare la codifica QR <\/strong>e quella a barre<\/strong>. Si tratta di due tipologie che permettono di memorizzare in un piccolo spazio un grande numero di informazioni.<\/p>\n\n\n\nUn\u2019altra tecnologia particolarmente sofisticata \u00e8 quella RFID<\/strong>, l\u2019identificazione a radio-frequenza (Radio Frequency Identification<\/em>) che permette di identificare un prodotto sfruttando le radio-frequenze.<\/p>\n\n\n\n<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
In ambito industriale, dove la rapidit\u00e0 delle tempistiche e l\u2019efficienza hanno un\u2019importanza fondamentale, un ruolo di grande rilevanza \u00e8 sicuramente svolto dai processi di codifica e marcatura dei vari prodotti. Infatti, oltre a fornire tutte le informazioni che garantiscono la qualit\u00e0 e la sicurezza dei prodotti, tali processi rendono pi\u00f9 snelle e rapide tutte le […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":17616,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[143,3,24,133],"tags":[59],"class_list":["post-17615","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-economia-e-lavoro","category-livenews","category-prima-pagina","category-ticker","tag-piemonte"],"yoast_head":"\n
Codifica e marcatura: due processi fondamentali nell\u2019industria moderna - Live Magazine<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n