{"id":17205,"date":"2022-03-25T19:08:30","date_gmt":"2022-03-25T18:08:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=17205"},"modified":"2022-03-25T19:08:35","modified_gmt":"2022-03-25T18:08:35","slug":"malattie-rare-al-via-campagna-aiaf-per-la-diagnosi-precoce-della-malattia-anderson-fabry","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2022\/03\/25\/malattie-rare-al-via-campagna-aiaf-per-la-diagnosi-precoce-della-malattia-anderson-fabry\/","title":{"rendered":"Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry"},"content":{"rendered":"\n

La mission<\/em> \u00e8 promuovere la conoscenza della patologia per aiutare la diagnosi
e accelerare il percorso del suo inserimento nel panel\u00a0 dello Screening Neonatale Esteso<\/p>\n\n\n\n

Promuovere la conoscenza della malattia affinch\u00e9 si possano subito \u201criconoscere\u201d i suoi sintomi, allo scopo di evitare danni irreversibili agli organi. Coinvolgere istituzioni ed opinione pubblica nella comprensione dell\u2019importanza della diagnosi precoce della patologia rara, puntando all\u2019inserimento della Malattia di Anderson-Fabry nel panel dello Screening Neonatale Esteso. Accelerare quindi l\u2019aggiornamento dello SNE, grazie al quale in Italia \u00e8 possibile diagnosticare al momento della nascita oltre 40 malattie metaboliche rare che, se non prese in tempo, possono portare a disabilit\u00e0 o morte precoce.  <\/p>\n\n\n\n

\u00c8 la mission<\/em> dell\u2019Associazione Italiana Anderson-Fabry <\/strong>(www.aiaf-malattiadifabry.org<\/a>), impegnata nel promuovere le migliori pratiche di diagnosi, cura e assistenza per i pazienti e i loro familiari, che mercoled\u00ec 30 marzo, alle ore 10<\/strong> (diretta streaming su facebook.com\/AIAF.Onlus), presenter\u00e0 le diverse iniziative di sensibilizzazione in programma ad aprile, il mese della consapevolezza della Malattia di Anderson-Fabry, che si celebra in tutto il mondo.  <\/p>\n\n\n\n

Nel corso dell\u2019evento online, verranno illustrate le azioni proposte di AIAF per perseguire la diagnosi precoce della patologia, dalla campagna social alle iniziative in sinergia con i pediatri italiani, anche attraverso la diffusione del cartone animato \u201cUn amico raro<\/em>\u201d.\u00a0<\/p>\n\n\n\n