{"id":13813,"date":"2021-02-08T17:57:45","date_gmt":"2021-02-08T16:57:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=13813"},"modified":"2021-02-08T17:57:46","modified_gmt":"2021-02-08T16:57:46","slug":"istituto-penna-agraria-e-alberghiero-alla-scoperta-del-monferrato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/02\/08\/istituto-penna-agraria-e-alberghiero-alla-scoperta-del-monferrato\/","title":{"rendered":"Istituto “Penna”, agraria e alberghiero alla scoperta del Monferrato"},"content":{"rendered":"\n
A nord di Asti a pochi passi dalla citt\u00e0, incastonata tra le colline, sorge l’Istituto Statale Giovanni Penna. L’Istituto Agrario e Alberghiero \u00e8 la scuola che molti studenti sia del capoluogo che dei paesini della provincia scelgono per conseguire un diploma e specializzarsi in due settori molto vivi del territorio: il settore agrario e il settore turistico ed enogastronomico.<\/p>\n\n\n\n
Una storia quella dell’Istituto Penna ben salda nelle tradizioni e tipicit\u00e0 del territorio, ma che ha saputo negli anni sviluppare un contesto virtuoso: l’azienda agraria, i vitigni sperimentali e che guarda al futuro connettendosi con le potenzialit\u00e0 del territorio. <\/p>\n\n\n\n
Un esempio \u00e8 proprio la capacit\u00e0 progettuale e il saper promuovere cultura sul territorio. Se le \u201ccore\u201d zone del sito Unesco e le \u201cbuffer\u201d zone sono collocate lontane dal Capoluogo di Provincia Asti, lambendo solo parzialmente il territorio. Le colline in cui si situa la scuola meriterebbero di essere considerate Patrimonio dell’Unesco, a pochi passi dai vigneti della scuola sorge infatti la chiesa Romanica di Viatosto, un tempo circondata da una antica vigna. Frammento di paesaggio che ben rappresenta i paesaggi vitivinicoli e la loro storia.<\/p>\n\n\n\n
Ed \u00e8 proprio in questo contesto che nascono idee “virtuose”, e se si aggiunge la passione degli insegnanti il magico incontro tra innovazione e tradizione si realizza.<\/p>\n\n\n\n
Si superano anche le mappe e ci si colloca a pieno titolo nella rete delle scuole UNESCO.<\/p>\n\n\n\n
Sabrina Gamba, docente di Scienze e progettista ci racconta orgogliosamente che:“E’ importante ricordare che i<\/em>l “G. Penna” \u00e8 una scuola inserita nella Rete UNESCO grazie ad un grande progetto (“C. D. S. – Centro di Divulgazione Scientifica\u201d) nato per sensibilizzare tutta la comunit\u00e0 astigiana (su temi legati alla sostenibilit\u00e0 ambientale, alla tutela del territorio e alla sua valorizzazione)<\/em><\/p>\n\n\n\n Prof.ssa Gamba quindi la scuola guarda al futuro, agli obiettivi di svilupppo sostenibile attraverso un progetto di divulgazione scientifica?<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n Credo sia una rarit\u00e0 sul territorio, ospitiamo conferenze, iniziative rivolte ai ragazzi, ma anche alla popolazione adulta di Asti e provincia, organizziamo Corsi formativi gratuiti per studenti di ogni ordine e grado di Asti e provincia. .<\/em><\/p>\n\n\n\n Uno sguardo sulle tematiche attuali (ambiente, innovazione, ricerca) ma con radici solide?<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n Uno dei progetti Pon era proprio “CONOSCIAMO IL NOSTRO TERRITORIO: il MONFERRATO”, un percorso tra arte cultura e tradizioni, vini, piatti tipici ma anche un percorso naturalistico incentrato su tutela e salvaguardia del territorio.<\/em><\/p>\n\n\n\n Il territorio in tutti i suoi aspetti, anche nelle sue fragilit\u00e0, per poter intraprendere un percorso di questo tipo serve un lavoro di “squadra”, trasversale sulle materie. E’ stato facile?<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n “Questo progetto, come anche gli altri, prevedeva proprio una trasversalit\u00e0 del curriculum, con molte discipline coinvolte, ma anche l’uso di tecnologie e l’uso di linguaggi artistici (musica, canto, recitazione) e multimediali. Era proprio tra le finalit\u00e0 del progetto sperimentare strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.<\/em><\/p>\n\n\n\n Un “laboratorio” dove potenziare lo spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione Sentirsi parte di un’esperienza come questa, di un territorio ha contrastato l’abbandono scolastico? Ha favorito l’inclusione?<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n Assolutamente s\u00ec, uscire dalla scuola tradizionale con proposte pi\u00f9 innovative \u00e8 sempre molto accattivante e stimolante<\/p>\n\n\n\n In prospettiva di inclusione nel territorio in cui vivono, gli studenti hanno potuto conoscere meglio le possibilit\u00e0 di mettere in gioco le proprie competenze in aziende del territorio in futuro?<\/strong><\/em><\/p>\n\n\n\n Si abbiamo fornito molti strumenti ai nostri ragazzi per aiutarli in questo\u2026il riscontro \u00e8 stato davvero confortante. Ci hanno chiesto di poter rifare esperienze simili\u2026questo a testimonianza del successo dell\u2019iniziativa.<\/p>\n\n\n\n Qual \u00e8 stata la risposta del territorio? Quali criticit\u00e0 avete dovuto affrontare?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Il territorio, le aziende e gli Enti sono stati molto disponibili e partecipativi. Si sono resi disponibili per ulteriori sviluppi progettuali.<\/p>\n\n\n\n Che ruolo ha avuto la tecnologia nel progetto?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Fondamentale. E\u2019 impensabile pensare all\u2019innovazione senza usufruire delle tecnologie. Le operazioni di videomaking si sono realizzate grazie a queste! Il mio impegno come Animatrice Digitale e, come progettista di attivit\u00e0 di formazione all\u2019interno del Piano Nazionale Digitale, si orienta proprio in questa direzione. Non posso fare a meno di portare la tecnologia all\u2019interno di ogni esperienza.<\/p>\n\n\n\n L’Istituto Penna ha messo in relazione le radici di un territorio, con l’innovazione e l’inclusione sociale e la sostenibilit\u00e0 ambientale, un esempio virtuoso di come queste tematiche possano essere connesse e trovare forza se accompagnate dalla passione di chi lavora nella scuola.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" A nord di Asti a pochi passi dalla citt\u00e0, incastonata tra le colline, sorge l’Istituto Statale Giovanni Penna. L’Istituto Agrario e Alberghiero \u00e8 la scuola che molti studenti sia del capoluogo che dei paesini della provincia scelgono per conseguire un diploma e specializzarsi in due settori molto vivi del territorio: il settore agrario e il […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":13814,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[7],"tags":[88,21],"class_list":["post-13813","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-astilive","tag-asti","tag-scuola"],"yoast_head":"\n
Per noi insegnanti \u00e8 stata una sfida la progettazione<\/em>interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino pi\u00f9 aree tematiche in una ricostruzione organica e critica <\/em>del <\/em>patrimonio culturale, artistico e paesaggistico Questo ha permesso la valorizzazione per i nostri studenti del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. Gli studenti hanno potuto sentire tutto questo come bene comune, sperimentando una forma concreta di partecipazione.<\/em><\/p>\n\n\n\n