{"id":17297,"date":"2022-04-08T12:15:35","date_gmt":"2022-04-08T10:15:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=17297"},"modified":"2022-04-08T12:15:39","modified_gmt":"2022-04-08T10:15:39","slug":"uniamo-ancora-poca-conoscenzasistema-malattie-rare-tra-medici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2022\/04\/08\/uniamo-ancora-poca-conoscenzasistema-malattie-rare-tra-medici\/","title":{"rendered":"UNIAMO: ancora poca conoscenza
sistema malattie rare tra medici"},"content":{"rendered":"\n

La survey, realizzata con Merqurio Group, rivolta ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti<\/p>\n\n\n\n

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, UNIAMO – Federazione Italiana
Malattie Rare presenta i risultati parziali dell\u2019indagine sulle malattie rare rivolta ai medici, con l\u2019obiettivo di
indagare la conoscenza di queste patologie da parte dei professionisti sanitari.
\u201cLe persone con malattia rara presentano un complesso insieme di esigenze cliniche, che richiedono un
confronto costante fra diversi specialisti, e l\u2019esecuzione di numerosi test ed esami\u201d, dichiara Annalisa
Scopinaro, Presidente di UNIAMO. \u201cI risultati parziali presentati oggi denotano purtroppo ancora una
scarsa conoscenza del sistema malattie rare fra i medici. Questo conduce spesso a diagnosi ritardate, errori di trattamento e in alcuni (per fortuna sporadici) casi a danni reali nei confronti del paziente\u201d.
La survey, condotta grazie alla collaborazione di Merqurio Group, ha visto fino a met\u00e0 febbraio la
partecipazione di 586 medici distribuiti su tutto il territorio nazionale (il 79% del campione \u00e8 un medico
specialista). I risultati complessivi saranno presentati in occasione dell\u2019evento di presentazione del
Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia.<\/p>\n\n\n\n