{"id":10968,"date":"2020-04-08T11:24:01","date_gmt":"2020-04-08T09:24:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=10968"},"modified":"2020-04-08T11:24:01","modified_gmt":"2020-04-08T09:24:01","slug":"elena-cacciabue-quando-larte-e-tutto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2020\/04\/08\/elena-cacciabue-quando-larte-e-tutto\/","title":{"rendered":"ELENA CACCIABUE, QUANDO L\u2019ARTE E\u2019 TUTTO\u2026"},"content":{"rendered":"\n

L\u2019arte per lei \u00e8 tutto. Datele un foglio e dei colori e sapr\u00e0 lasciarvi senza parole. Nell\u2019era della tecnologia e del digitale, c\u2019\u00e8 ancora chi sa stupire, usando la creativit\u00e0 e facendo frullare i neuroni, non i byte. Dalla pittura alla fotografia, dall\u2019illustrazione alla scrittura, Elena Cacciabue non smette mai di stupirci. Con il suo bellissimo sorriso, affronta la vita con un\u2019ironia acuta che \u00e8 evidente anche nelle sue opere.<\/p>\n\n\n\n

\u2018\u2019Tavino l\u2019aspirante medico\u2019\u2019, il suo ultimo libro contro ogni forma di violenza, che sta facendo il giro delle librerie d\u2019Italia ne \u00e8 la dimostrazione. In modo semplice, parla di temi complessi. Il mezzo migliore per giungere nell\u2019anima delle persone e stimolare un dibattito vero. Dalla sua Genova, che la ospita e la accoglie, il messaggio ha investito tutta l\u2019Italia.<\/p>\n\n\n\n

A volte, un fumetto pu\u00f2 arrivare laddove tentativi esperti falliscono sul nascere\u2026

Riuscire a trasmettere un messaggio di tale portata con un pizzico di<\/strong> spensieratezza, suscitando sentimenti forti che oscillano dalla risata al pianto,<\/strong> non \u00e8 da tutti\u2026<\/strong> Era fin dall\u2019inizio il mio obiettivo, ma non sapevo se ci sarei riuscita. Avevo letteralmente paura, mi sono messa alla prova e per me \u00e8 stato importante. Ricordo che quando finivo lo storyboard di un episodio, nel rileggerlo mi stupivo di me stessa. I miei amici in questo mi hanno aiutato molto, facendomi da \u2018\u2019giudici\u2019\u2019 e nel vedere le loro reazioni ed espressioni, ho capito che ero sulla strada giusta.<\/p>\n\n\n\n

Quando hai capito di voler fare l\u2019artista?<\/strong> A dire la verit\u00e0 non ci ho dovuto mai nemmeno pensare, \u00e8 stato spontaneo. Quando ero piccola non ho mai pensato \u2018\u2019da grande vorrei essere\u2026\u2019\u2019. Semplicemente si \u00e8 sviluppato dentro di me questo desiderio e modo di essere che fa parte della mia personalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Quanti libri hai scritto?<\/strong> Quattro, e adesso sto scrivendo il quinto.<\/p>\n\n\n\n

Come si intitola e di cosa tratta?<\/strong> Sono ancora indecisa tra un paio di opzioni, ma credo che il titolo sar\u00e0 \u2018\u2019Tutti parlano\u2019\u2019. Il tema \u00e8 la finta moralit\u00e0 e il bigottismo di un paesino di periferia.
<\/p>\n\n\n\n

Che ingredienti occorrono per creare una storia?<\/strong> Ritengo che solo se un qualcosa \u00e8 stato vissuto possa essere raccontato davvero bene. Basta anche un particolare, che per\u00f2 mi ha colpito oppure un\u2019emozione che arriva dal passato. Quello che mi ispira \u00e8 la realt\u00e0 e solo successivamente, spazio con la fantasia.<\/p>\n\n\n\n

Quando inizi una storia hai gi\u00e0 in mente cosa scrivere?<\/strong> Non del tutto\u2026 anzi quasi mi meraviglio quando riesco a creare un personaggio o una storia che fino a cinque minuti prima non esisteva. \u00c8 una specie di magia inspiegabile. Mi aiuto molto con i luoghi, li ricordo o li immagino, poi descrivo le emozioni che mi trasmettono.<\/p>\n\n\n\n

Cosa significa per te scrivere?<\/strong> La scrittura non \u00e8 solo una forma corretta di frasi e grammatica. Per me \u00e8 la capacit\u00e0 di uno scrittore, attraverso qualsiasi genere letterario usi, di rappresentare nei suoi personaggi e nella particolarit\u00e0 e irripetibilit\u00e0 delle storie che racconta, la traccia di un destino.<\/p>\n\n\n\n

Per la tua arte l\u2019utilizzo del computer \u00e8 importante?<\/strong> Moltissimo, ma cerco di non perdere il contatto con la tradizione. Ad esempio per le illustrazioni di Petit ho utilizzato e utilizzer\u00f2 solo illustrazioni tradizionali e anche quando disegno o scrivo, lo faccio a mano su fogli di carta o quaderni e solo successivamente li traspongo su pc.<\/p>\n\n\n\n

Nell\u2019attuale stai preparando una mostra sul cinema, altra tua grande<\/strong> passione\u2026<\/strong> S\u00ec, \u00e8 incentrata sul cinema hollywoodiano dagli anni \u201930 agli anni \u201960, una sorta di omaggio ai film che hanno fatto la storia e ai miei registi preferiti di quel periodo. Vi sar\u00e0 una sezione in bianco e nero e una a colori.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 quella l\u2019epoca in cui avresti voluto vivere?<\/strong> In realt\u00e0 io sono molto seventies<\/em>, come spirito e visione della vita.<\/p>\n\n\n\n

Prima della scrittura ti sei dedicata alla fotografia\u2026<\/strong> Ho diversi amori nella mia vita, tra cui la fotografia. Ho iniziato fin da giovanissima lavorando come fotografa all\u2019Acquario di Genova e su delle navi e ne sono riconoscente, perch\u00e9 \u00e8 stata la mia gavetta. C\u2019era sul serio da pedalare. Inoltre l\u2019equipe di fotografi era eccezionale. Tutti mi hanno insegnato moltissimo. Ora per\u00f2 penso alla fotografia con pi\u00f9 sentimento e per me l\u2019unico valore che riesco ad attribuirle \u00e8 artistico, sicuramente meno commerciale di allora, ad esempio sto preparando un libro sui campanili del Piemonte.<\/p>\n\n\n\n

Cosa riesce a ispirarti?<\/strong> Praticamente tutto, pu\u00f2 essere un film, un quadro, una canzone o anche semplicemente una frase sentita\u2026 qualsiasi cosa mi emozioni o mi colpisca. A volte persino qualcosa di banale, se modificato pu\u00f2 risultare un\u2019idea interessante. Il problema poi \u00e8 riuscire a portare avanti i progetti, facendo i conti con il tempo a disposizione, ma ne varr\u00e0 comunque sempre la pena.<\/p>\n\n\n\n

CONTATTI<\/strong><\/p>\n\n\n\n

https:\/\/www.elenacacciabue.com\/<\/a><\/p>\n\n\n\n

https:\/\/www.instagram.com\/elenacacciabue<\/a><\/p>\n\n\n\n