{"id":14058,"date":"2021-03-04T16:01:41","date_gmt":"2021-03-04T15:01:41","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=14058"},"modified":"2021-03-04T16:01:42","modified_gmt":"2021-03-04T15:01:42","slug":"piemonte-arancione-anzi-no-un-po-rosso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/03\/04\/piemonte-arancione-anzi-no-un-po-rosso\/","title":{"rendered":"Piemonte arancione, anzi no, un po’ rosso"},"content":{"rendered":"\n
Il Piemonte da luned\u00ec 1\u00b0 marzo \u00e8 zona arancione<\/strong> per 15 giorni, come disposto dall’apposita ordinanza<\/a> del ministro della Salute, Roberto Speranza.<\/p>\n\n\n\n Zone rosse <\/strong>nel VCO<\/strong><\/p>\n\n\n\n Da <\/strong>sabato 27 febbraio<\/strong> alle ore 18 Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno<\/strong>, in Val Vigezzo nel VCO, sono in zona rossa come Re<\/strong>, in zona rossa gi\u00e0 dal 20 febbraio per un focolaio da variante inglese. Nonostante le misure restrittive aggiuntive, nell\u2019area si rileva ancora un tasso di incidenza molto elevato e doppio rispetto a quello medio delle tre settimane precedenti.<\/p>\n\n\n\n Zone rosse nel Cavourese e in Valle Po<\/strong><\/p>\n\n\n\n Zona rossa dal 27 febbraio al 5 marzo <\/strong>a Cavour<\/strong>, in provincia di Torino, a causa di un sospetto focolaio da variante su cui sono in corso ulteriori approfondimenti.<\/p>\n\n\n\n Queste misure, inserite in\u00a0un’ordinanza<\/a>\u00a0del presidente Cirio, sono in vigore\u00a0fino al 5 marzo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n