vino Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/vino/ Varie ed eventi Thu, 30 Jan 2025 17:14:12 +0000 it-IT hourly 1 https://www.livemag.it/wp-content/uploads/2024/01/cropped-cropped-favicon-1-1-1-32x32.png vino Archivi - Live Magazine https://www.livemag.it/index.php/tag/vino/ 32 32 Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/ https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/#respond Thu, 30 Jan 2025 17:06:46 +0000 https://www.livemag.it/?p=43649 Il locale “Bevi con Mosca” di Andrea Mosca e le proposta dello chef Antonio Colasanto raccontati da Giusy Trimboli Ci sono esperienze che non si vivono. Si sognano, si respirano, si ascoltano e si assaporano. La serata “pizza & wine” è stata una di quelle, un piccolo universo di coccole e meraviglie (me compresa hihihi).. […]

L'articolo Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni proviene da Live Magazine.

]]>
Il locale “Bevi con Mosca” di Andrea Mosca e le proposta dello chef Antonio Colasanto raccontati da Giusy Trimboli

Ci sono esperienze che non si vivono. Si sognano, si respirano, si ascoltano e si assaporano. La serata “pizza & wine” è stata una di quelle, un piccolo universo di coccole e meraviglie (me compresa hihihi).. ehm ehm… dove – aprite bene tutti i sensi – i confini tra gusto, convivialitá e intimità si sono dissolti.

La magia che mi sono regalata si è aperta con un’immagine a tre livelli: il vulcano, l’escursione termica e una vista mare che sembrava rubata a un dipinto. La montanara classica è arrivata fragrante e avvolgente e, a pulire il palato, il Firriato Gaudensius Blanc de Noir ha danzato tra sapidità e bollicine eleganti, lasciandomi sospesa tra la terra e il cielo.

Poi, il mio viaggio è continuato in Veneto, ma sempre con il vulcano nel cuore. La freschezza dell’Inama Vulcaia 2023 ha rievocato il fascino di un fumé della Loira e, sotto la Cupola di Novara, in un freddo gennaio, la stracciatella alla menta ha trovato il suo amore eterno nella pizza al grano arso, con bisque e battuta di gambero blu della Nuova Caledonia. Una carezza marina, una poesia in punta di dita. Fino alle stelle.

E poi ancora, la mineralitá potente di una pizza con ragù di seppie nostrane e fonduta di Parmigiano 24 mesi. Qui, e ora, il Michele Chiarlo Fornaci Gavi 2019 ha compiuto un piccolo miracolo (.. San Gaudenzio, con tutto il rispetto): ogni boccone era come trovarsi in una pasticceria affacciata sul mare, nelle mani una rosa, un viaggio nell’equilibrio perfetto. Tutto può succedere.

Sono tornata poi in Sicilia, nel cuore di (vicini di) casa. Il Pietradolce Etna Rosso 2022, il nebbiolo del Sud, con la sua austeritá tannica ha incontrato la complessità della pizza allo zafferano, arricchita da ossobuco sfilacciato e polvere di gremolada. È stato un dialogo tra caratteri forti (lo dici a me che sono del segno del Leone?!?), un incontro di terra e fuoco che mi ha lasciata senza parole.

E infine, il mio primo volo oltreoceano, in Australia (certo, saluti ai miei parenti, che ahimè ancora non conosco). Ma torniamo al Penfolds Koonunga Hill 2021, avvolgente e strutturato: è stato il compagno perfetto per una passeggiata serale fatta di sapori intensi. Cacao, caffè, frutta rossa e tabacco mi hanno tenuta per mano mentre il formaggio di capra, con nocciola e Machetto, e (che vuoi..) un pizzico di tartufo, giocava sul mio palato come una sinfonia.

E poi, il gran finale: un bombolone al gianduia. Un’esplosione di dolcezza, l’ultima carezza prima di tornare al mondo reale, ma sempre con il cuore appagato e i sensi vibranti.

Questa serata mi ha ricordato che il cibo è emozione. È racconto, è vita. Con la pizza e quella luce soffusa che accarezzava ogni mobile e volto intorno a me, ho ritrovato il senso più puro della convivialitá. Non solo una cena, ma un viaggio da ricordare.

L'articolo Una serata da sogno: pizza, vino e un viaggio tra sapori ed emozioni proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2025/01/30/una-serata-da-sogno-pizza-vino-e-un-viaggio-tra-sapori-ed-emozioni/feed/ 0 43649
RutaN, un viaggio nelle tradizioni vinicole con Marco Palantrani https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/rutan-un-viaggio-nelle-tradizioni-vinicole-con-marco-palantrani/ https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/rutan-un-viaggio-nelle-tradizioni-vinicole-con-marco-palantrani/#respond Thu, 27 Jun 2024 15:25:51 +0000 https://www.livemag.it/?p=29535 Un Vino che racconta storie di territori e dedizione Ogni bottiglia di vino rutaN è una finestra su una storia affascinante, un viaggio attraverso le più nascoste regioni vinicole, e una dedizione ineguagliabile alla qualità e autenticità. Marco Palantrani, un italo-olandese con una carriera lunga nel settore della moda come commerciale nel mondo delle calzature, ha trasformato […]

L'articolo RutaN, un viaggio nelle tradizioni vinicole con Marco Palantrani proviene da Live Magazine.

