{"id":13800,"date":"2021-02-08T17:36:44","date_gmt":"2021-02-08T16:36:44","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=13800"},"modified":"2021-02-08T17:36:46","modified_gmt":"2021-02-08T16:36:46","slug":"alice-scarrone-una-vita-a-passo-di-danza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2021\/02\/08\/alice-scarrone-una-vita-a-passo-di-danza\/","title":{"rendered":"ALICE SCARRONE, UNA VITA A PASSO DI DANZA"},"content":{"rendered":"\n
Balla da quando era una bambina, trasmette emozioni a passo di danza, ma oggi \u00e8 impegnata anche nel veicolare messaggi di alimentazione sana e controllata. Alice Scarrone si racconta mettendo al centro le sue passioni, il suo lavoro e la sua filosofia di vita. Hai varcato anche le porte dello spettacolo. Che esperienza \u00e8 stata?<\/strong> Non solo arte\u2026<\/strong> Balla da quando era una bambina, trasmette emozioni a passo di danza, ma oggi \u00e8 impegnata anche nel veicolare messaggi di alimentazione sana e controllata. Alice Scarrone si racconta mettendo al centro le sue passioni, il suo lavoro e la sua filosofia di vita. Riavvolgiamo il nastro: chi \u00e8 Alice Scarrone?Ho 25 anni e sono […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":13801,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[2],"tags":[448,81],"class_list":["post-13800","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-livepeople","tag-danza","tag-instagram"],"yoast_head":"\n
Riavvolgiamo il nastro: chi \u00e8 Alice Scarrone?<\/strong>
Ho 25 anni e sono di Alessandria. Attualmente vivo in Brianza, dove mi sono trasferita per seguire il mio lavoro come nutrizionista. Prima di arrivare qui mi sono trasferita a Milano che avevo appena 18 anni per approfondire la mia passione di sempre: la danza. Ho quindi superato un\u2019audizione per accedere a un percorso accademico professionale e dopo anni di studio mi sono diplomata come Tersicoreo Lirico e Istruttrice di danza. Nel frattempo \u00e8 maturato in me un forte interesse per uno
stile di vita sano e un\u2019alimentazione equilibrata che mi ha portato a concludere anche gli studi universitari con una laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Come inizia il rapporto fra te e la danza?<\/strong>
La danza \u00e8 la mia passione da sempre, si pu\u00f2 dire che ballo da quando avevo 5 anni anche se per un periodo mi sono dovuta dedicare alla ginnastica artistica. Ho iniziato con danza classica e modern per poi avvicinarmi a tutti gli stili durante gli anni dell\u2019accademia dall\u2019hip hop, al tip tap, al contemporaneo\u2026 E\u2019 proprio questa poliedricit\u00e0 che mi ha fatto crescere a livello artistico. Inoltre, potermi esprimere attraverso la danza mi ha permesso di spazzare via la timidezza che avevo da piccola e di sentirmi pi\u00f9 libera e sicura di me anche al di fuori del campo artistico.
Da passione a\u2026 lavoro. Il ballo \u00e8 diventato ben presto qualcosa di estremamente serio nella tua vita.<\/strong>
Ho capito di voler lavorare in ambito artistico ai tempi del liceo. Ho avuto l\u2019occasione di partecipare a numerosi eventi e spettacoli con le mie scuola di danza. Ai tempi frequentavo anche un laboratorio di musical e recitavo in una piccola compagnia teatrale che mi ha permesso di essere protagonista in saggi e spettacoli anche di altre scuole e quindi di passare molto tempo sul palco ed apprezzarne le emozioni e il piacere che mi trasmetteva. Devo molto alle mie insegnati che mi hanno trasmesso la loro passione e hanno creduto in me spingendomi a seguire un percorso accademico. Ho partecipato a due scambi internazionali che mi hanno permesso di confrontarmi con artisti della mia stessa et\u00e0 in Spagna e in Germania e ad alcuni stage in scuole prestigiose nel sud della Francia che mi hanno fatto avvicinare sempre di pi\u00f9 a questa professione. Dopo
l\u2019Accademia ho lavorato come ballerina per alcuni spettacoli teatrali, ho ballato per videoclip musicali e per eventi in itinere sia nell\u2019alessandrino che a Milano. Nel frattempo ho anche insegnato danza ai pi\u00f9 piccoli per trasmettere loro la mia passione.
E, dulcis in fundo, sei approdata anche alla fotografia.<\/strong>
Mi sono avvicinata al mondo della fotografia negli ultimi anni principalmente posando come ballerina, ma ho sperimentato anche altri generi dal ritratto, al fashion, al glamour. Ho avuto l\u2019onore di essere pubblicata sul libro fotografico di Giovanni Malandrino, \u201cBallerina round Italy\u201d e il piacere di essere ritratta da un\u2019artista inglese Arty Migglet su una tela.
