{"id":15204,"date":"2021-07-05T12:02:28","date_gmt":"2021-07-05T10:02:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=15204"},"modified":"2021-07-05T12:02:31","modified_gmt":"2021-07-05T10:02:31","slug":"presentata-ledizione-2021-della-performer-italian-cup","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/07\/05\/presentata-ledizione-2021-della-performer-italian-cup\/","title":{"rendered":"PRESENTATA L’EDIZIONE 2021 DELLA PERFORMER ITALIAN CUP"},"content":{"rendered":"\n

VALENTINA SPAMPINATO: “CON IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL METODO P.A.S.S. IL PANORAMA DELLE ARTI SCENICHE ACQUISTA VALORE SCIENTIFICO E PROFESSIONALE”<\/em><\/p>\n\n\n\n

\u201cSono orgogliosa di presentare parte del team del Comitato tecnico-scientifico metodo P.A.S.S.<\/em> con il quale ho condiviso l’approfondimento e la ricerca per lo sviluppo del metodo interdisciplinare delle performing arts: metodo P.A.S.S.. Il loro prezioso contributo arricchisce il metodo di un valore scientifico\/professionale unico nel panorama delle arti sceniche\u201d. Lo ha dichiara in occasione della conferenza stampa per la nascita del Comitato tecnico-scientifico metodo P.A.S.S., Valentina Spampinato ideatrice stessa del metodo, che ha l’ambizioso obiettivo di riconoscere ed istituzionalizzare la figura del \u201cPerformer\u201d, attraverso la gestione e condivisione di diverse aree di competenza che fanno capo ad un’unica \u201cCasa Madre\u201d.<\/p>\n\n\n\n