{"id":16530,"date":"2022-01-11T10:59:00","date_gmt":"2022-01-11T09:59:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=16530"},"modified":"2022-01-11T11:39:55","modified_gmt":"2022-01-11T10:39:55","slug":"lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2022\/01\/11\/lavanzata-del-food-ecommerce-nel-mercato-italiano\/","title":{"rendered":"L\u2019avanzata del food eCommerce nel mercato Italiano"},"content":{"rendered":"\n
Oggi riprendiamo una vecchia notizia <\/strong>per provare a capire quali saranno gli scenari futuri dell\u2019economia alimentare del nostro Paese per l\u2019anno nuovo. Ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile sotto molti punti di vista, ma non per tutti i mercati. Dai dati diffusi dal Politecnico di Milano e dal suo Osservatorio dell\u2019eCommerce<\/strong> \u00e8 emerso come il 2020 sia stato l\u2019anno di svolta per l \u2018eCommerce durante il quale il settore food \u00e8 \u201centrato a gamba tesa\u201d presso le abitudini di consumo degli utenti e ha guadagnato un\u2019ampia e inaspettata fetta di mercato.<\/p>\n\n\n\n