XFactor Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/xfactor/ Varie ed eventi Wed, 05 Mar 2025 17:30:56 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png XFactor Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/xfactor/ 32 32 La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/ https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/#respond Wed, 05 Mar 2025 17:29:24 +0000 https://www.livemag.it/?p=46008 Nella nuova collezione un viaggio tra stile e dualità La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna si sviluppa come un percorso emozionale, esplorando il contrasto tra vizi e virtù. Questo racconto di moda sofisticato intreccia bellezza e trasgressione, candore e provocazione, memoria e innovazione. L’impiego di materiali pregiati e raffinati, tra cui pizzo, cady, organza, seta, […]

L'articolo La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione proviene da Live Magazine.

]]>
Nella nuova collezione un viaggio tra stile e dualità

La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna si sviluppa come un percorso emozionale, esplorando il contrasto tra vizi e virtù. Questo racconto di moda sofisticato intreccia bellezza e trasgressione, candore e provocazione, memoria e innovazione.

L’impiego di materiali pregiati e raffinati, tra cui pizzo, cady, organza, seta, cachemire e tweed, esprime l’idea di una donna forte, audace e consapevole della propria essenza, capace di superare ostacoli con determinazione e grazia.

La cura per i dettagli preziosi e la struttura sartoriale impeccabile danno forma a una femminilità intensa e magnetica, in perenne equilibrio tra rigore e morbidezza, tra luce e ombra, sempre alla ricerca della perfezione stilistica.

Riccardo Lamanna non si limita a creare abiti, ma trasforma il tessuto in narrazione, dando vita a un manifesto di eleganza e personalità.

melanie francesca Riccardo Lamanna

Un evento esclusivo nella città della moda

Nella prestigiosa sede della Fondazione Istituto dei Ciechi Milano, la sfilata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo. Tra i presenti, la cantante Bianca Atzei, la showgirl Delia Duran, la scrittrice e artista Melanie Francesca, il direttore di testata Roberto Alessi, l’hair stylist Marco Morelli, la giornalista di Mediaset Claudia Peroni, l’influencer Arianna Piras, il direttore di IdentityStyle Francesca Lovatelli Caetani, la cantante Mille di XFactor, il fashion blogger Cyprien Richiardi e la fashion blogger Maria Campadel.

A rendere l’atmosfera ancora più esclusiva, il duo musicale di talento, composto da DJ Polly and Pamy, ha curato la colonna sonora, sottolineando ogni momento con suoni avvolgenti.

Riccardo Lamanna: talento e visione contemporanea

Lo stilista Riccardo Lamanna incarna una creatività autentica, alimentata da passione, intuizione e coraggio. La sua capacità di unire l’eccellenza sartoriale italiana a una visione moderna e in continua evoluzione lo ha reso una figura di riferimento nel panorama della moda.

Nato nel 1986 in Puglia, si trasferisce a Milano nel 2004 per affinare la propria arte sartoriale allo IED Moda Lab, gettando le basi per un percorso di successo.

Attraverso una costante ricerca stilistica, si afferma rapidamente nel mondo della moda, del cinema e della televisione, vestendo artisti e personaggi celebri con un linguaggio estetico distintivo e raffinato.

Nel 2008, fonda il proprio brand, conquistando immediatamente l’interesse di stampa e buyer, grazie a una collezione ispirata al fascino dell’Oriente. Il vero riconoscimento arriva nel 2010, con una sfilata tributo alla Puglia, sua terra natale, in cui riesce a mescolare tradizione e innovazione con maestria.

Il suo stile fonde streetwear e haute couture, creando un’estetica elegante, versatile e perfetta per il mondo dello spettacolo.

I più importanti festival cinematografici, tra cui Cannes, Milano e Lerici, celebrano il suo talento. Nel 2012, riceve il prestigioso premio TakeOne al MIFF Awards, confermando la sua crescita nel panorama della moda internazionale.

Le sue collezioni trovano spazio nelle passerelle più influenti, ampliando la distribuzione del brand nelle città di Milano, Londra, Amsterdam e Hong Kong.

Un percorso in continua trasformazione

Riccardo Lamanna Vitium 2

Nel 2016, inaugura il suo primo monomarca, un ambiente che esprime la sua visione innovativa e la sua estetica inconfondibile.