]]>
Un Vino che racconta storie di territori e dedizione
rutaN 2

Ogni bottiglia di vino rutaN è una finestra su una storia affascinante, un viaggio attraverso le più nascoste regioni vinicole, e una dedizione ineguagliabile alla qualità e autenticità. Marco Palantrani, un italo-olandese con una carriera lunga nel settore della moda come commerciale nel mondo delle calzature, ha trasformato la sua passione per il vino naturale in realtà fondando rutaN.

I vini di rutaN sono quindi il risultato di anni di partecipazione a fiere, incontri con produttori e innumerevoli degustazioni, esperienze che hanno plasmato una visione unica nel panorama vinicolo. Marco si impegna personalmente nella selezione di vini di eccellenza e nel raccontare le storie dietro ogni etichetta e produttore. Per lui, infatti, il vino è molto più di una bevanda; è un viaggio temporale e spaziale, un’esperienza sensoriale che conduce a terre lontane e antiche tradizioni.

La filosofia di rutaN si fonda su una ricerca meticolosa e un profondo rispetto per la natura

Marco è convinto che il vero vino debba essere prodotto senza interventi chimici, rispettando il ciclo naturale della vite e promuovendo la biodiversità. Questi principi sono presenti in ogni vino del catalogo rutaN, che non solo riflette il gusto del suo territorio d’origine, ma anche una filosofia di purezza e autenticità.

“Quando sollevo un calice di rutaN, cerco una bevibilità eccellente e una pulizia impeccabile nel gusto“, afferma Marco. Con rutaN, la degustazione del vino si trasforma dunque in un’esperienza sensoriale e spirituale che rispecchia valori di passione e rispetto per la terra. Ogni bottiglia è una prova di questo impegno, un invito a scoprire un mondo dove il vino è una vera e propria arte.

La visione “sartoriale” di Marco si esprime nell’abbinamento perfetto tra vino e cibo

rutaN 1

Con rutaN, non si tratta solo di assaporare un vino, ma di creare l’armonia perfetta tra il vino e un piatto raffinato. L’offerta di consulenza gratuita per l’abbinamento vino-cibo è un invito a un viaggio sensoriale unico. Marco e il suo team guidano ogni cliente nella scelta dei vini ideali per accompagnare i loro piatti preferiti, creando combinazioni sorprendenti che esaltano ogni boccone.

Scopri dove gustare le esclusive selezioni di rutaN nei nostri punti vendita consigliati. Ogni luogo è attentamente selezionato per offrire un’esperienza sia unica che indimenticabile con le nostre bottiglie. Che tu sia un appassionato di vino o un esploratore curioso, rutaN ti invita a entrare in un universo dove il vino è una narrazione, una passione e un impegno costante verso la qualità e l’autenticità.

Unisciti a noi nell’universo di rutaN, dove ogni sorso è una storia e ogni bottiglia un’opera d’arte.

#IOBEVORUTAN

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

L'articolo RutaN, un viaggio nelle tradizioni vinicole con Marco Palantrani proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2024/06/27/rutan-un-viaggio-nelle-tradizioni-vinicole-con-marco-palantrani/feed/ 0 29535
Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/ https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/#respond Mon, 29 Nov 2021 19:23:48 +0000 https://www.livemag.it/?p=16191 I 7 anni dell’Onav Sono passati 70 anni da quando l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costituì ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la città piemontese, dove l’Organizzazione è stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre più ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del […]

L'articolo Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino proviene da Live Magazine.

]]>
I 7 anni dell’Onav

Sono passati 70 anni da quando l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costituì ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la città piemontese, dove l’Organizzazione è stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre più ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del vino.

A coronare le celebrazioni di questo importante anno è stata la cerimonia conclusiva, accompagnata da un brindisi tutto piemontese con l’Alta Langa di Enrico Serafino, di uno dei progetti più importanti dell’Organizzazione: SUMAV, la prima Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino.

Istituita da una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, la scuola è stata una grande novità in Italia; si tratta dell’unica realtà in cui l’attività formativa associativa si unisce alla formazione universitaria, l’una ad arricchire l’altra.

