{"id":14786,"date":"2021-05-07T13:22:11","date_gmt":"2021-05-07T11:22:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=14786"},"modified":"2021-05-07T13:22:14","modified_gmt":"2021-05-07T11:22:14","slug":"riapre-il-filatoio-di-caraglio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/05\/07\/riapre-il-filatoio-di-caraglio\/","title":{"rendered":"Riapre il filatoio di Caraglio"},"content":{"rendered":"\n
Un filo rosso che si dipana su una installazione trasparente e si proietta sul muro, un intreccio che ricama brani di antiche ballate popolari cantate da donne. Con l\u2019installazione \u201cUNFILDIVOCE\u201d il Filatoio di Caraglio riapre le porte al pubblico dopo il lungo lockdown. L\u2019opera della torinese Silvia Beccaria, presentata dal gallerista Riccardo Costantini, sar\u00e0 inaugurata sabato 22 maggio, negli spazi museali, alla presenza dell\u2019artista. L\u2019accesso sar\u00e0 consentito a un massimo di 15 persone per volta e su prenotazione, con visite guidate a partire dalle ore 12 fino alle ore 19. L\u2019 opera dell\u2019artista torinese Silvia Beccaria sar\u00e0 inaugurata il 22 maggio negli spazi museali. Ingresso contingentato e solo su prenotazione Un filo rosso che si dipana su una installazione trasparente e si proietta sul muro, un intreccio che ricama brani di antiche ballate popolari cantate da donne. Con l\u2019installazione \u201cUNFILDIVOCE\u201d il Filatoio di Caraglio riapre […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":14787,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[6],"tags":[688,89],"class_list":["post-14786","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-cuneolive","tag-caraglio","tag-cuneo"],"yoast_head":"\n
In un contesto ideale, la suggestiva ed emozionante installazione vuole dar voce a centinaia di donne che nella prima met\u00e0 del Novecento lavoravano nelle filande e cantavano per meglio sopportare la fatica e per esorcizzare la miseria della loro condizione. Le parole dei canti ci giungono flebili, ma contemporaneamente intense, non si perdono nel vento, ma cercano di farsi sentire perch\u00e9 la memoria possa combattere la negazione dei diritti anche dell\u2019oggi.
\u201cL\u2019 intreccio \u2013 spiega Claudia Migliore- \u00e8 la peculiarit\u00e0 di Silvia, che riesce con grande manualit\u00e0 a scrivere parole che appartengono ad un canto del passato. Il filo rosso \u00e8 il giusto legame per unire in modo indissolubile la sua opera. Il rosso non rappresenta solo il sacrificio delle donne lavoratrici in filanda, ma \u00e8 anche il colore della non violenza contro le donne, tutte. La materia, impalpabile, utilizzata dall\u2019artista ci trasporta in un mondo lontano, ma ci avvolge e ci abbraccia e in questo abbraccio riusciamo a leggere le parole scritte da Silvia. Sono canzoni di donne al lavoro, un canto plurale di voci, un coro che si innalza e ci esorta a non dimenticare\u201d.
Le attivit\u00e0 del Filatoio sono sostenute dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dal Comune di Caraglio, con il contributo della Fondazione CRC, Fondazione CRT e Banca di Caraglio.
Da domenica 23 maggio, il Filatoio sar\u00e0 aperto con i seguenti orari:
sabato dalle 14.30 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 19.
Per info e prenotazioni: T 0171 610258 Email info@fondazionefilatoio.it sito
www.filatoiocaraglio.it<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"