{"id":16191,"date":"2021-11-29T20:23:48","date_gmt":"2021-11-29T19:23:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=16191"},"modified":"2021-11-29T20:23:52","modified_gmt":"2021-11-29T19:23:52","slug":"ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/11\/29\/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino\/","title":{"rendered":"Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino"},"content":{"rendered":"\n
Sono passati 70 anni da quando l\u2019Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costitu\u00ec ad <\/strong>Asti<\/strong>. 70 anni vissuti in simbiosi con la citt\u00e0 piemontese, dove l\u2019Organizzazione \u00e8 stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre pi\u00f9 ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento<\/strong> nel mondo del giudizio del vino.<\/p>\n\n\n\n A coronare le celebrazioni di questo importante anno \u00e8 stata la cerimonia conclusiva, accompagnata da un brindisi tutto piemontese con l\u2019Alta Langa di Enrico Serafino, di uno dei progetti pi\u00f9 importanti dell\u2019Organizzazione:\u00a0SUMAV<\/strong>, la\u00a0prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Istituita da una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell\u2019Universit\u00e0 degli Studi di Torino<\/strong>, la scuola \u00e8 stata una grande novit\u00e0 in Italia; si tratta dell\u2019unica realt\u00e0 in cui l\u2019attivit\u00e0 formativa associativa si unisce alla formazione universitaria<\/strong>, l\u2019una ad arricchire l\u2019altra.<\/p>\n\n\n\n Per questa edizione l\u2019Universit\u00e0 di Asti ha ospitato pi\u00f9 di 110 Esperti Assaggiatori<\/strong> (qualifica che si ottiene dopo aver frequentato con successo i corsi di 1\u00b0 e 2\u00b0 livello ONAV) <\/em><\/strong>provenienti da tutta Italia<\/strong>, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, dalla Puglia alla Val d\u2019Aosta, in 5 fine settimana organizzati in moduli monotematici che hanno affrontato i temi pi\u00f9 attuali delle tendenze tecnologiche e commerciali: viticoltura e enologia convenzionali e \u201cnaturali\u201d, cambiamenti climatici e adattamento, vitigni sensibili e tolleranti alle principali malattie, terroir e valorizzazione, vinificazioni differenziate e sostenibili.<\/p>\n\n\n\n \u201cVedere il successo di questo nostro ambizioso progetto e celebrare il diploma di 110 nuovi Maestri Assaggiatori nell\u2019anno del nostro 70\u00b0 anniversario \u00e8 motivo di immenso orgoglio<\/em> – dichiara Vito Intini, Presidente ONAV. <\/em><\/strong>\u2013 ONAV si distingue nella formazione del vino per l\u2019attenzione particolare all\u2019approfondimento tecnico e scientifico, che ci rende complementari ad altri percorsi di conoscenza enologica. Aver creato questo percorso universitario \u00e8 un traguardo inestimabile, e non potevamo che festeggiarlo ad Asti, luogo in cui vive la nostra anima e quella del vino\u201d.<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" I 7 anni dell’Onav Sono passati 70 anni da quando l\u2019Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costitu\u00ec ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la citt\u00e0 piemontese, dove l\u2019Organizzazione \u00e8 stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre pi\u00f9 ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":16192,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[7,3],"tags":[88,850,78],"class_list":["post-16191","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-astilive","category-livenews","tag-asti","tag-onav","tag-vino"],"yoast_head":"\n