{"id":11482,"date":"2020-05-12T07:16:59","date_gmt":"2020-05-12T05:16:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=11482"},"modified":"2020-05-12T07:17:00","modified_gmt":"2020-05-12T05:17:00","slug":"allarme-usura-la-criminalita-in-aiuto-ai-commercianti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2020\/05\/12\/allarme-usura-la-criminalita-in-aiuto-ai-commercianti\/","title":{"rendered":"Allarme usura, la criminalit\u00e0 in ‘aiuto’ ai commercianti"},"content":{"rendered":"\n
\u201cC\u2019\u00e8 molto preoccupazione, per le attivit\u00e0 economiche e produttive \u201cquelle che ce la faranno\u201d, che stanno a poco a poco ripartendo, ma la maggioranza di esse si trover\u00e0 a corto di liquidit\u00e0 <\/strong>e maggiormente indebitata<\/strong>, con il conseguente e concreto pericolo del ricorso a prestiti usurai<\/strong> o, ancor peggio, di cessioni o infiltrazioni<\/strong> nelle compagini sociali di soggetti criminali\u201d, afferma \u2013 Gianni Malaspina <\/strong>Vice Presidente Consorzio Fidi FINCOM S.C.<\/strong> e dirigente Confesercenti provincia di Alessandria.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questo periodo di emergenza sanitaria, di cui nessuno pu\u00f2 presupporre una fine certa, ha creato purtroppo un nuovo spazio di azione per la criminalit\u00e0 organizzata<\/strong>, che svolge attivit\u00e0 di prestiti illeciti (\u201cusura<\/strong>\u201d) e ora con maggiore facilit\u00e0 pu\u00f2 infiltrarsi nelle imprese. La stessa limitazione della mobilit\u00e0 delle persone ha drasticamente limitato lo scambio di rapporti diretti tra imprenditori e gli enti o associazioni che potevano e possono offrire sostegno.<\/p>\n\n\n\n Gli aiuti finora messi in campo dal Governo o dalle singole realt\u00e0 territoriali (Regioni, Province, Comuni) sono del tutto insufficienti<\/strong> e talvolta inefficaci<\/strong> a fronteggiare l\u2019esigenza di liquidit\u00e0 in cui versa la maggioranza delle micro, piccole e medie imprese. Questo \u00e8 un terreno molto fertile per una criminalit\u00e0 ricca di risorse<\/strong> e che non si fa scrupolo di approfittare sia della debolezza che delle esigenze del mercato.<\/p>\n\n\n\n Una criminalit\u00e0 che si sta attrezzando per sostituirsi agli aiuti che non arrivano: pur in assenza di dati certi si stima che le micro, piccole e medie imprese a rischio sia nell\u2019ordine del 30% del totale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u201cLa mancanza di liquidit\u00e0 e di lavoro \u00e8 la vera nuova pandemia\u201d – dichiara Michela Mandrino<\/strong>, Presidente Confesercenti. \u2013 Prima della pandemia molte famiglie italiane correvano gi\u00e0 un serio rischio povert\u00e0. Allo stato attuale il rischio \u00e8 accresciuto e concretizzato, intaccando anche il tessuto imprenditoriale del nostro Paese. Diventa sempre pi\u00f9 difficile per i soggetti a rischio diffidare di chi propone un sostegno, un intervento economico, anche perch\u00e9 l\u2019imprenditore \u00e8 convinto di poter sanare il debito assunto e salvare la propria attivit\u00e0 ed i posti di lavoro dei suoi collaboratori non appena l\u2019attivit\u00e0 sar\u00e0 ripresa a pieno regime. Il fenomeno della criminalit\u00e0 organizzata \u00e8 reale e da sempre latente nel nostro tessuto economico, ed ora pi\u00f9 che mai \u00e8 un nemico da combattere con l\u2019impegno di tutti, Istituzioni, Forze dell\u2019Ordine, Autorit\u00e0 Giudiziaria, Associazioni, Confidi e Imprenditori. Serve un grande lavoro di sensibilizzazione e di informazione<\/strong>, per\u00f2 \u00e8 anche indispensabile fin da subito alleggerire il carico fiscale e la burocrazia, che i nostri imprenditori vivono con paura e angoscia, cos\u00ec come altrettanto importante sar\u00e0 l\u2019immissione di liquidit\u00e0 \u201ca fondo perduto\u201d, ovvero che non si traduca in un debito per coprire altri debiti\u201d, <\/strong>prosegue Michela Mandrino, che conclude \u201cCome ormai evidenziato da pi\u00f9 fonti, anche governative, se non interveniamo e sensibilizziamo il mondo imprenditoriale il numero dei potenziali soggetti a rischio potr\u00e0 cresce esponenzialmente soprattutto in questa FASE 2<\/strong>, dove la mobilit\u00e0 consentir\u00e0 al malavitoso di avvicinare con maggior facilit\u00e0 le imprese in difficolt\u00e0\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" \u201cC\u2019\u00e8 molto preoccupazione, per le attivit\u00e0 economiche e produttive \u201cquelle che ce la faranno\u201d, che stanno a poco a poco ripartendo, ma la maggioranza di esse si trover\u00e0 a corto di liquidit\u00e0 e maggiormente indebitata, con il conseguente e concreto pericolo del ricorso a prestiti usurai o, ancor peggio, di cessioni o infiltrazioni nelle compagini […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":11483,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[4,143,3,24,133],"tags":[23,161,162],"class_list":["post-11482","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alessandrialive","category-economia-e-lavoro","category-livenews","category-prima-pagina","category-ticker","tag-alessandria","tag-confesercenti","tag-usura"],"yoast_head":"\n