Le celebri testate Le Figaró di Tokyo e Parigi gli dedicano approfondimenti esclusivi, riconoscendo il suo stile originale e la capacità di interpretare la moda con sensibilità unica.

Anche la televisione italiana ne esalta il talento, attraverso interviste esclusive e speciali dedicati.

Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, Lamanna prosegue con determinazione il proprio percorso creativo, vestendo con classe e originalità protagonisti del jet set italiano e internazionale.

Oggi, il suo concept store nel cuore di Milano si afferma come un punto di incontro tra moda e arte, un luogo in cui ogni creazione sartoriale nasce per esaltare l’unicità di chi la indossa.

Il significato profondo della collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna

Sfilata Riccardo Lamanna

Il termine Vitium, ovvero vizio, rappresenta sia una mancanza che una ribellione, un difetto che si trasforma in potenza. L’anima si oppone alle virtù imposte, scegliendo la propria strada.

Gli elementi naturali acqua, aria, fuoco e terra si intrecciano con le dimensioni cielo, purgatorio e inferno, dando vita a un equilibrio affascinante e potente.

Le figure femminili della collezione incarnano la doppia natura dell’essere, sante e peccatrici, castigate e provocanti, ma sempre caratterizzate da un’aura elegante e divina.

I pizzi e i ricami, espressione di un patrimonio culturale radicato, si fondono con un’estetica moderna e audace.

Il celeste, simbolo di riscoperta interiore, si unisce al rosso, colore di passione e desiderio irrefrenabile. Il filo coupé, intriso di storie, evoca i legami tra anime e destini intrecciati, mentre l’energia degli astri e delle stelle completa questo universo stilistico.

La seta, emblema di sogni preziosi e ambizioni ardite, si contamina con il fascino oscuro dei vizi. Le giacche strutturate, le spalle scolpite e le vite esaltate da linee decise rappresentano una donna capace di affrontare il mondo con determinazione e sicurezza.

Nessuno può sfuggire ai propri pregi e difetti, quando la vicinanza con un vizio mette in risalto la vera essenza.

Ira, lussuria, superbia, invidia, avarizia, gola e accidia si intrecciano in un gioco di forze contrastanti, dove le divinità classiche guadagnano l’immortalità attraverso il sacrificio, la fatica e il coraggio.

I tessuti come pizzo, cady, organza, seta, cachemire e tweed diventano la corazza di una donna che supera le avversità, ridefinisce i dettagli e guarda avanti con fierezza.

Lei avanza, libera, unica, inimitabile in ogni sua forma.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

L'articolo La collezione “Vĭtĭum” di Riccardo Lamanna: arte e ribellione proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/03/05/la-collezione-vitium-di-riccardo-lamanna-arte-e-ribellione/feed/ 0 46008
Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/ https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/#respond Thu, 24 Oct 2024 14:32:13 +0000 https://www.livemag.it/?p=37670 Dal debutto con “Ok Goodbye” alla carriera da solista Manuel Zamagni, conosciuto artisticamente come Andromeda, ha catturato subito l’attenzione del pubblico con il suo primo singolo, “Ok Goodbye”. Il talentuoso cantautore di Cesena, dopo anni di esperienza con le band Moka Club e Mama Cover Party Band, ha intrapreso un’avventura da solista, segnando l’inizio di […]

L'articolo Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico proviene da Live Magazine.

]]>
Dal debutto con “Ok Goodbye” alla carriera da solista
Andromeda Manuel Zamagni 1

Manuel Zamagni, conosciuto artisticamente come Andromeda, ha catturato subito l’attenzione del pubblico con il suo primo singolo, “Ok Goodbye”. Il talentuoso cantautore di Cesena, dopo anni di esperienza con le band Moka Club e Mama Cover Party Band, ha intrapreso un’avventura da solista, segnando l’inizio di una nuova fase nella sua carriera musicale.

Ok Goodbye” è una traccia pop-dance con forti influenze funky degli anni ’80, arricchita da elementi moderni. Il tema centrale del brano è l’accettazione di sé stessi. Manuel spiega: “Viviamo in una società dove affrontare il giudizio altrui è diventato complesso. Nell’era dei social media, tutti si sentono autorizzati a commentare le nostre scelte, quindi è essenziale seguire la propria strada. Il giudizio non richiesto è uno dei mali più diffusi oggi”. Il brano rappresenta un vero e proprio inno alla libertà personale.

