{"id":15966,"date":"2021-11-02T11:38:28","date_gmt":"2021-11-02T10:38:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=15966"},"modified":"2021-11-02T11:38:31","modified_gmt":"2021-11-02T10:38:31","slug":"conferenza-internazionale-in-occasione-delle-celebrazioni-per-il-450-anniversario-di-benvenuto-cellini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/11\/02\/conferenza-internazionale-in-occasione-delle-celebrazioni-per-il-450-anniversario-di-benvenuto-cellini\/","title":{"rendered":"Conferenza Internazionale in occasione delle celebrazioni per il 450\u00b0 Anniversario di Benvenuto Cellini"},"content":{"rendered":"\n
In occasione della nascita di Benvenuto Cellini e a 450 anni dalla scomparsa del grande
scultore ed orafo fiorentino, la citt\u00e0 di Verona, con il Patrocinio della Regione del
Veneto, rende omaggio ad uno dei pi\u00f9 noti rappresentanti della scultura manierista italiana.<\/p>\n\n\n\n
Mercoled\u00ec 3 novembre alle ore 17.00<\/strong> avr\u00e0 luogo all\u2019interno della Sala Convegni del Palazzo Dell\u2019 \u201corafo sanguinario\u201d, autore della celebre Saliera di Francesco I di Francia, nonch\u00e9 del Riapparsa nel mercato antiquariale parigino nel 2005, l\u2019opera \u00e8 rimasta sino ad oggi in ENRICO SANTAMARIA aka SANTY<\/em><\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" In occasione della nascita di Benvenuto Cellini e a 450 anni dalla scomparsa del grandescultore ed orafo fiorentino, la citt\u00e0 di Verona, con il Patrocinio della Regione delVeneto, rende omaggio ad uno dei pi\u00f9 noti rappresentanti della scultura manierista italiana. Mercoled\u00ec 3 novembre alle ore 17.00 avr\u00e0 luogo all\u2019interno della Sala Convegni del Palazzodi Gran […]<\/p>\n","protected":false},"author":6,"featured_media":15968,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[142,24],"tags":[841,840,838,207,842,839],"class_list":["post-15966","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cultura-eventi","category-prima-pagina","tag-andreadamontefeltro","tag-annalisadimaria","tag-benedettocellini","tag-lajannapress","tag-lautoritratto","tag-verona"],"yoast_head":"\n
di Gran Guardia di Verona <\/em>un Convegno Internazionale curato da Annalisa Di Maria<\/em> e
Andrea da Montefeltro<\/em>, membri della Commissione di esperti di Arte e Letteratura del
Centro UNESCO di Firenze con la partecipazione e collaborazione del Club per
L\u2019UNESCO di Verona.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
bronzeo Perseo con la testa di Medusa, capolavoro della scultura manierista italiana, e dell\u2019
autobiografia La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in
Firenze – uno dei saggi pi\u00f9 perspicaci della letteratura sulla vita quotidiana rinascimentale – verr\u00e0
per la prima volta svelato in Italia l\u2019 A u t o r i t r a t t o<\/em> , – olio su carta di cm 61×48 – datato intorno
alla seconda met\u00e0 del Cinquecento. <\/strong><\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
collezione privata e grazie alle analisi scientifiche \u2013 condotte da Silvain Brams nel
laboratorio dell\u2019Istituto d\u2019Arte di Conservazione e del Colore di Parigi (IACC) – e agli studi
critici condotti sull\u2019opera da Annalisa di Maria e Andrea da Montefeltro, nel corso di questi
quindici anni \u00e8 stato possibile attribuirne con certezza la paternit\u00e0 al grande Cellini, le cui
poche opere autografe sono oggi nei musei pi\u00f9 importanti del mondo, dal Kunsthistorisches
Museum di Vienna, agli Uffizi di Firenze, alla Biblioteca Reale di Torino.
La somiglianza fisica del Cellini \u00e8 stata, fino alla scoperta e allo studio del ritratto, dimenticata
nel tempo nonostante l\u2019artista toscano fece di tutto per rimanere nella memoria.
L\u2019A u t o r i t r a t t o dipinto, di grande valore storico artistico oltre che autobiografico –
rappresenta ad oggi l’unica opera d’arte pittorica sopravvissuta dell\u2019artista, la cui
fisionomia, ben nota attraverso il celebre affresco del soffitto di Giorgio Vasari a Palazzo
Vecchio di Firenze del 1563 \u00e8 di fondamentale importanza per l\u2019identificazione del volto
stesso del Cellini in alcune delle sue opere d\u2019arte pi\u00f9 note. <\/p>\n\n\n\n