Per questa edizione l’Università di Asti ha ospitato più di 110 Esperti Assaggiatori (qualifica che si ottiene dopo aver frequentato con successo i corsi di 1° e 2° livello ONAV) provenienti da tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, dalla Puglia alla Val d’Aosta, in 5 fine settimana organizzati in moduli monotematici che hanno affrontato i temi più attuali delle tendenze tecnologiche e commerciali: viticoltura e enologia convenzionali e “naturali”, cambiamenti climatici e adattamento, vitigni sensibili e tolleranti alle principali malattie, terroir e valorizzazione, vinificazioni differenziate e sostenibili.

“Vedere il successo di questo nostro ambizioso progetto e celebrare il diploma di 110 nuovi Maestri Assaggiatori nell’anno del nostro 70° anniversario è motivo di immenso orgoglio – dichiara Vito Intini, Presidente ONAV– ONAV si distingue nella formazione del vino per l’attenzione particolare all’approfondimento tecnico e scientifico, che ci rende complementari ad altri percorsi di conoscenza enologica. Aver creato questo percorso universitario è un traguardo inestimabile, e non potevamo che festeggiarlo ad Asti, luogo in cui vive la nostra anima e quella del vino”.

L'articolo Ad Asti ci si ‘laurea’ assaggiatori di vino proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/11/29/ad-asti-ci-si-laurea-assaggiatori-di-vino/feed/ 0 16191
Barbera superiore per celebrare gli 85 anni degli industriali astigiani https://www.livemag.it/index.php/2021/01/07/barbera-superiore-per-celebrare-gli-85-anni-degli-industriali-astigiani/ https://www.livemag.it/index.php/2021/01/07/barbera-superiore-per-celebrare-gli-85-anni-degli-industriali-astigiani/#respond Thu, 07 Jan 2021 17:22:05 +0000 https://www.livemag.it/?p=13469 L’Unione Industriali di Asti celebra i suoi 85 anni con una bottiglia da collezione. La pandemia ha costretto l’associazione a rivedere i progetti “ma non abbiamo voluto abbandonare quello di ricordare un traguardo così importante della vita associaztiva”, ha commentato il presidente Amalberto. La Barbera d’Asti superiore, vino che rappresenta l’eccellenza della produzione delle aziende […]

L'articolo Barbera superiore per celebrare gli 85 anni degli industriali astigiani proviene da Live Magazine.

]]>
L’Unione Industriali di Asti celebra i suoi 85 anni con una bottiglia da collezione. La pandemia ha costretto l’associazione a rivedere i progetti “ma non abbiamo voluto abbandonare quello di ricordare un traguardo così importante della vita associaztiva”, ha commentato il presidente Amalberto. La Barbera d’Asti superiore, vino che rappresenta l’eccellenza della produzione delle aziende vinicole astigiane, ha impresso sul vetro il logo degli industriali astigiani.

L'articolo Barbera superiore per celebrare gli 85 anni degli industriali astigiani proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2021/01/07/barbera-superiore-per-celebrare-gli-85-anni-degli-industriali-astigiani/feed/ 0 13469
I Russi brindano con il rosé acquese https://www.livemag.it/index.php/2020/02/11/i-russi-brindano-con-il-rose-acquese/ https://www.livemag.it/index.php/2020/02/11/i-russi-brindano-con-il-rose-acquese/#respond Tue, 11 Feb 2020 21:12:49 +0000 http://lapulceonline.it/?p=10393 Grazie a una iniziativa di Assocastelli, proprietaria del brand Vini Nobili d’Italia (che raggruppa le aziende vinicole storiche o di proprietà di famiglie storiche) l’azienda vinicola Tenuta Monterosso di Acqui Terme è stata selezionata per entrare nella cantina del Consolato della Federazione Russa di Milano, in particolare con il suo vino spumante rosè Drago di Monterosso. Finiranno sulle tavole di cene […]

L'articolo I Russi brindano con il rosé acquese proviene da Live Magazine.

]]>
Grazie a una iniziativa di Assocastelli, proprietaria del brand Vini Nobili d’Italia (che raggruppa le aziende vinicole storiche o di proprietà di famiglie storiche) l’azienda vinicola Tenuta Monterosso di Acqui Terme è stata selezionata per entrare nella cantina del Consolato della Federazione Russa di Milano, in particolare con il suo vino spumante rosè Drago di Monterosso.

Finiranno sulle tavole di cene ufficiali ed eventi istituzionali organizzati dalla sede diplomatica.

“La produzione vinicola di qualità – dichiara il barone Ivan Drogo Inglese, presidente nazionale di Assocastelli – rappresenta il giusto connubio per la promozione e valorizzazione del nostro patrimonio architettonico d’epoca e storico” e aggiunge “grazie ai Vini Nobili d’Italia intendiamo far conoscere il nostro patrimonio in Russia”.

L'articolo I Russi brindano con il rosé acquese proviene da Live Magazine.

]]>
https://www.livemag.it/index.php/2020/02/11/i-russi-brindano-con-il-rose-acquese/feed/ 0 10393