{"id":10600,"date":"2020-02-26T21:02:43","date_gmt":"2020-02-26T20:02:43","guid":{"rendered":"https:\/\/www.livemag.it\/?p=10600"},"modified":"2020-02-26T21:02:43","modified_gmt":"2020-02-26T20:02:43","slug":"libri-e-sentimenti-raccontati-su-instagram","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.livemag.it\/index.php\/2020\/02\/26\/libri-e-sentimenti-raccontati-su-instagram\/","title":{"rendered":"Libri e sentimenti raccontati su Instagram"},"content":{"rendered":"\n
\u201cI ragazzi di oggi non leggono pi\u00f9. Stanno sempre con le cuffie nelle orecchie e la testa bassa sui cellulari. I social li stanno rovinando\u201d. Frasi e luoghi comuni che Enaip Piemonte<\/strong>, agenzia di formazione professionale, con 16 sedi in Piemonte, e ADD<\/strong>, casa editrice torinese, hanno deciso di sfatare con un progetto dal titolo \u201cIgers_ingioco\u201d, in cui hanno coinvolto 30 studenti e studentesse dai 14 ai 18 anni.<\/p>\n\n\n\n Partendo\nda un\u2019esperienza\ndi lettura <\/strong>in\nclasse, del libro \u201cLe mie vite in gioco\u201d di Ian Sagar, atleta\nparalimipico che ha saputo trasformare gli ostacoli\nin opportunit\u00e0, gli\nstudenti sono stati accompagnati dai docenti a guardare\ndentro loro stessi, per provare a dare un nome alle loro paure o alle\nloro difficolt\u00e0<\/strong>,\ne a mettersi in gioco per superarle. \n<\/p>\n\n\n\n Dopo\nla lettura, ogni ragazzo \u00e8 stato invitato a scegliere una frase<\/strong>\nsignificativa del libro, per riflettere attraverso le parole\ndell\u2019autore sulle difficolt\u00e0 incontrate; a raccontare in un video\ndi 30<\/strong>\u201d,\ncon l\u2019aiuto delle mani, un momento in cui si \u00e8 sentito fragile,\ninerme; a fare una foto<\/strong>,\ncon in mano una polaroid, che contenesse l\u2019oggetto che gli ha\npermesso di superare quel momento di difficolt\u00e0. \n<\/p>\n\n\n\n Il\ntutto \u00e8 diventato una pagina\nIG @igersingioco<\/strong>\ndove ogni giorno viene pubblicata la storia di un\/a ragazzo\/a. \n<\/p>\n\n\n\n 30\nvoci<\/strong>\nche raccontano cosa\nsi provi a essere derisi davanti a tutti. Come la timidezza possa\nfarti balbettare, persino il tuo nome. L\u2019amaro di un fallimento. Il\ndolore di una sconfitta. Tutto l\u2019amore che pu\u00f2 contenere l\u2019ultima\nfoto fatta con la propria madre.<\/em><\/p>\n\n\n\n 30\nimmagini<\/strong>\nche dimostrano quanto\nsia importante avere degli amici accanto, quanto la musica possa\nessere un modo per evadere, come il silenzio a volte non sia\nmenefreghismo ma riflessione, come un oggetto appartenuto a chi ora\nnon c\u2019\u00e8 pi\u00f9 possa evocare momenti felici e dare forza<\/em>.<\/p>\n\n\n\n