{"id":16939,"date":"2022-02-22T16:37:11","date_gmt":"2022-02-22T15:37:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=16939"},"modified":"2022-02-22T16:37:15","modified_gmt":"2022-02-22T15:37:15","slug":"malattie-rare-al-ministero-della-salute-il-convegno-co-organizzato-con-istituto-superiore-di-sanita-e-uniamo-per-il-rare-disease-day","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2022\/02\/22\/malattie-rare-al-ministero-della-salute-il-convegno-co-organizzato-con-istituto-superiore-di-sanita-e-uniamo-per-il-rare-disease-day\/","title":{"rendered":"Malattie rare: al Ministero della Salute il convegno\u00a0co-organizzato\u00a0con Istituto Superiore di Sanit\u00e0 e UNIAMO per il Rare Disease Day"},"content":{"rendered":"\n

Presentato lo spot #RarInsieme, realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero della salute, Iss e Uniamo.L\u2019Iss illuminato tutta la settimana fino alla sera del 28 febbraio<\/em><\/p>\n\n\n\n

Dallo SNE al Testo Unico fino alla Risoluzione Onu.Il punto su quanto ottenuto finora e sulla strada ancora da percorrere nell’ambito delle malattie rare lo ha fatto il Convegno, moderato da Annalisa Scopinaro e Domenica Taruscio e co-organizzato dall’Istituto superiore di Sanit\u00e0 (ISS) e da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare in collaborazione con il Ministero della Salute.\u00a0“L’ ISS, che in questo\u00a0 ambito ha il suo perno nel Centro nazionale malattie rare (Cnmr), \u00e8 da sempre impegnato al fianco dei team regionali e delle associazioni di pazienti – ha dichiarato\u00a0Silvio Brusaferro<\/strong>, presidente dell’ISS – Le malattie rare, inoltre, sono un vero e proprio paradigma per altre malattie: lo sono dal punto di vista organizzativo grazie alle reti (europee e internazionali), lo sono per la ricerca perch\u00e9 permettono di indagare i meccanismi patogenetici anche di altre malattie, lo sono infine per il rapporto del paziente con chi \u00e8 attorno a lui”.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure>\n\n\n\n

“Lo screening neonatale esteso (SNE) di cui l\u2019Italia ha una legislazione all\u2019avanguardia e per il quale l’ISS dirige il Centro di coordinamento dello SNE – ha detto\u00a0Andrea Piccioli<\/strong>, direttore generale dell’ISS e responsabile dello stesso Centro di coordinamento dello SNE \u2013 \u00e8 un sistema complesso, integrato, multidisciplinare di prevenzione e, nel caso di neonati positivi, di presa in carico. Lo scorso anno -prosegue Piccioli- il CNMR ha avviato un corso di formazione per le Regioni e i risultati non sono mancati:\u00a0le conoscenze sulla pratica dello SNE (processo di raccolta e analisi dei campioni) sono aumentate del 34% circa.\u00a0Uniformare la pratica dello SNE in tutta Italia \u00e8 una sfida di equit\u00e0 in salute, stiamo lavorando perch\u00e9 gli screening vengano eseguiti nello stesso modo a Milano come a Rome a Napoli e a Palermo\u201d.<\/p>\n\n\n\n