Il progetto dietro il successo

Lanciato il 18 ottobre su tutte le principali piattaforme musicali, “Ok Goodbye” è solo l’inizio di un progetto più ampio. Manuel ha in programma di pubblicare un EP con 6-8 brani nei prossimi mesi, un viaggio autobiografico che racconta la sua rinascita artistica e personale. Questo nuovo capitolo della sua vita lo vede rompere gli schemi, sia nel contesto musicale che nella quotidianità.

Manuel ha collaborato con la talentuosa Gloria Collecchia di Sugar Music per la scrittura del brano, e con il produttore e batterista dei La Rua, Nacor Fischetti, che ha curato la produzione presso il Glow Up Studio. Manuel considera queste collaborazioni fondamentali per la realizzazione del progetto e menziona artisti come Dua Lipa, Daft Punk, Lizzo, Cher, The Weeknd, Ariana Grande e Calvin Harris come punti di riferimento musicali.

Sento che questo singolo rappresenta la sintesi di un lungo percorso artistico”, racconta Andromeda. Ha sperimentato diversi generi e stili nel corso degli ultimi 15 anni e ogni sua canzone riflette le sue esperienze personali. La sua musica non segue un’identità fissa, ma è il risultato di un mix di influenze che si fondono liberamente.

Le radici musicali di Andromeda

Manuel Zamagni è originario di Longiano, un piccolo borgo sulle colline cesenati, dove fin da bambino ha coltivato il sogno di diventare un musicista professionista. Nonostante abbia incontrato molte difficoltà, non ha mai smesso di credere nel suo sogno: “Anche se mi dicevano spesso ‘le faremo sapere’, non mi sono mai arreso. Ho capito che senza la musica la mia vita non aveva senso“. Oggi, quando qualcuno gli dice che il suo percorso sarà difficile, lui risponde con un semplice… Ok Goodbye.

Nato nel 1993, Manuel si avvicina alla musica durante le scuole medie, grazie a un insegnante che incoraggia il suo talento. A 16 anni inizia a prendere lezioni di canto, formandosi con vari insegnanti che contribuiscono alla sua crescita musicale. Partecipa a numerosi concorsi e festival, tra cui il Festival di Solarolo, il Sanremo Music Awards, il Festival di Castrocaro e DEEJAY On Stage.

Il debutto in televisione e le prime band

Andromeda Manuel Zamagni 2

Nel 2012, Manuel debutta in televisione partecipando al festival Piccole Star su Teleromagna. A 19 anni, raggiunge le fasi finali delle selezioni per Amici di Maria De Filippi. Nel 2017, forma la sua prima band, i 4 Seasons, con alcuni amici d’infanzia. Con loro incide il brano inedito “Contatto”, scritto da Nicola Lorenzini e arrangiato dal DJ Elia Zampolini.

Nel 2018, Manuel si avvicina al mondo del musical, collaborando con la compagnia teatrale NDO di Cesenatico per lo spettacolo All Shook Up. Nello stesso periodo, partecipa alle selezioni di talent show come XFactor e The Voice. Nel 2019, viene selezionato per il programma televisivo All Together Now.

Durante la pandemia, Manuel inizia a scrivere i suoi primi testi da cantautore. Nel 2021, diventa il frontman del progetto LIVE dei MAMA Cover Party Band, esperienza che gli permette di ottenere maggiore visibilità e, successivamente, di essere ingaggiato dai Moka Club, una band storica della scena musicale romagnola.

Nel maggio 2024, Manuel pubblica una versione moderna del classico Africa dei TOTO, in collaborazione con Elisa Semprini, corista e violinista di Levante e Umberto Tozzi, e con musicisti come Sara Lombardini, Alberta Saccani, Giulia Boria e Mirko Bellavista. La produzione, curata da Alberto Pepoli, rappresenta un passo importante nel suo percorso come Andromeda.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

L'articolo Manuel Zamagni (Andromeda): Il viaggio musicale di un cantautore unico proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/10/24/manuel-zamagni-andromeda-il-viaggio-musicale-di-un-cantautore-unico/feed/ 0 37670