\u201cL\u2019acqua \u00e8 bene primario a cui tutti hanno diritto, ma \u00e8 risorsa scarsa e limitata. A tutt\u2019oggi pi\u00f9 di 1 miliardo di persone nel mondo non beneficia di acqua potabile, e se un americano ne consuma ogni giorno 425 litri e un italiano 240, un abitante del Madagascar ha a disposizione solo 10 litri. Per questo il Gruppo AMAG – che tramite la sua societ\u00e0 AMAG Reti Idriche fornisce il servizio idrico a pi\u00f9 di 153.000 abitanti \u2013 ritiene fondamentale contribuire ad una corretta informazione e divulgazione presso le generazioni pi\u00f9 giovani sull\u2019origine dell\u2019acqua, le sue caratteristiche e propriet\u00e0, e l\u2019importanza di un suo utilizzo corretto e consapevole\u201d. <\/p>Paolo Arrobbio, Presidente del Gruppo AMAG<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\n \u201cL’acqua \u00e8 diritto fondamentale di tutti ma anche risorsa scarsa, che va gestita, e utilizzata, con sempre maggior attenzione. Il nostro compito, come azienda, \u00e8 portare l’acqua a casa di tutti, e fare in modo che sia acqua sicura, controllata, di qualit\u00e0 costantemente misurata e verificata nei nostri laboratori. Questo significa investimenti ingenti sulle reti e forte attenzione verso ogni forma di innovazione, per fare fronte ad ogni tipo di criticit\u00e0, a partire dai periodi di siccit\u00e0.<\/p>Alfonso Conte, Amministratore Unico di AMAG Reti idriche<\/cite><\/blockquote>\n\n\n\nL’obiettivo finale \u00e8 che dai rubinetti delle case esca acqua utilizzabile per tutti gli usi domestici, compreso berla in tavola. Il libro del prof. Trivero, oggi anche disponibile gratuitamente sul nostro sito aziendale in forma audio, rappresenta uno strumento fondamentale di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione delle generazioni pi\u00f9 giovani. Qualche nota metodologica: sebbene Goccettina sia rivolto ai bambini, \u00e8 suggerita una lettura da parte di un adulto, sia per i il linguaggio usato e i termini tecnici, sia perch\u00e9 si affrontano tematiche con basi scientifiche che richiedono conoscenza e approfondimento degli argomenti. Il testo \u00e8 adatto in particolare agli insegnanti che desiderano affrontare con gli alunni tematiche scientifiche riguardanti molti fenomeni fisici, chimici e biologici sia dell\u2019acqua che della natura, con attenzione alla sua salvaguardia. L\u2019argomento trattato pu\u00f2 essere l\u2019occasione per risvegliare l\u2019interesse dei ragazzi per l\u2019ambiente, che pu\u00f2 esprimersi attraverso le pi\u00f9 svariate espressioni quali disegni, fumetti, componimenti, filastrocche, ricerche, canti e teatro. I file audio e le schede didattiche sono precedute da un indice ragionato che indica per ogni capitolo gli argomenti scientifici trattati. Per ogni capitolo si suggerisce una attivit\u00e0 didattica relativa agli argomenti dell\u2019indice. Il prof. Paolo Trivero \u00e8 a disposizione per supportare l\u2019attivit\u00e0 didattica: paolo.trivero@uniupo.it cell.3460941065. Il volume \u00e8 acquistabile presso la casa editrice editoria@impressionigrafiche.it www.editriceimpressionigrafiche.it ) e presso le librerie di Alessandria, Valenza, Acqui Terme. Il prezzo di copertina \u00e8 10 euro e il ricavato sar\u00e0 devoluto all\u2019Associazione Natura Ragazzi di Alessandria.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Goccettina, la storia di una molecola d\u2019acqua che volle esplorare il mondo diventa un audiolibro con schede didattiche per le scuole primarie, disponibile gratuitamente sul sito di Amag Reti Idriche Goccettina, la storia di una molecola d\u2019acqua diventa audiolibro: \u00e8 ora disponibile gratuitamente anche on line sul nuovo sito di AMAG Reti Idriche(https:\/\/amagretiidriche.it\/goccettina-corso-interattivo-con-audiolibro\/).Racconta il viaggio all\u2019interno […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":11472,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"jnews-multi-image_gallery":[],"jnews_single_post":[],"jnews_primary_category":[],"jnews_social_meta":[],"jnews_override_counter":[],"jnews_post_split":[],"footnotes":""},"categories":[4,145,133],"tags":[],"class_list":["post-11471","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-alessandrialive","category-scuola","category-ticker"],"yoast_head":"\n
Goccettina e quella missione di far bere l'acqua del rubinetto - Live Magazine<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n