Cos\u2019\u00e8 per te la fotografia?<\/strong>
Vedo la fotografia come un\u2019arte che sa cogliere un momento espressivo e lo imprime nel tempo. Come tutte le arti mi emoziona. Anche la fotografia ha contribuito a rendermi pi\u00f9 sicura di me stessa e a non farmi smettere di sperimentare forme nuove. L\u2019unico mio suggerimento \u00e8 di affidarsi a professionisti o comunque a persone fidate che non si improvvisino fotografi.<\/p>\n\n\n\n
Il ruolo pi\u00f9 divertente che ho interpretato \u00e8 stato ballare per il film indiano \u201cOdeya\u201d con l\u2019attore Darshan. Abbiamo girato tutte le scene in Svizzera, il contrasto tra i costumi indiani e i paesaggi di montagna era paradossale ma davvero interessate. Ho poi partecipato ad alcuni di spot pubblicitari tra cui lo spot per Tim e Italo che sono andati in onda in Tv ed \u00e8 stata una bella
soddisfazione ritrovarsi in televisione. Un sogno che non si \u00e8 ancora avverato \u00e8 quello di ballare per qualche artista big italiano, che sia in un concerto o in un video musicale sarebbe comunque una grande emozione.
Che mondo \u00e8 quello dello spettacolo\u2026 visto da dentro?<\/strong>
E\u2019 un mondo molto affascinante ma con molte insidie: spesso si lavora pi\u00f9 per conoscenze che per meritocrazia e questa \u00e8 una cosa che mi fa sempre rabbia. Le emozioni che mi trasmette per\u00f2 sono sempre molteplici e forti, per questo \u00e8 un mondo a cui continuo ad essere legata. Ritengo che in Italia sia un po\u2019 sottovalutato, essere un artista non \u00e8 mai considerato un \u201cvero\u201d lavoro e le tutele dal punto di vista economico\/legislativo sono davvero poche, come ha dimostrato anche questa pandemia che ha messo a terra il settore che gi\u00e0 stava soffrendo.
Che rapporto hai con i social?<\/strong>
Credo molto nei social come un mezzo di comunicazione importante, se usati nel giusto modo possono permettere di convogliare informazioni utili e messaggi positivi. Attualmente non mi considero un\u2019influencer anche se mi piace condividere le mie esperienze e il mio bagaglio culturale sui social.
Ho separato i miei ambiti in profili diversi, mi trovate su Instagram sia come @alicescarrone<\/strong>, un profilo dedicato alla danza e alla mia quotidianit\u00e0 e come @nutrizionista_alice_scarrone<\/strong>, dove parlo di ricette e informazioni su alimenti o abitudini alimentari. Sono da poco su TikTok come Alice.Scarrone.Nutrizionista<\/strong> e qui ho avuto parecchio successo nell\u2019ultimo periodo condividendo informazioni di nutrizione.
Che messaggi vorresti dare attraverso i social?<\/strong>
Vorrei poter insegnare uno stile di vita sano e attivo che concili un\u2019alimentazione equilibrata e un\u2019attivit\u00e0 fisica moderata, portandone io stessa il buon esempio. Non sopporto di vedere tanti messaggi errati e tante influencer che spacciano consigli su come mangiare o come allenarsi
senza averne le competenze. Credo sia importante saper riconoscere i professionisti veri.
Che ragazza sei nel quotidiano?<\/strong>
A livello di outfit, non mi piace dare troppo nell\u2019occhio. Posso dire che mi trasformo quando invece sono su un palco o esprimo la mia arte. Ho uno stile semplice, un po\u2019 romantico. Amo i vestiti e le gonne d\u2019estate ma anche d\u2019inverno e i colori non possono mai mancare. Cerco di non seguire troppo la moda ma di adattarla a quello che sono le mie preferenze e il mio stato d\u2019animo del momento. Non mi piace essere stereotipata e uguale alle altre, cerco di avere un mio stile personale.
Guardiamo a lungo termine: dove ti immagini?<\/strong>
I progetti non mancano mai, ho sempre molte idee nel cassetto e cerco di creare qualcosa di \u201cmio\u201d. Tra i progetti pi\u00f9 vicini c\u2019\u00e8 quello di creare un corso online di danza per poter trasmettere la mia passione e le mie conoscenze anche a chi \u00e8 lontano fisicamente. E di creare un portale di
informazione per quanto riguarda la nutrizione con lo scopo di sradicare falsi miti e abitudini sbagliate. Prima della pandemia stavo lavorando a uno spettacolo con un duo di arpe e non vedo l\u2019ora di poter tornare a coreografarlo e finalmente portarlo in scena.<\/p>\n\n\n\n
Tra 10 anni vorrei avere una mia attivit\u00e0 da nutrizionista, senza per\u00f2 smettere di dedicarmi alla danza. Creando un progetto che includa queste due mie passioni, ad esempio una mia scuola con annesso uno studio di nutrizione. Le idee sono tante e voglio darmi il giusto tempo per realizzarle.<\/p>\n\n\n\n
CREDITS FOTOGRAFICI
Ph. Giovanni Malandrino
Ph. Giovanni Malandrino
Ph. Giovanni Malandrino
Ph. Daniel Breda
Ph. Daniel Breda
Ph. Bruno Angela Porcellana
Ph. Sozione<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul><\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"